App per progettare casa, stanze e planimetria
Aggiornato il:
Migliori app gratuite per Android e iPhone per arredare casa, decorare stanze, disegnare la piantina di un appartamento

Per evitare queste spiacevoli situazioni possiamo avvalerci del nostro fedele telefono o tablet, sfruttando alcune potenti app per creare la planimetria virtuale della nostra stanza o dell'intera casa, così da poter ottenere misure precise di ogni muro e parete e procedere all'acquisto dei mobili su misura.
In questa guida vi mostreremo le migliori app per progettare casa, stanze e giardino, ricreando il modello 3D in maniera fedele e accurato (con tanto di misure in centimetri), così da poter riempire virtualmente la nostra casa dei mobili o degli elettrodomestici scelti ancora prima di acquistarli.
Alcune delle app che vi segnaleremo qui in basso vi permetteranno di ricostruire la planimetria di una stanza o dell'intera casa utilizzando la fotocamera posteriore del vostro smartphone o tablet per raccogliere i dati sul muro e le distanze che intercorrono tra un punto e l'altro, ricreando così il modello 3D della stanza nella sua pienezza (rispettando proporzioni e scale di riduzione). Al termine avremo un file PDF con tutti i dati utili per poter ristrutturare casa o per aggiungere i mobili che desideriamo.
Prima di iniziare vi consigliamo di munirvi di un telemetro laser, così da poter misurare la grandezza delle stanze con precisione chirurgica.
LEGGI ANCHE -> Scrivere o disegnare con dito o pennino sullo schermo (iPhone, Android)
1) Redecor

Con quest'app infatti possiamo ricreare le stanze della casa ed arredarle con diversi stili di arredamento, provando diverse soluzioni e decorazioni. Di fatto è l'app di riferimento per chi cerca qualcosa di realistico e di bello da vedere, potendo contare su tanti arredi e soluzioni diverse in base al tipo di stanza.
2) House Designer

Grazie ai suoi comandi semplici possiamo progettare casa su iPad (dove l'app da il meglio di sé) ma anche su iPhone. L'app di presenta con un'interfaccia è essenziale ma è possibile costruire in pochi passi ogni stanza della casa dei nostri sogni, utilizzando anche le misure realistiche.
Per ogni stanza possiamo aggiungere mobili, elettrodomestici ed altri elementi per decorare la casa, così da poter avere una pianta completa di come vogliamo realizzare la casa.
3) magicplan

Quest'app utilizza il giroscopio dei dispositivi mobile e la fotocamera posteriore per acquisire ogni angolo e lato della stanza, mostrando in realtà aumentata la creazione della planimetria completa della casa.
Al termine dell'acquisizione verrà generata la classica planimetria dall'alto della stanza o della casa, con le misure già perfettamente convertite in scala.
L'app offre anche la visualizzazione della planimetria in 3D, l'aggiunta rapida di oggetti, porte e mobili e l'esportazione facile del progetto in PDF o in DXF (il formato compatibile con AutoCAD).
4) Planner 5D

Con quest'app potremo sia disegnare a mano libera tutte le stanze sia acquisire le misure con la fotocamera in realtà aumentata, così da poter creare una bella planimetria in cui aggiungere tutti i dettagli personali come i colori del pavimento, delle pareti e la posizione di tutti gli oggetti che vogliamo siano presenti nella casa o nelle singole stanze.
Al termine del lavoro possiamo visitare la casa virtuale in 3D all'interno dell'app, muovendoci nelle varie stanze e verificando se ogni cosa è al posto giusto.
5) Keyplan 3D Lite

Con quest'app potremo trasformare una stanza o una casa vuota in un progetto 3D su cui poter aggiungere mobili, elettrodomestici e ogni tipo di oggetto, così da poter vedere che effetto fa la casa con tutti i mobili.
L'acquisizione è basata sul rilevamento tramite fotografia e realtà aumentata, con le misure precise di ogni parete o muro presente, così da sapere esattamente le misure dell'abitazione. Oltre alla classica modalità 2D è possibile attivare in ogni momento la modalità 3D ed esplorare la casa in virtuale, stanza per stanza.
6) Arredamento interni casa 3D

Anche se l'app è tra le più recenti presenti in lista è già oggi una delle le migliori del genere, visto che permette di decorare stanze fotorealistiche con marchi reali di mobili, di piazzare i mobili alla giusta distanza e di passare dalla visualizzazione a piantina alla visualizzazione 3D di ogni stanza progettata.
Ogni angolo della casa è personalizzabile, dai colori delle pareti alla disposizione dei mobili, per progettare in maniera realistica la nostra nuova casa.
7) PlanGrid Build

L'app è davvero molto completa e per certi versi difficile da utilizzare, visto che molte funzioni rimandano da vicino alle tecniche di progettazione tipiche degli architetti.
Una volta appreso almeno il funzionamento di base sarà possibile ricreare in 3D ogni stanza della casa, incluse le colonne e i mezzi muri, cambiando se necessario le misure manualmente con gli indicatori (che compariranno in ogni elemento aggiunto alla planimetria).
Completato il progetto della casa potremo esportarlo in PDF o in DXF, così da poter visionare o modificare in seguito il progetto su AutoCAD.
8) Floor Plan Creator

Si può ricreare la propria casa oppure crearne una tutta nuova. Alcune altre funzionalità dell'app includono la sincronizzazione cloud, l'esportazione come file PDF o immagine, il supporto per unità metriche e imperiali e il supporto per Samsung S Pen e mouse USB. Con una buona planimetria, si può poi pianificare l'arredamento di ogni stanza.
9) Design Home

Design Home è un arredatore d'interni per aspiranti interior designer che funziona come un gioco, dove vincere le sfide come ristrutturare case, arredare stanze, scegliere pavimenti, arredare i giardini e tutti i mobili di marchi reali.
10) Home Design 3D

L'app permette in pochi passaggi di acquisire le misure di tutta la casa e di ricreare così l'ambiente 3D dell'abitazione, che possiamo abbellire con qualsiasi tipo di oggetto.
Oltre all'abitazione permette di personalizzare anche l'ambiente circostante, aggiungendo quindi dettagli su giardini, piscine, palazzi vicini e interi quartieri, così da poter simulare ogni dettaglio della casa in cui abbiamo deciso di abitare.
11) Siti online per progettare casa
Oltre alle app viste finora possiamo utilizzare anche dei validi siti online per progettare casa, stanze e giardino. Questi siti funzionano piuttosto bene dai browser web mobile più famosi, ancor di più se utilizziamo lo schermo di un tablet per la visualizzazione.
IKEA Home Planner
Accedendo al pianificatore direttamente dal browser del tablet o del telefono è possibile progettare ogni stanza aggiungendo gli elettrodomestici desiderati e cambiando la dimensione dei mobili.
Con l'app online IKEA possiamo partire da progetti già pronti (e modificarli secondo le nostre necessità) sia creare la stanza o la casa da zero, inserendo le misure personalizzate.
12) Floorplanner
Da sito è possibile modidificare ogni aspetto della casa già presente come progetto demo ma possiamo benissimo "abbattere i muri virtuali" e costruire da zero ogni stanza, aggiungendo elementi dall'elenco presente nella parte sinistra della finestra.
Oltre alla vista dall'alto (2D) possiamo attivare in qualsiasi momento la vista 3D, così poter vedere la casa dei sogni in tre dimensioni, navigando stanza per stanza con vista in prima persona.
Conclusioni
Progettare la casa dei propri sogni è possibile e possiamo farlo anche nel caso in cui la casa fosse già pronta (l'abbiamo acquistata o affittata da poco): basterà armarsi di smartphone e tablet e acquisire le misure precise di ogni parete e di ogni stanza, così da poterla abbellire virtualmente con gli oggetti e i mobili che abbiamo deciso di acquistare.
Portando il progetto all'IKEA o in altri posti simili sarà molto più semplice scegliere i mobili giusti ed essere certi che essi entrano senza problemi nella stanza o nella posizione scelta.
Se amiamo progettare case virtualmente possiamo provare anche altre applicazioni web per disegnare stanze, arredare casa in 3D e progettare appartamenti.
Sempre a tema di misurazioni vi consigliamo di affiancare alle app viste in alto anche le app di misurazione delle distanze, come quelle viste nella guida per misurare distanze con la fotocamera del telefono Android.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy