Misurare frequenza cardiaca e battito da smartphone tramite app
App gratuite per misurare la frequenza cardiaca e il numero di battiti del cuore al minuto su Android e iPhone usando fotocamera e flash

Questo tipo di attività si può fare oggi con uno qualsiasi dei bracciali fitness in vendita oppure anche con uno smartwatch. In mancanza, anche con un semplice smartphone usando la fotocamera e un'applicazione speciale che faccia la rilevazione.
LEGGI ANCHE: Apps per allenamenti, sport, corsa e fitness (Android - iPhone)
La tecnologia usa la luce per analizzare i cambiamenti di colore della pelle causati dal battito cardiaco. Un algoritmo traduce questi dati in battiti al minuto (BPM). La precisione non è quella di un dispositivo medico, ma è sufficiente per un monitoraggio quotidiano. Alcuni smartphone, come certi modelli Samsung, hanno sensori dedicati, ma la maggior parte si affida a fotocamera e flash.
Misurare la frequenza cardiaca con uno smartphone è un modo pratico e accessibile per monitorare la salute del cuore. Grazie alla fotopletismografia, la fotocamera e il flash di Android e iPhone rilevano le variazioni del flusso sanguigno, trasformando il dispositivo in un cardiofrequenzimetro.
Le Migliori App Gratuite
Le applicazioni per misurare la frequenza cardiaca variano per interfaccia, funzionalità e integrazione con altri dispositivi. Ecco una selezione delle più affidabili, gratuite e intuitive, pensate per chi cerca semplicità senza rinunciare a dati utili.
- Cardiofrequenzimetro (Android): Un’app senza fronzoli, ideale per chi vuole andare dritto al punto. L’interfaccia è spartana ma funzionale: basta posizionare il dito sulla fotocamera per ottenere una lettura in 10-15 secondi. Offre grafici settimanali per tracciare l’andamento del battito e si sincronizza con Google Fit, utile per chi già usa questa piattaforma per il fitness. Non brilla per velocità, ma la stabilità delle misurazioni compensa. Perfetta per utenti che non amano complicazioni o pubblicità invadenti, anche se qualche banner occasionale può spuntare.
- Instant Heart Rate: HR Monitor (iOS, Android): Con oltre 35 milioni di utenti, è una delle app più collaudate. Mostra un grafico in tempo reale che ricorda un pulsossimetro, rendendo l’esperienza visivamente coinvolgente. Supporta misurazioni rapide e permette di categorizzare i dati (a riposo, dopo allenamento, sotto stress). Su iPhone, l’obbligo di creare un account può essere un piccolo scoglio, ma l’integrazione con Apple Health è fluida. La versione gratuita è completa, anche se alcune funzioni avanzate, come l’analisi dello stress, richiedono un abbonamento. La precisione è tra le migliori per un’app basata su fotocamera, ma richiede una buona illuminazione.
- Frequenza Cardiaca Plus (iOS, Android): Pensata per chi cerca un compromesso tra semplicità e versatilità. L’app salva uno storico dettagliato delle misurazioni, con la possibilità di aggiungere note (ad esempio, “dopo una corsa”). Supporta la sincronizzazione con smartwatch compatibili con Android Wear, un punto a favore per chi usa wearable economici. L’interfaccia è pulita, con istruzioni chiare per posizionare il dito correttamente. Rispetto ad altre, gestisce meglio le condizioni di luce variabile, ma può essere meno precisa con frequenze molto alte, come durante un allenamento intenso. La pubblicità è discreta, un vantaggio per un’app gratuita.
Le app che usano la fotocamera frontale senza contatto sono meno precise, soprattutto in condizioni di luce scarsa. Per risultati affidabili, meglio affidarsi a quelle che richiedono il contatto con il dito.
Per risultati affidabili, seguire questi accorgimenti:
- Coprire completamente fotocamera e flash con il dito, senza premere troppo.
- Misurare in una stanza ben illuminata, evitando luce solare diretta.
- Tenere lo smartphone fermo, meglio se appoggiato su una superficie.
- Usare mani calde e idratate per migliorare la lettura.
- Misurare al mattino a riposo per un valore rappresentativo.
Sincronizzare i dati con Google Fit o Apple Health permette di creare un diario della salute, utile per monitorare tendenze.
Limiti da Conoscere
Le app non sono dispositivi medici certificati. Studi mostrano errori fino a 20 BPM rispetto a un elettrocardiogramma, soprattutto per le app senza contatto. Fattori come luce, freddo o movimento possono alterare i risultati. Inoltre, la privacy è a rischio: molte app raccolgono dati, e non sempre sono trasparenti. Per condizioni mediche serie, come aritmie, meglio affidarsi a strumenti certificati.
Posta un commento