Salvare su Google Drive allegati e file ricevuti in Gmail
Aggiornato il:
Nuovo sistema di gestione degli allegati delle email in Gmail con pulsanti per vederli in anteprima, modificarli e salvarli in Google Drive.

Si potrà notare che la nuova interfaccia di gestione degli allegati è possibile visualizzare e salvare i file direttamente su Google Drive, senza mai lasciare Gmail, rendendo più semplice l'accesso a questi file in un secondo momento, da qualunque dispositivo, computer, telefono o tablet.
Quando ora si apre un'email con allegati in Gmail si possono vedere le anteprime di questi file nella parte inferiore del messaggio, per elementi quali foto, video, fogli di calcolo e file PDF.
Quando si clicca su una di queste anteprime, il documento o l'immagine viene visualizzata a schermo intero, sempre senza lasciare mai Gmail.
Dai pulsanti in basso, in fase di visualizzazione, è possibile scaricare l'allegato (usando il pulsante della freccia verso il basso) oppure stamparlo ingrandirlo o semplicemente aprirlo con un'applicazione.
Tra le opzioni c'è anche l'icona di Google Drive per salvare quell'allegato nello spazio Cloud di Google.
Senza aprire in anteprima l'allegato, passandoci sopra il mouse si vedono i pulsanti per il download sul computer o per salvarlo in Google Drive.
Cliccando sull'icona di Google Drive si può anche scegliere in quale cartella dello spazio cloud di Google e non è quindi più necessario visitare il sito di Google Drive per spostare un file.
Gmail visualizza ora l'elenco di cartelle già create e la possibilità di creare una nuova cartella.
Se nel messaggio ci sono più allegati è anche possibile scaricarli tutti insieme in Google Drive con un solo click.
In pratica Google Drive diventa un po' lo spazio di archiviazione di Gmail che, ricordiamolo, è condiviso tra Google+ Foto, Gmail e Google Drive per un totale di 15 GB (per un account gratuito).
I file allegati salvati in Google Drive possono anche essere aperti offline su Chrome (vedi guida all'accesso offline a fGMail.
Bisogna anche notare che i documenti salvati in Google Drive diventano modificabili dall'interno dell'applicazione grazie a Google Docs, che funziona un po' come una suite Office online.
Dal 2014 è infatti possibile modificare i documenti Office direttamente da Gmail.
I documenti e tutti i file ricevuti possono essere aperti allo stesso modo anche con una delle altre applicazioni Google Drive.
Tutti gli utenti Gmail che non stanno ancora usando Google Drive (ex Google Docs) dovrebbero adesso cominciare a farlo.
Per tutti i dettagli si può leggere l'articolo su Google Drive: 15 GB per caricare file online che si può usare anche senza installare nulla sul computer.
Ricordo infine che già da diverso tempo e grazie a questa integrazione con Google Drive, con Gmail si possono inviare file allegati grossi fino a 10 GB