Navigaweb.net logo

Come Ottimizzare Chrome su Android per Velocità e Fluidità

Aggiornato il:
Riassumi con:
Rendi Google Chrome su Android più efficiente con trucchi per cache, flag e risparmio dati di sistema, per una navigazione fluida e veloce
Chrome Android Se avete notato che sul vostro Samsung Galaxy o comunque su un qualsiasi smartphone o tablet Android, il browser Chrome di Google sta diventando un po' più lento del solito, siti web pieni di script e annunci che sovraccaricano la CPU, cache accumulata in mesi di utilizzo, schede lasciate aperte a centinaia, impostazioni non ottimizzate e sincronizzazione mal configurata sono i colpevoli.

Anche i dati in background, come sync continui, incidono senza che si noti. Le soluzioni successive risolvono questi problemi con istruzioni precise, testate su vari modelli, con anche qualche trucco specifico che può migliorare notevolmente la velocità del browser ed il caricamento delle pagine web.

LEGGI ANCHE: Impostazioni Chrome su Android da cambiare per migliorare la navigazione

Pulire la Cache e i Dati di Navigazione

La cache accumula file per velocizzare i ritorni sui siti, ma finisce per ingombrare e rallentare. Liberarla periodicamente ripulisce il browser senza perdite gravi.

  • Procedura: Aprire Chrome, premere i tre puntini in alto a destra, scegliere Cronologia > Cancella dati di navigazione. Impostare l’intervallo (es. “Ultima settimana” o “Sempre”), selezionare Cookie e dati dei siti più Immagini e file nella cache, poi Cancella dati.
  • Quando farlo: Ogni due settimane, o al primo segno di lentezza.
  • Effetto collaterale: I cookie azzerati chiedono login fresco sui siti, ma segnalibri e password restano intatti.

Su un telefono con 4 GB di RAM, questa pulitura riduce i tempi di avvio delle pagine del 15-20%, lasciando più spazio per app aperte.

Gestire le Schede Aperte

Schede multiple intasano la RAM, trasformando lo scorrimento in un'impresa. Si possono chiudere tutte le schede aperte in Chrome su Android facilmente anche se il pulsante non è immediatamente visibile.

  • Procedura: Premere l’icona del conteggio schede (vicino ai tre puntini) per l’elenco. Eliminare le superflue con la “X” o Chiudi tutte. Per ordine, premere a lungo su una, scegliere Raggruppa schede e suddividerle in gruppi tematici.
  • Limite ideale: Non oltre 7-8 attive. Esempio: una per email, una per mappe, il resto in archivio.

Meno schede significano meno lag, specie su modelli con memoria media.

Ottimizzare la Sincronizzazione

La sincronizzazione porta segnalibri e password ovunque, ma carica il browser con upload inutili.

  • Regolazione: In Impostazioni > Sincronizzazione e servizi Google, selezionare solo essentials come password e tab aperte, escludendo cronologia.
  • Manutenzione: In Gestisci account, eliminare dispositivi obsoleti, tipo un vecchio smartwatch.

Una sync selettiva tiene Chrome leggero, senza perdere dati chiave su più device.

Gestire le Notifiche Push

Le notifiche push tengono Chrome attivo in sottofondo, consumando risorse. Si possono quindi silenziare o bloccare le notifiche di app specifiche su Android.

  • Blocco: Impostazioni > Impostazioni sito > Notifiche, disattivare globalmente o per sito. Esempio: spegnere avvisi da forum non essenziali.
  • Revisione: Controllare autorizzati e revocare i superflui.

Meno interruzioni significano batteria più longeva e browser meno distratto.

Aggiornare Chrome e Android

Versioni datate portano bug e incompatibilità con siti nuovi.

  • Per Chrome: Nel Google Play Store, cercare Chrome e toccare Aggiorna.
  • Per Android: Impostazioni > Sistema > Aggiornamento sistema, controllare disponibilità.
  • Se non aggiornabili: Su telefoni vecchi, cache e data saver restano i pilastri.

Aggiornamenti integrano standard web recenti, come rendering accelerato per video.

Usare Chrome Flags per Miglioramenti Sperimentali

Ecco i trucchi veri: i Chrome Flags permettono dir velocizzare davvero al massimo Chrome tramite attivazione di funzioni sperimanetali. Dovremo agire dal menu delle impostazioni avanzato, ben nascosto agli sguardi: aprire Chrome su Android, toccare sulla barra degli indirizzi in alto, digitare chrome://flags e premere Invio. Dopo i cambiamenti, premere Relaunch per riavviare.

  • parallel-downloading: Spezza download grandi in flussi paralleli, tagliando tempi su file pesanti. Cercare “parallel downloading”, impostare Enabled.
  • smooth-scrolling: Leviga lo scorrimento, riducendo sbalzi. Cercare “smooth scrolling”, Enabled.
  • gpu-rasterization: Delega alla GPU parti di rendering, alleggerendo CPU. Cercare “gpu rasterization”, Enabled (solo con GPU decente).
  • quic: Attiva il protocollo Google per connessioni più veloci su siti compatibili rendendo il flusso più continuo. Cercare “quic”, Enabled.

Per finire, se voglaimo provare un browser diverso da Chrome, in un'altra guida abbiamo raccolto tutti i Migliori Browser Android per smartphone e tablet, così da poter utilizzare una delle valide alternative spesso più veloci di Chrome.