Blocco smartphone rubato su Android
Aggiornato il:
In "Trova il mio dispositivo" si può cancellare al memoria del telefono via internet, farlo squillare o bloccarlo con password

Per fortuna Google ha integrato all'interno di tutti gli smartphone Android un sistema di sicurezza in grado di bloccare il telefono e renderlo inutilizzabile a distanza, così da rendere impossibile il suo utilizzo.
Nella guida che segue vi mostreremo nel dettaglio come bloccare a distanza un telefono Android utilizzando semplicemente l'account Google e la funzione "Trova il mio Android" oltre a bloccarlo potremo anche recuperare la sua posizione, farlo squillare o cancellarlo a distanza, in modo da sapere sempre cosa fare in caso di furto o smarrimento.
LEGGI ANCHE -> Come aggiungere e cambiare account Google in Android
1) Attivare antifurto su Android

Per attivare l'antifurto di Android aggiungiamo subito un account Google al telefono portandoci nel percorso Impostazioni -> Account e, se non troviamo nessun account Google già assegnato, premiamo su Aggiungi account e su Google per aggiungere l'account da usare per l'antifurto.
Dopo aver aggiunto l'account Google portiamoci nel percorso Impostazioni -> Google, premiamo sul menu Trova il mio dispositivo e attiviamo l'interruttore Usa Trova il mio dispositivo all'interno della pagina.
Per la configurazione dell'antifurto apriamo il percorso Impostazioni -> Geolocalizzazione (o simili), attiviamo Accesso alla posizione, portiamoci nel menu Servizi di geolocalizzazione ed eseguiamo i seguenti passaggi:
- Cronologia delle posizioni Google -> On
- Precisione della geolocalizzazione di Google -> On
- Ricerca di reti Wi-Fi -> On
- Ricerca di dispositivi Bluetooth -> On
Ora l'antifurto di Google è configurato dobbiamo solo aggiungerlo come amministratore del dispositivo; per questo scopo portiamoci nel percorso Impostazioni -> Privacy -> Gestione -> Permessi speciali -> App di amministrazione del dispositivo e autorizziamo Trova il mio dispositivo per gestire ogni aspetto del sistema.
2) Bloccare telefono Android

Verrà mostrata una mappa e di lato a sinistra un elenco dei dispositivi Android connessi all'account; premiamo subito sul device che vogliamo bloccare, ricaviamo l'ultima posizione nota e, se attivo e funzionante, premiamo su Blocca il dispositivo per bloccarlo da remoto.
Bloccandolo possiamo far comparire anche un messaggio personalizzato sulla schermata di blocco, con un nuovo numero da chiamare e un eventuale contatto per farci restituire il telefono (sempre se incontriamo una persona così gentile e premurosa da volerci restituire il telefono bloccato).
Oltre a bloccare il dispositivo possiamo farlo squillare per 5 minuti (per ritrovarlo nei paraggi) e resettare il dispositivo a distanza, così da impedire a chiunque di utilizzare i nostri dati e i nostri account.
3) Bloccare il telefono da un altro telefono

Per questo scopo vi consigliamo di avere nascosto in casa un telefono Android di riserva, da usare solo per ricevere i codici OTP per l'account Google o per poter bloccare da remoto il nostro telefono principale.
Uno smartphone Android vecchio potrebbe essere la scelta migliore per avviare la procedura di recupero in qualsiasi momento, visto che difficilmente riusciremo a ricevere SMS o codici.
Un iPhone può essere utile per bloccare un telefono Android, ma solo accedendo alla pagina Trova il mio dispositivo dal browser Safari ed effettuando l'accesso con l'account Google associato allo smartphone smarrito o perso.
Conclusioni
Il sistema di sicurezza Android permette di bloccare il telefono rubato pochi minuti dopo che ci siamo accorti della sua scomparsa, ma dovremo essere bravi e fortunati ad avere un PC o un telefono a portata di mano.
Se connessione dati o il Wi-Fi sono disabilitati o è attiva la modalità aereo, i comandi funzioneranno solo quando il dispositivo sarà ricollegato ad internet (e se verrà mantenuto il login con l'account Google del proprietario).
Per il furto o lo smarrimento del telefono possiamo leggere anche le nostre guide su come rendere inutilizzabile il telefono rubato e su come trovare il codice IMEI per bloccare il cellulare se viene rubato.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy