Qual è meglio tra Whatsapp, WeChat e Viber?
Aggiornato il:
Applicazioni a confronto: qual è meglio tra Whatsapp, Viber e WeChat per inviare messaggi gratuiti e chattare da cellulare?

Questa è significativa differenza che lega applicazioni come WhatsApp, Viber e la più recente WeChat che riconoscono dalla rubrica dell'utente quali sono gli amici che hanno l'app installata, con i quali si può quindi messaggiare gratis (sempre usando una connessione internet).
Le tre applicazioni più usate al mondo sono WhatsApp, leader indiscusso dei messaggi tra cellulari, Viber e la cinese WeChat. Queste tre applicazioni, anche se simili alla base hanno molte differenze e vale la pena, allora, vedere qual'è la migliore e quale vale la pena utilizzare in base a 5 caratteristiche.
NOTA: Oggi ha più senso parlare del confronto tra Whatsapp e Telegram visto che viber e WeChat sono poco usate.
LEGGI ANCHE: Migliori App per messaggiare: WhatsApp e alternative
1) Download e piattaforme, smartphone e sistemi operativi supportati
Una cosa importante per decidere quale applicazione usare è verificare che essa sia compatibile con più modelli di cellulare possibile così da essere sicuri che funzioni per noi e per gli amici.
- WhatsApp funziona su iPhone (iOS 4.3 e superiori) e Android.
Non può essere tenuto attivo su due piattaforme differenti simultaneamente
Non è possibile però scaricarlo su iPod, iPad o qualsiasi altro tablet di qualsiasi sistema operativo e nemmeno su iPhone sbloccato con Jailbreak (o forse è possibile, ma senza supporto e ottimizzazione).
WhatsApp funziona anche su Blackberry (OS 4.6 e versioni successive), Windows Phone 7.5 e superiori e un bel numero di modelli Nokia S40 e S60.
WhatsApp inoltre è un'applicazione a pagamento che costa 1 Euro per iOS mentre è gratuito per un anno per gli altri (poi costerà 1 Euro l'anno).
Chi ha già WhatsApp per Windows Phone non dovrà mai pagare per utilizzarlo.
WhatsApp si può anche usare via web su PC.
- Viber funziona su iPhone, Android, Windows Phone 7 e 8, Blackberry OS5 e OS7, Nokia S40 e S60.
Viber funziona anche sul sistema operativo Bada ed è stato recentemente rilasciata anche la versione per PC Windows e Mac che funziona in parallelo con l'app per il cellulare.
Viber non può essere installato sui Tablet Android.
Viber è un applicazione gratuita e senza annunci pubblicitari di alcun tipo.
Oltre ai messaggi Viber permette anche di fare telefonate gratuite.
- WeChat è un'applicazione gratuita più recente rispetto le altre due che funziona un po' su tutti i modelli di smartphone: iPhone, Android, Blackberry, Windows Phone e Nokia S40.
Inoltre WeChat funziona anche con interfaccia web e come programma per PC Windows, così si può chattare con gli amici anche da un computer o aprendo il sito internet di WeChat (prima però bisogna registrarsi da smartphone).
La Web Chat è utile anche per inviare file al cellulare dal computer.
Aprendo WeChat sul PC c'è anche un plugin chiamato Web Grab per inviare pagine web dal computer al telefonino solo scuotendo il cellulare tenuto in mano.
2) Funzioni dell'applicazione
- WhatsApp, sfruttando la connessione a Internet permette di inviare messaggi di testo, foto, clip video, dati di localizzazione (che si aprono su Google Maps), clip audio, il contatto telefonino di qualcuno.
Non si possono però fare, almeno per ora, le chiamate vocali .
WhatsApp permette anche di fare chat di gruppo (max: 30) e usare tante faccine o Emoji.
- Viber, oltre ai messaggi permette anche di effettuare chamate vocali come si farebbe con Skype, gratis verso altri utenti Viber.
Con Viber Desktop, è possibile anche effettuare chiamate dal computer.
- WeChat è la più completa tra le tre app e permette non solo di inviare messaggi di testo, immagini, video, registrazioni audio, dati di posizione, emoticon e contatti, ma anche di fare video-chiamate e di usare il cellulare come fosse un walkie talkie (ossia si parla uno per uno a turno).
WeChat è anche l'unica app con alcuni add-ons sociali che permettono di fare nuove amicizie in modo casuale, con persone rilevate nelle vicinanze.
Si possono addiritura lanciare messaggi nella bottiglia in mare aperto con la funzione Drift Bottle che potranno essere letti da sconosciuti.
Se non si voglio utilizzare questi componenti aggiuntivi sociali nelle impostazioni possono essere disattivati.
3) Registrazione, Privacy e Sicurezza
Queste applicazioni utilizzano la lista dei contatti del dispositivo per determinare quali dei contatti stanno già utilizzando l'applicazione in modo da poter subito chattare con loro, senza chiedere autorizzazioni.
- WhatsApp richiede un numero di telefono valido per registrarsi al servizio.
Quando si è registrati sul cellulare, WhatsApp esegue la scansione dei contatti del dispositivo per stabilire chi è già su WhatsApp quindi è possibile inviare loro messaggi senza dover attendere alcun tipo di approvazione contatto.
Questo significa anche che chi ha il mio numero può contattarmi in WhatsApp (anche se io non ho il suo).
Si possono comunque bloccare alcuni contatti fastidiosi dalle impostazioni della chat.
In Whatsapp tutti i contatti possono vedere quando siamo online, quando ci siamo collegati per l'ultima volta e quando viene letto un messaggio (quando appare la doppia v).
Vedi qui come essere invisibili su Whatsapp e nascondere l'accesso e la lettura dei messaggi
WhatsApp funziona solo su un dispositivo per ogni account e se ci si registra da un latro telefonino, si viene scollegati sul primo.
WhatsApp cripta i messaggi inviati che non possono essere intercettati da terzi in modo semplice.
- Viber funziona come WhatsApp nella registrazione e usa numero di cellulare per convalidare l'utente.
Viber, istantaneamente, integra l'elenco di contatti della rubrica del cellulare nell'applicazione e si possono vedere subito i contatti registrati che che hanno già l'app installata e che sono online.
È possibile nascondere lo stato online o la data di ultimo accesso nelle impostazioni dell'applicazione.
Viber utilizza Google Analytics per monitorare le informazioni dei suoi utenti.
Sempre nelle impostazioni si può disabilitare la raccolta di dati.
- WeChat anche richiede un numero di cellulare per registrarsi e mostra quali altri utenti amici (di cui si ha il numero di telefono in rubrica) hanno l'applicazione.
A differenza delle altre due, in WeChat non si può subito chattare con i contatti trovati, per cominciare a messaggiare con loro bisogna inviare una richiesta di contatto che dovrà essere approvata.
Le estensioni sociali di WeChat, permettono di trovare sconosciuti con cui chattare, anche senza condividere il numero di telefono, ma sfruttando l'ID WeChat (così si può nascondere la propria identità)
Ci sono molte opzioni di privacy nelle impostazioni dell'applicazione.
4) Opzioni Di Backup per conservare i messaggi
- Su WhatsApp il processo di backup è diverso su ogni dispositivo.
Comunque sia in WhatsApp viene salvata la cronologia della chat sul dispositivo in modo automatico su Android , Windows Phone e Nokia.
Per trasferire tutta la cronologia chat in un altro cellulare (immaginate che hai un nuovo telefono) bisogna farlo manualmente.
Su iPhone e Blackberry inviare la conversazione a noi stessi per salvarla.
- Viber ha una funzione di backup semplice, perchè ogni conversazione di testo è un file CSV .
- WeChat ha tutte le opzioni di backup per trasferire la cronologia chat degli ultimi 7 giorni in un altro dispositivo senza difficoltà.
Non esiste alcuna opzione per esportare la cronologia chat in un file.
5) Popolarità
Alla fine, questa è la chiave di confronto più importante perchè un'applicazione chat può essere bella quanto ci pare, se poi non c'è nessuno però ci facciamo ben poco.
Ecco allora il punto debole di un'app potente e divertente come WeChat, che, almeno per ora, in Italia, è usata pochissimo.
Nel mio caso, su un rubrica di 200 numeri telefonici, 50 circa sono su WhatsApp, 7 su Viber e 3 su WeChat.
WhatsApp, nonostante sia a pagamento ed anche se ha meno funzioni rispetto le altre due, è però la più popolare ed usata in Italia.
WeChat dice di avere 400 milioni di utenti registrati, soltanto che solo 50 milioni di essi sono al di fuori della Cina (dove WhatsApp quasi non esiste).
Occorre però dire che la molta pubblicità in TV (con Leo Messi) di WeChat sta facendo conoscere questa applicazione e chissà che gli utenti non crescano rapidamente.
In conclusione, sullo smartphone vale la pena sicuramente installare WhatsApp che resta l'app principale per inviare messaggi e per farsi contattare dagli amici.
Viber è utile per fare telefonate gratis via internet come si fa con Skype quindi rimane importantissima.
WeChat infine, oltre al fatto che si può tenere installata in attesa che entrino anche altri amici, funziona anche per divertirsi e conoscere nuova gente.
Queste tre applicazioni sono incredibili strumenti per la comunicazione che andranno a soppiantare definitivamente il regolare e costoso servizio di SMS.
Oltre queste tre applicazioni di messaggistica non si può dimenticare che esistono anche i servizi gratuiti di tre colossi del web come Facebook Messenger, Google Hangouts e Skype di Microsoft.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy