Velocizzare il Mac ed evitare rallentamenti
Aggiornato il:
Trucchi e consigli per tenere veloce il Mac, anche se vecchio, ed evitare rallentamenti del sistema MacOS

Nonostante i Mac siano molto ottimizzati a livello di sistema operativo, possono presentare dei rallentamenti dopo qualche anno d'utilizzo, dopo aver installato molte app e dopo aver scaricato molti file, in particolare se non abbiamo mai fatti una vera e propria manutenzione.
Anche se i Mac sono in grado di ottimizzare gran parte delle funzionalità per rimanere sempre veloce, potremmo incappare in qualche problema sporadico in grado di rovinare la nostra esperienza con l'ambiente Mac durante lo studio, il lavoro o durante la visione di una serie TV in streaming.
Proprio per evitare questo scenario, in questa guida vi mostriamo alcuni consigli e trucchi per migliorare le prestazioni di Apple Mac o MacBook, così da renderlo il più veloce possibile, anche se ha qualche anno sulle spalle.
LEGGI ANCHE: Come ottimizzare il Mac e fare la manutenzione di MacOS
1) Rimuovere applicazioni in auto avvio
Per gestire le applicazioni ed i servizi che si aprono automaticamente al login di Mac, è sufficiente portarsi nel percorso Preferenze di Sistema -> Utenti e gruppi -> Elementi login; una volta giunti in questa schermata premiamo in basso a sinistra sul simbolo del lucchetto, inseriamo la password di sistema quindi rimuoviamo il segno di spunta a tutte le app presenti, lasciando solo uno o due app davvero utili in auto avvio.
Al prossimo avvio il sistema si avvierà molto più velocemente, visto che abbiamo rimosso molti app dall'avvio automatico. Per approfondire possiamo leggere anche la nostra guida ai app Mac per gestire l'avvio automatico delle app.
2) Disabilitare gli effetti grafici
MacOS dispone di molti effetti grafici, che rendono il sistema molto bello da utilizzare. Se vogliamo ottenere maggior velocità, possiamo disattivare alcuni effetti grafici, così da liberare CPU ma soprattutto GPU (che verrà utilizzata solo per le app).
Per disattivare le animazioni della Dock portiamoci in Preferenze di sistema -> Dock e barra dei menu e rimuoviamo il segno di spunta dalle voci Ingrandimento e Animazione all'apertura delle applicazioni.
Un altro metodo per disattivare gli effetti grafici prevede l'utilizzo dell'app gratuita Onyx. Dopo averla aggiunta al sistema, apriamola e portiamoci in Parametri, facciamo clic su Generale e rimuoviamo la spunta da Attiva effetto all'apertura delle finestre e Mostra il rimbalzo elastico allo scorrimento delle finestre.

3) Liberare spazio su disco
Se abbiamo delle app che non utilizziamo più, provvediamo alla loro disinstallazione portandoci nella cartella Applicazioni del Finder, e trascinando l'applicazione inutile all'interno del Cestino. Dopo l'operazione possiamo anche svuotare il cestino, facendo clic destro su di esso e utilizzando la voce Svuota il cestino.
Se abbiamo installato l'app tramite App Store di Mac, possiamo rimuoverla accendendo al Launchpad di MacOS, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse sull'icona dell'app, cliccando sulla X che comparirà e infine sul pulsante Elimina.
4) Utilizzare CleanMyMac X
Se vogliamo utilizzare un'app tutto in uno (simile a CCleaner) per velocizzare il Mac ed evitare i rallentamenti possiamo affidarci a CleanMyMac X, scaricabile in prova gratuita per tutte le versioni di macOS recenti.

Il programma è offerto gratuitamente in prova gratuita, con la possibilità di liberare fino a 500 MB di memoria interna; se vogliamo sfruttare al massimo tutte le sue funzioni dovremo sottoscrivere un abbonamento annuale, scegliendo anche su quanti Mac vogliamo attivare la licenza.
5) Altri metodi per velocizzare Mac
Se i metodi che vi abbiamo consigliato qui in alto non hanno sortito l'effetto sperato e il Mac è sempre lento e impacciato, possiamo sempre applicare alcuni consigli generici per mantenere le prestazioni del Mac sempre ottimali. Per ottenere sempre il massimo è consigliabile infatti:
- assicurarsi di avere spazio libero sul disco almeno del 5-10%:come per qualsiasi computer, se il disco è pieno, le prestazioni rallentano. Se il disco viene riempito al 100% è addirittura possibile che il computer non si avvii più. Quindi, per evitare questo problema ed evitare che il Mac perda velocità di elaborazione, conviene mantenere circa il 10% dell'hard disk libero. Se lo spazio fosse occupato da foto e musica, considerare di spostarli in un disco esterno. Per ottimizzare le prestazioni in assoluto, conviene utilizzare solo il 50% dell'unità di memoria ed usare il resto solo per fare backup. Per capire cosa sta occupando spazio su disco, scaricare Disk Inventory X (gratuito) per vedere il dettaglio di file e cartelle.
- Riformattare ed eseguire un'installazione pulita: anche un Mac, alla fine, può beneficiare da una re-installazione pulita da zero del sistema operativo. Questo vale e migliora le prestazioni anche notevolmente, soprattutto se nel tempo era stato aggiornato il sistema operativo diverse volte.
- Pulire il desktop: ogni icona sul desktop di un Mac OSX mangia memoria. Bisogna quindi abituarsi a mettere i file e le cartelle organizzandoli nel disco senza lasciarli sul desktop. Per ripulire il desktop ogni giorno, si può usare l'app gratuita Clean.
- Controllare cosa sta usando tutta la memoria: utilizziamo per lo scopo Monitoraggio attività, che si trova nel menu Applicazioni -> Utility.
- Ricostruire il Font Cache: questo trucco permette di correggere i problemi nel caso siano stati installati e disinstallati diversi tipi di carattere.
- Riparare gli errori del disco: le interruzioni di corrente possono causare errori sul disco o sulla cache e sulle autorizzazioni che è spesso causa di rallentamento di un Mac. Per controllare l'unità e riparare i permessi andare in Applicazioni --> cartella Utility -> Utility Disco. Dalla finestra selezionare la funzione di "verifica permessi" per vedere se tutto è ok e, nel caso, correggere gli errori.
- Usare Chrome senza estensioni per navigare su internet: Chrome è tra i browser più veloci su MacOS, ma il numero di schede aperte e di estensioni installate può seriamente rallentare il browser e di riflesso il sistema operativo.
- Terminare le applicazioni quando non si usano più: con il comando CMD-Q si esce da un'app. Su un Mac infatti cliccare la X o chiudere la finestra attiva con i tasti CMD-W non equivale a terminare un'app.
Con questi piccoli trucchi dovrebbe essere possibile mantenere veloce il Mac ed evitare la maggior parte dei rallentamenti che colpiscono il sistema operativo macOS.
Conclusioni
Abbiamo visto insieme tutti i trucchi e i consigli più efficaci per velocizzare Mac ed evitare rallentamenti, in particolare sui Mac e MacBook che hanno almeno 3 o 4 anni sulle spalle. Come detto anche nell'introduzione il sistema macOS è molto robusto ed è costruito per rimanere veloce per molti anni, anche se usiamo molte app contemporaneamente; per mantenere questa velocità è consigliabile mantenere costantemente aggiornato il Mac, come visto nella nostra guida su come effettuare aggiornamenti automatici o manuali del Mac.
Se cerchiamo una guida per principianti su tutte le funzionalità di Mac, possiamo leggere la nostra guida base per usare il Mac con le funzioni principali.
Se invece cerchiamo una guida con tutte le migliori app per Mac, vi consigliamo di leggere la guida alle migliori 100 Applicazioni per Mac Gratuite su MacOS.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy