10 social network privati alternativi a Facebook
Aggiornato il:
Riassumi con:
10 social network privati per condividere foto e messaggi solo con pochi intimi, gruppi di persone, per la coppia o la famiglia

In questa guida vi mostreremo quindi i social network per famiglie, per coppie e per gruppi di amici fidati, così da rimanere in contatto solo con pochi intimi, senza dover mettere "in piazza" tutti i fatti nostri.
LEGGI ANCHE: Migliori Social App per trovare persone con interessi da condividere
Social network privati alternativi a Facebook
Qui in basso abbiamo raccolto tutti i social network che possiamo utilizzare come alternativa a Facebook per molte attività, da quelle più serie passando per i social in cui possiamo ritrovarci con gli amici oppure trovare l'anima gemella.
Creando il nostro profilo su Linkedin potremo scegliere quali persone seguire, in quali cerchie identificarle e potremo sempre scegliere se mostrare il nostro profilo a tutte le aziende oppure ad alcune aziende o professionisti selezionati. Se un contatto visita il nostro profilo, comparirà una notifica sulla nostra homepage, così da sapere sempre chi ci sta cercando. Linkedin è un ottimo strumento anche per cercare un nuovo lavoro: inserendo i nostri dati di curriculum e aggiungendo le persone giuste, potremo anche trovare nuove opportunità lavorative (cosa impossibile su Facebook, pieno di annunci trappola o fasulli).
LEGGI ANCHE: Guida completa a LinkedIn, il social network del lavoro che connette persone e aziende
Mewe
Mewe è un clone di Facebook, che si propone alternativo perchè rispettoso della privacy.Si possono facilmente caricare foto e video, storie, post, creare un profilo e tutto quello che si farebbe su Facebook.
23Snaps
23Snaps è un social per genitori (disponibile anche via app), in cui è possibile postare le immagini del loro bambino appena nato, così da evitare che possano essere utilizzate da estranei.
Sul portale o sull'app per Android e iOS possiamo caricare foto e poi condividerle con gli amici e i parenti che le vogliono veramente vedere.
Notabli
Notabli permette di condividere in privato foto e video con altri membri della famiglia, conditi da messaggi audio, disegni o messaggi di testo.
Ogni condivisione, per impostazione predefinita, è privata e non visibile a nessuno, a meno che non sia specificatamente indicata la persona che può vederlo.
Mastodon
Mastodon è noto come alternativa a Twitter, ma funziona bene anche per chi cerca un social privato. Gli utenti si uniscono a server (o “istanze”) gestiti da comunità, scegliendo quelli con regole e valori affini. La timeline è cronologica, senza algoritmi a manipolare i contenuti. La possibilità di rendere il profilo privato e limitare i follower lo rende adatto a cerchie ristrette. La configurazione iniziale può intimorire, ma una volta preso il ritmo, Mastodon offre un’esperienza social libera da interferenze esterne.Diaspora
Diaspora un social network decentralizzato, parte del Fediverso, che dà agli utenti il controllo totale sui propri dati. Invece di affidarsi a un unico server gestito da una big tech, i dati risiedono su “pod” indipendenti, spesso gestiti da comunità o individui. Gli utenti possono scegliere un pod in base alla posizione o alle politiche di privacy, garantendo una protezione su misura. Con funzionalità come post, hashtag e messaggi privati, Diaspora ricorda Facebook, ma senza pubblicità o tracciamento. La curva di apprendimento iniziale può scoraggiare, ma per chi tiene alla riservatezza, vale l’impegno.Friendica
Friendica si distingue per la capacità di connettersi non solo con altri utenti della piattaforma, ma anche con profili su Mastodon, Pixelfed o altri social decentralizzati. Offre un’esperienza simile a Facebook, con bacheca, gruppi e condivisioni, ma tutto è open source e privo di algoritmi invasivi. La possibilità di usare pseudonimi aggiunge un ulteriore strato di privacy. Non è la scelta più intuitiva per i neofiti, ma per chi cerca un’alternativa etica alle grandi piattaforme, Friendica è una gemma nascosta.Between
Between.us è un social network privato per coppie con app per Android e iPhone. La coppia è l'unica che può pubblicare sul loro piccolo mondo privato online per condividere foto o altri aggiornamenti intimi.Couple è un'app solo per smartphone e tablet che mette in contatto la coppia costantemente creando un calendario di date, promemoria, elenchi e messaggi privati confidenziali. C'è anche il Bacio chiamato "ThumbKiss": si preme il pollice contro lo schermo del telefono e l'identificazione personale apparirà sul cellulare del partner nella posizione in cui è stata messo il dito.
Vero
Vero ha fatto parlare di sé per il modello senza pubblicità e l’approccio cronologico alla timeline, senza algoritmi a decidere cosa mostrare. Gli utenti possono dividere i contatti in categorie come “amici intimi” o “conoscenti”, controllando chi vede ogni post. Nonostante un passato altalenante, nel 2025 Vero si è stabilizzato come piattaforma per creativi e utenti stanchi delle big tech. La versione gratuita copre le esigenze di base, ma alcune funzionalità avanzate richiedono un abbonamento. Un difetto? La base utenti è ancora limitata, ma il focus sulla qualità delle connessioni compensa.Happn
Una delle app d'incontri migliori e moderne è sicuramente Happn. Iscrivendosi a questo sito potremo ottenere un livello di privacy buono o anche anonimo e contattare le persone iscritte che sono segnalate nelle vicinanze. Se due iscritti a Happn si danno un like reciproco, allora sarà possibile chattare liberamente ed organizzarsi per un incontro reale, con facilità e senza trappole o costi nascosti da pagare.Nextdoor
NextDoor è un social network per parlare di cose da quartiere, dove è possibile creare il gruppo con i vicini di casa, con i compagni di scuola o con gli abitanti del proprio quartiere, per parlare di problemi, iniziative e quant'altro, in modo privato e stando lontani da Facebook, in modo privato.Conclusioni
Se siamo stufi delle richieste di amicizia anonime di Facebook e dei Like da gente sconosciuta, utilizziamo uno dei social consigliati in questa guida per poter iniziare a socializzare con serietà, senza disturbi e senza foto di "gattini" o di "caffè" in giro per la bacheca!
Se poi vogliamo rendere il nostro profilo Facebook privato e accessibile solo a pochi eletti, vi invitiamo a continuare la lettura sulla nostra guida su Come tenere il profilo Facebook privato.
Per condividere invece le foto e i video in privato, così che solo poche persone selezionate possano vederle, vi consigliamo la lettura dei due articoli in cui vi mostriamo i Siti dove caricare e condividere foto in privato e i Siti dove caricare e condividere video in privato.