Multitasking su Android: Passare da un'app all'altra velocemente
Gli smartphone Android sono davvero versatili e personalizzabili, molto più degli iPhone. Ci sono però alcune funzionalità importanti che rimangono un po' complicate per la maggior parte delle persone e tra queste c'è il multitasking. Per multitasking su Android si intende la possibilità di aprire due o più applicazioni insieme e passare rapidamente da una all'altra senza dover perdere tempo a cercare di nuovo l'icona per aprirla. Praticamente quello che avviene su un PC Windows quando si nascondono le finestre dei programmi aperti sulla barra delle applicazioni. Mancando una barra delle applicazioni, in Android il multitasking rimane nascosto.Navigare tra app senza intoppi è essenziale per chi usa il telefono come strumento di lavoro o svago. Android offre strumenti nativi e app di terze parti per rendere il passaggio rapido, ma non tutti sono ottimizzati o facili da scoprire. Le versioni recenti, come Android 15, hanno affinato le gesture e le schermate delle app recenti, ma ci sono trucchi e strumenti che possono fare la differenza. L’obiettivo è ridurre i tocchi sullo schermo e risparmiare secondi preziosi, mantenendo il flusso di lavoro o intrattenimento senza interruzioni.
LEGGI ANCHE: Barre per aprire App su Android in modo veloceGesture di Navigazione
Android ha introdotto le gesture di navigazione con Android 10, e oggi sono il modo più rapido per passare tra app. Basta uno swipe orizzontale sulla barra inferiore dello schermo per scorrere tra le app aperte. Questo metodo è ottimo su dispositivi come Samsung Galaxy o Google Pixel con Android puro.
- Come funziona: Con la navigazione a gesture attivata, si scorre a destra o sinistra sulla barra in basso per passare da un’app all’altra. Tenendo premuto si accede alla schermata delle app recenti.
- Requisiti: Attivare la navigazione a gesture in Impostazioni > Sistema > Gesti > Navigazione di sistema.
- Valutazione: È il metodo più veloce per chi ha dimestichezza con i gesti. Tuttavia, su telefoni con schermi piccoli o su versioni Android più vecchie (pre-12), può risultare meno preciso.
La semplicità delle gesture le rende ideali per chi vuole un’esperienza senza fronzoli, ma richiede un po’ di pratica per chi è abituato ai pulsanti.
Schermata delle App Recenti: Il Centro di Controllo
La schermata delle app recenti, accessibile con uno swipe verso l’alto e una pausa (o doppio tocco sul pulsante quadrato, se si usano i pulsanti), mostra tutte le app aperte in una visualizzazione a carte. È perfetta per chi preferisce vedere un’anteprima visiva.
- Come funziona: Scorri verso l’alto, tieni premuto brevemente e seleziona l’app desiderata. Su alcuni dispositivi, come OnePlus, si possono anche bloccare app per non chiuderle accidentalmente.
- Requisiti: Nessuna configurazione necessaria, funziona su ogni versione Android.
- Valutazione: Ottima per chi ha molte app aperte, ma può rallentare se il telefono ha poca RAM o se la schermata è sovraccarica di anteprime.
Questo metodo è universale, ma non il più rapido per chi cambia app frequentemente in pochi secondi.
Inoltre, un trucco clamorosamente efficiente in Android, permette di lavorare su due applicazioni e visualizzare una o l'altra in modo super rapido: fare un doppio tocco rapido sul tasto delle app recenti.
Split Screen e PiP
Android nasconde alcune gemme per il multitasking che pochi usano.
- Split Screen: Su uno smartphone o tablet Android, dalla versione 7, è possibile, come spiegato in un altro articolo dividere lo schermo in orizzontale o in verticale per visualizzare due app insieme: Tenere premuto un’app nella schermata delle app recenti e selezionare “Schermo condiviso” per usarne due contemporaneamente. Utile per chi confronta documenti o chatta mentre naviga.
- App Picture-in-Picture (PiP): App come YouTube o Google Maps si riducono in una finestra flottante. Si attiva automaticamente (se supportato) chiudendo l’app con un video attivo.
Queste funzioni sono integrate e non richiedono app esterne, ma non tutti i dispositivi le supportano allo stesso modo. Samsung e Xiaomi, ad esempio, le ottimizzano meglio rispetto a marchi meno noti.
App di Terze Parti per un Multitasking Avanzato
Utilizzando alcune app da installare sul telefono o sul tablet, si può cambiare la modalità predefinita del Multitasking ed avere più facilità e personalizzazione nel passare da un'app ad un'altra.
1) Edge Gestures consente di personalizzare azioni sui bordi dello schermo per aprire app o passare rapidamente tra quelle recenti. È ideale per chi vuole comandi su misura.
Si configura un bordo (es. destro) per aprire una lista di app preferite o passare a quella precedente con un singolo swipe. Perfetta per utenti avanzati, ma richiede configurazione iniziale. Non è invadente e funziona anche su telefoni meno potenti.
2) My Gestures rende ancora più veloce la navigazione tra le app utilizzando la sovrapposizione ai bordi dello schermo. Praticamente, trascinando il dito dai lati dello schermo e rilasciandolo, è possibile passare rapidamente all'app precedente o all'app successiva senza soluzione di continuità e senza usare il tasto delle app recenti. L'app è personalizzabile ed è possibile configurare varie azioni allo strisciamento del dito.
3) Floating Apps Free offre un vero multitasking su Android, per aprire più app in finestre mobili un po' come si farebbe su Windows.
4) Sidebar, Edge Screen è simile a Swapps ed aggiunge un lanciatore di app fluttuante che può rimanere, in modo semi invisibile, sempre a portata di mano, espandibile quando serve.
5) Taskbar mantiene sempre visibile una barra delle applicazioni molto simile a quella di Windows, per chi vorrebbe usare un multitasking simile a quello del PC.
6) Pannelli è un'ottima applicazione con reali capacità multi-tasking capace di passare tra le applicazioni in modo rapido, lanciare applicazioni e vedendo quelle usate più recenti.
LEGGI ANCHE: Migliori Launcher e temi Android gratuiti per cambiare aspetto e grafica al cellulare
Posta un commento