Navigaweb.net logo

Schermo Diviso su Android per usare due app insieme

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come usare e attivare la modalità schermo diviso su Android per poter aprire e vedere due applicazioni insieme contemporaneamente
schermo diviso Android Sopratutto sui tablet, ma anche sugli smartphone, è veramente utile la funzione nativa del sistema Android che permette di dividere lo schermo in due sezioni, in modo da poter utilizzare due applicazioni insieme. Invece di saltare avanti e indietro tra le due app, si possono visualizzare ed usare tutte e due contemporaneamente. La divisione dello schermo elimina il fastidio di passare continuamente da un’app all’altra, rendendo il dispositivo più funzionale per chi ha bisogno di multitasking senza complicazioni.
In questo modo, ad esempio, è possibile guardare un video su Youtube e prendere appunti, fare copia e incolla da un'app all'altra, vedere un video mentre si scrive un'email, tenere aperti Google Maps ed il player musicale (utile in macchina), aprire insieme Facebook ed Instagram o quello che si vuole.

LEGGI ANCHE: Migliori Hacks e Trucchi Android per ogni smartphone

Come Attivare lo Schermo Diviso su Android

La funzione di multitasking è integrata in Android dalla versione 7.0 in poi, ma l’attivazione varia leggermente a seconda del produttore (Samsung, Xiaomi, OnePlus, ecc.). Ecco i passaggi per abilitarla sulla maggior parte dei dispositivi:

  • Aprire la prima app: Avviare l’applicazione da visualizzare nella parte superiore o sinistra, come un browser o un’app di messaggistica.
  • Accedere alla visuale delle app recenti: Premere il tasto quadrato o scorrere verso l’alto (su Android moderni) per aprire il menu delle app recenti.
  • Selezionare lo schermo diviso: Toccare e tenere premuta l’icona dell’app desiderata nel menu. Scegliere “Apri in modalità schermo diviso” o l’icona con due rettangoli.
  • Scegliere la seconda app: Dalla lista delle app recenti o dalla schermata home, selezionare la seconda applicazione.
  • Regolare la divisione: Trascinare la barra centrale per ridimensionare le sezioni.

Da notare, inoltre, se la modalità schermo diviso è attiva, la si può utilizzare rapidamente tracciando una linea orizzontale in mezzo allo schermo con la nocca del dito indice.

Per uscire, trascinare la barra fino a un’estremità o premere il tasto home. Questa procedura funziona su Android stock (es. Google Pixel) o personalizzazioni leggere.

Funzionalità Specifiche dei Principali Produttori

Ogni marchio Android personalizza la divisione dello schermo, offrendo modi unici per migliorare il multitasking. Di seguito, le opzioni dei principali produttori.

Samsung (One UI)

Samsung, con One UI, rende il multitasking intuitivo, soprattutto sui Galaxy. La funzione “Multi Window” permette di salvare coppie di app (es. YouTube e WhatsApp) tramite il pannello Edge. Si possono trascinare contenuti, come immagini da Galleria a un’email.

Samsung eccelle per la possibilità di aprire app in finestra pop-up e per la semplicità nel salvare combinazioni di app. È ideale per chi usa il telefono per lavoro o creatività, anche se richiede un po’ di pratica.

Xiaomi

Xiaomi integra la divisione schermo in MIUI con un’interfaccia fluida. Basta trascinare un’app verso l’angolo superiore dal menu delle app recenti. MIUI consente di bloccare la modalità per evitare tocchi accidentali.

La semplicità di MIUI è un punto di forza, ma manca di funzioni avanzate come il salvataggio delle coppie, rendendolo meno flessibile rispetto a Samsung.

OnePlus (OxygenOS)

OxygenOS offre un’esperienza simile ad Android stock, con la possibilità di ridimensionare le finestre con gesti precisi. La modalità schermo diviso è accessibile rapidamente dal menu delle app recenti.

OnePlus punta sulla velocità, ma non aggiunge molto rispetto alla versione base di Android. È funzionale, ma non particolarmente innovativa.

Altri Produttori (Huawei, Oppo, Vivo)

Marchi come Huawei (EMUI/HarmonyOS) e Oppo (ColorOS) offrono modalità simili, come “Smart Split”. Huawei permette di attivare la divisione schermo con un gesto a due dita su alcune app. Oppo supporta il trascinamento di file, mentre Vivo è più basilare.

Limiti Comuni e Soluzioni

Nonostante la praticità, la modalità schermo diviso ha alcune limitazioni:

  • App non compatibili: Alcune app, come giochi o streaming, non supportano la modalità. Verificare nelle impostazioni dell’app o contattare lo sviluppatore.
  • Consumo batteria: Due app attive possono scaricare il dispositivo più velocemente. Chiudere app in background per ottimizzare.
  • Rallentamenti: Su dispositivi di fascia bassa, il multitasking può causare lag. Usare app leggere come Google Keep invece di editor pesanti.

Per verificare la compatibilità del dispositivo, controllare la versione di Android in Impostazioni > Sistema > Informazioni sul telefono.

Esempi di Utilizzo

La divisione schermo si adatta a diversi scenari:

  • Studenti: Guardare un video tutorial su YouTube mentre si prendono appunti su Google Keep.
  • Professionisti: Confrontare un documento su Google Docs con un’email in Gmail.
  • Shopping: Aprire due browser per confrontare prezzi su Amazon e eBay.

App di Terze Parti per Migliorare il Multitasking

Per chi cerca maggiore controllo o usa dispositivi con Android più vecchio, esistono app che potenziano la divisione schermo. Ecco alcune opzioni meno conosciute.

Split Screen Launcher

Split Screen Launcher Consente di creare scorciatoie per avviare due app in modalità schermo diviso. È utile per combinazioni frequenti, come browser e note.

Perfetta per dispositivi datati o con interfacce limitate. È leggera, ma l’interfaccia non è modernissima.

Floating Apps

Floating Apps Free Permette di aprire app in finestre mobili, un’alternativa alla divisione fissa. Include mini-app (calcolatrice, browser).

Ideale per finestre ridimensionabili, ma richiede configurazione per evitare rallentamenti.

Taskbar

Taskbar Aggiunge una barra delle applicazioni in stile desktop per gestire app in modalità finestra o schermo diviso, ideale per tablet o Android 6.0+.

Intuitiva per chi ama un’interfaccia PC-like, ma meno necessaria su dispositivi moderni.

LEGGI ANCHE: Multitasking su Android: Passare da un'app all'altra velocemente