Cancellare o sospendere abbonamento Sky
 Se abbiamo un abbonamento Sky da qualche anno ma, dopo un'attenta riflessione, ci siamo resi conto che non seguiamo più canali o i programmi trasmessi dalla piattaforma satellitare, può essere arrivato il momento di procedere alla disdetta o alla sospensione dell'abbonamento Sky (sopratutto in questo momento).
 Se abbiamo un abbonamento Sky da qualche anno ma, dopo un'attenta riflessione, ci siamo resi conto che non seguiamo più canali o i programmi trasmessi dalla piattaforma satellitare, può essere arrivato il momento di procedere alla disdetta o alla sospensione dell'abbonamento Sky (sopratutto in questo momento).Visto che su questa procedura aleggia sempre un mistero o molte leggende metropolitane (tipo "pagherai così tanto da rimanere inguaiato a vita!"), in questa guida vogliamo chiarire una volta e per tutte i passaggi necessari per poter cancellare o sospendere abbonamento Sky, qualsiasi sia la tecnologia utilizzata per accedere al servizio Sky. Vi mostreremo attentamente come fare, quali sono i costi da sostenere per la disdetta e cosa dobbiamo fare con eventuali apparecchi forniti da Sky per la fruizione del segnale.
LEGGI ANCHE: Come vedere NOW TV sul televisore (senza decoder Sky)
Disdire l'Abbonamento Sky: Passaggi Essenziali
Terminare un contratto Sky richiede una comunicazione formale, rispettando i termini del piano. La procedura varia leggermente in base al tipo di abbonamento (satellitare, fibra o Sky Glass) e alla durata del contratto.
Come disdire Sky
Riconoscere il tipo di tecnologia Sky
Attualmente Sky dispone di tre tecnologie per offrire i suoi canali e i servizi dedicati. Per poter cancellare l'abbonamento giusto vi consigliamo quindi di controllare prima di tutto il tipo di tecnologia utilizzato, quindi procedere con la procedura adatta per la disdetta.Riconoscere la tecnologia utilizzata per Sky è molto semplice:
- Se possediamo una parabola collegata al decoder, utilizziamo la versione di Sky su piattaforma satellitare.
- Se il decoder è collegato al modem in fibra, stiamo utilizzando la piattaforma Sky via fibra.
- Se vediamo i canali Sky via TV senza decoder, stiamo utilizzando i canali Sky disponibili sulla piattaforma del digitale terrestre.
Quando possiamo disdire Sky
1. Verificare le Condizioni del Contratto
Per disdire l'abbonamento Sky possiamo procedere in diversi momenti durante la durata dello stesso:- alla scadenza naturale del contratto, inviando la comunicazione di disdetta almeno 30 giorni prima della data di rinnovo automatico.
- In anticipo sulla scadenza del contratto, in questo caso l'effettiva cancellazione dell'abbonamento sarà effettiva 30 giorni dopo la data di ricezione della disdetta.
2. Scaricare e Compilare il Modulo di Disdetta
Sky richiede una richiesta scritta. Sul sito ufficiale, nella sezione “Moduli”, si trova il modulo di recesso. I passaggi sono:
- Scaricare il modulo corretto (es. “Disdetta alla scadenza” o “Recesso anticipato”).
- Compilare con dati personali, codice cliente (visibile in bolletta) e motivo della disdetta.
- Firmare il documento per validarlo.
Inviare il modulo tramite raccomandata A/R a: Sky, Casella Postale 13057, 20141 Milano, oppure via PEC a skyitalia@pec.skytv.it. La PEC è più veloce e senza costi postali. La richiesta va inviata almeno 30 giorni prima della data desiderata.
3. Restituire i Dispositivi Sky
Per chi usa decoder o Sky Q, la restituzione è obbligatoria entro 30 giorni. Sky invia istruzioni via email o SMS, indicando un punto di ritiro (spesso un negozio convenzionato). Non restituire i dispositivi può costare fino a 150 euro, quindi è essenziale seguire le indicazioni.
La disdetta è strutturata, ma non immediata. L’obbligo di moduli scritti e restituzione dispositivi può risultare scomodo. La PEC è un’opzione sottovalutata: legale, tracciabile e più comoda della raccomandata.
Cancellare abbonamento Sky

Per cancellare un abbonamento Sky abbiamo diverse strade da seguire, valide per tutti i tipi di tecnologia supportati dalla piattaforma.
- Disdetta telefonica: possiamo procedere alla disdetta effettuando una telefonata al numero 02 917171, che Sky rende disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. La chiamata viene gestita come una telefonata ad un numero fisso, quindi possiamo utilizzare sia il telefono di casa sia uno smartphone con minuti inclusi verso i fissi.
- Disdetta online: oltre alla telefonata all'operatore possiamo inviare la richiesta di cancellazione dell'abbonamento tramite pagina personale Sky. Per prima cosa apriamo la pagina per la disdetta Sky, inseriamo le credenziali d'accesso per la pagina di Sky e seguiamo le istruzioni per cancellare l'abbonamento.
- Disdetta via posta raccomandata: il metodo più classico, utilizzato da sempre, prevede di scaricare e compilare a mano un modulo di disdetta, firmarlo e spedirlo all'indirizzo giusto.
SKY CASELLA POSTALE 13057 - 20141 MILANO
In alternativa possiamo spedire il modulo di disdetta anche tramite PEC (Posta Elettronica Certificata), all'indirizzo servizioclientisky@pec.skytv.it. Se scegliamo quest'ultima strada vi ricordiamo di utilizzare una PEC per inviare il documento, visto che da un email normale (Gmail, Outlook etc.) la casella PEC di Sky genera un errore.
Costi della disdetta
Una delle domande che tutti si chiedono è: quanto costerà disdire Sky? Se il contratto è a naturale scadenza non sono previsti costi d'uscita, come visibile nelle condizioni poste dal modulo, in cui sappiamo:di non essere interessato al rinnovo del contratto per ulteriori dodici mesi e di voler, a tal fine, dare
disdetta alla scadenza dello stesso come previsto dalle Condizioni Generali di Abbonamento.
Se invece abbiamo usufruito di uno sconto sull'abbonamento e non sono passati i mesi o gli anni necessari per poter scontare l'offerta promozionale (da 2 a 4 anni), possiamo comunque disdire ma, come scritto nel modulo di disdetta confermiamo:
di conoscere il diritto di Sky di addebitare, ove dovuti, gli importi maturati a titolo di corrispettivo per il servizio fruito fino alla data di efficacia del recesso, eventuali costi dell’operatore (pari a € 11,53) e/o eventuali importi corrispondenti agli sconti/promozioni fruiti come previsto dalle norme contrattuali e dalle offerte sottoscritte.
Queste parole possono significare tutto o niente, visto che di fatto "sembra" che ci sia solo un costo d'uscita pari a 11,53€; in realtà dovremo "ridare indietro" anche il corrispondente dei mesi scontati o in promozione che abbiamo beneficiato nel periodo in cui siamo stati abbonati Sky, con cifre che spesso superano i 100€ (dipende dalla promozione attivata, dal periodo di vincolo imposto dal contratto e da tanti altri fattori).
Cosa fare del decoder Sky o di altri dispositivi

Successivamente all’invio della disdetta come visto poco fa, per restituire il decoder dovremo comunque attendere la comunicazione di avvenuta chiusura del contratto da parte di Sky. A partire da quel momento, abbiamo 30 giorni di tempo per effettuare la restituzione del decoder e di tutti gli accessori presso lo Sky Service presente nella nostra città o provincia.
Dopo la disdetta dovremo restituire:
- Decoder
- Smart Card
- Telecomando
- Alimentatore
- Digital Key
- Cavo HDMI
Sospendere l'Abbonamento Sky: Una Pausa Temporanea
Per chi non vuole recedere ma solo fare una pausa, Sky consente la sospensione, utile per vacanze o traslochi. È disponibile solo per alcuni abbonamenti, come Sky Q o pacchetti satellitari.
Come Richiedere la Sospensione
La sospensione si attiva tramite l’area clienti su Sky.it o chiamando il 199.100.400. Serve specificare:
- Periodo di sospensione: massimo 12 mesi, minimo 30 giorni.
- Tipo di abbonamento: non tutti i piani permettono la pausa (es. Sky Glass ha restrizioni).
Durante la sospensione, non si pagano quote mensili, ma il contratto si allunga per il periodo sospeso. Ad esempio, un contratto di 18 mesi sospeso per 3 mesi durerà 21 mesi.
Limitazioni della Sospensione
Non tutti sanno che la sospensione non è sempre garantita. Sky valuta caso per caso, e alcuni pacchetti promozionali potrebbero non essere eligibili. Servizi come Sky Go restano attivi solo se inclusi nel piano originale.
Commento
La sospensione è comoda per evitare una disdetta definitiva, ma le restrizioni non sono sempre chiare. Rispetto al recesso, è meno vincolante, ma richiede comunque un contatto diretto con Sky, che può essere lento.
Consigli per Evitare Problemi Futuri
Per chi sottoscrive un nuovo abbonamento Sky o simile, alcune accortezze semplificano future disdette:
- Leggere il contratto: Annotare durata minima e condizioni di recesso.
- Usare la PEC: È veloce e tracciabile per comunicazioni ufficiali.
- Monitorare le scadenze: Un promemoria evita costi di disattivazione.
- Salvare le comunicazioni: Conservare email o ricevute di PEC/raccomandata per eventuali dispute.
- Costi nascosti nella disdetta? Il recesso anticipato può costare fino a 11,53 euro, più penali fino a 150 euro per dispositivi non restituiti.
- Si può disdire online senza moduli? No, serve una comunicazione scritta (PEC o raccomandata), ma l’area clienti avvia la procedura.
- La sospensione interrompe i pagamenti? Sì, ma il contratto si allunga, e non tutti i piani sono eligibili.
- Cosa succede se non restituisco il decoder? Una penale fino a 150 euro viene addebitata.
- Come evitare lunghe attese al call center? PEC o area clienti sono più rapidi del numero 199.100.400.
Posta un commento