Sincronizzare i file tra servizi Cloud Drive per raddoppiarli
Aggiornato il:
4 metodi per sincronizzare le cartelle di diversi servizi cloud come Dropbox, Google Drive, Skydrive o Sugarsync in modo che contengano gli stessi file

Oggi è possibile tenere sempre a disposizione file, documenti, foto, video, ecc. che diventano raggiungibili da qualsiasi computer collegato a internet o anche da smartphone e cellulari.
Il tutto funziona senza avere in mano nulla, senza penne USB, senza apparecchi esterni o costosi.
Inoltre il cloud che entro certi limiti è gratis, è una soluzione eccellente per il backup dei dati che possono rimanere conservati in modo estremamente sicuro da aziende come Google, Microsoft, Dropbox.
Utilizzare due o più servizi di storage approfittando delle offerte gratuite permette, da un lato di aumentare la capacità del proprio spazio "Cloud" personale e dall'altro di fare il backup del backup ossia di raddoppiare la potenza del cloud e fare in modo che le possibilità di perdere tali dati siano pari a zero.
In pratica questo significa che si possono utilizzare due o più servizi di cloud storage per sincronizzare dati tra di loro oltre che tra i vari computer, senza creare file duplicati.
Il meccanismo non è nuovo, la creazione di ridondanza tra i backup è una tecnica classica nelle aziende che si può realizzare semplicemente anche nel personale usando tecniche diverse.
1) Un metodo interessante è quello di sfruttare la versatilità dell'app web MultCloud per trasferire file da un drive cloud all'altro.
Il sito non tiene copie sincronizzate, ma permette di spostare facilmente i file da un archivio a un altro.
2) CloudHQ è un servizio di sincronizzazione gratuito che consente di sincronizzare diversi cloud storage tra loro e che può essere anche usato per trasferire dati da un servizio a un altro (sincronizzazione solo da una direzione).
La versione gratuita di CloudHQ permette di trasferire dati senza limiti (dimensione massima per un file limitata a 150 MB) e supporta i servizi cloud Dropbox, Google Drive, Microsoft Onedrive, Evernote, ecc .
2) Per sincronizzare i file di diversi servizi cloud i cui file sono anche nel PC, ci sono i programmi come SyncBack o SyncToy che su Windows sono programmi per sincronizzare due cartelle per fonderle in una o per replicarle.
SyncBack e SyncToy sono programmi simili che possono essere usati sia per fare la copia sincronizzata di una cartella su un disco diverso sia per farla su uno spazio cloud.
Se infatti si sceglie le cartelle da sincronizzare sono quelle di Google Drive e Skydrive, entrambi i servizi conterranno gli stessi identici file.
3) Senza usare programmi esterni, si possono usare il grandissimo servizio online del sito Wappwolf (non esiste più) che personalmente raccomando a tutti.
Questa non è la prima volta Wappwolf è stato menzionato su Navigaweb.
In un altro articolo avevo già scritto come sia facile usare Wappwolf per trasferire foto da Facebook a Dropbox in modo automatico, ma era solo un esempio di quello che si può fare.
Wappwolf non funziona solo con Dropbox, ma si collega anche a Google Drive, Box, SugarSync e Evernote.
In WappWolf basta scegliere il servizio cloud da cui partire, il tripo di file e quello in cui andare per creare una sincronizzazione perfetta e automatica senza uso di software esterni.
4) IFTTT è un servizio online simile a cui avevo dedicato un intero articolo con la guida per collegare gli account online con azioni e aggiornamenti automatici.
IFTTT è meno potente di AppWolf ma più facile da usare e con ricette per unire Google Drive e Dropbox in modo che contengano sempre gli stessi file in modo ridondante.
In un altro articolo invece sono elencati i principali programmi per gestire tutti i file nei Cloud Drive insiemeraddoppiare il clouf
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy