Navigaweb.net logo

Ritrovare la macchina parcheggiata: Le Migliori App per Android e iPhone

Aggiornato il:
Riassumi con:
App gratuite per Android e iPhone per salvare e ritrovare la posizione dell’auto con GPS, realtà aumentata e promemoria per il parcheggio
Auto parcheggiata Dimenticare dove si è parcheggiata l’auto è un’esperienza comune, che sia in un affollato centro commerciale, in una città sconosciuta o in un parcheggio multipiano. La tecnologia offre soluzioni rapide per salvare la posizione del parcheggio e ritrovare il veicolo senza stress, grazie a strumenti come il GPS, la realtà aumentata e le app per smartphone.
Queste app "ricorda parcheggio" sono utilissime anche quando si parcheggia in un grande parcheggio pieno di auto oppure se si hanno problemi di memoria e non si ha un garage, per ritrovare la macchina parcheggiata sotto casa.
Ritrovare l'auto parcheggiata è davvero semplice specie se utilizziamo una delle app gratuite segnalate qui in basso, disponibili sia per sistema operativo Android sia per i dispositivi Apple (in particolare iPhone).
LEGGI ANCHE: Navigatori GPS con mappe offline gratis per Android, alternative a Google Maps

Le Migliori App per Ritrovare l’Auto Parcheggiata

Di seguito, una selezione di applicazioni gratuite, verificate per essere attive e aggiornate al 2025, che combinano semplicità e funzionalità avanzate.

Google Maps: La Soluzione Integrata

Google Maps non è solo un navigatore, ma anche un alleato per ritrovare l’auto. Basta aprire l’app dopo aver parcheggiato, toccare il punto blu della posizione corrente e selezionare “Salva posizione parcheggio”. Per ritrovare il veicolo, si accede alla barra di ricerca e si sceglie “Posizione del parcheggio” per ottenere indicazioni pedonali. È possibile aggiungere note, come il piano del parcheggio, o condividere la posizione. Gratuita e integrata su Android e iOS, richiede però la geolocalizzazione sempre attiva, che può influire sulla batteria.

Apple Mappe: Automatica per iPhone

Mappe di Apple offre una funzione automatica per gli utenti iOS. Se l’iPhone è connesso all’auto via Bluetooth o CarPlay, l’app registra la posizione del parcheggio al momento della disconnessione. Per ritrovarla, basta aprire Mappe, cercare “Auto parcheggiata” nei suggerimenti di Siri e seguire le indicazioni. La funzione si attiva nelle impostazioni, abilitando “Mostra posizione parcheggio”. È comoda per chi usa l’ecosistema Apple, ma manca di opzioni avanzate come l’aggiunta di foto.

Waze

In alternativa a Google Maps possiamo utilizzare l'app Waze per trovare dov'è parcheggiata la macchina, altro famoso navigatore GPS gratuito disponibile per Android e per iPhone/iPad.
Waze

Quest'app fa tutto in automatico, non dovremo nemmeno impostare un promemoria a mano come visto su Maps: una volta giunti a destinazione e parcheggiata l'auto, chiudiamo Waze premendo sul tasto indietro o utilizzando la gesture per tornare indietro, quindi confermiamo la chiusura premendo sul pulsante Spegni nel messaggio d'avviso. Al ritorno apriamo l'app di Waze e seguiamo le indicazioni fornite dall'app per ritrovare l'auto parcheggiata, in maniera semplice e lineare.
Non ci fidiamo del metodo di tracciamento del parcheggio incorporato? In questo caso basterà parcheggiare l'auto, premere sull'icona della nostra posizione e premere su Invia posizione, scegliendo dove salvare le coordinate attuali (possiamo per esempio utilizzare le bozze di Gmail, le note o la chat di Telegram riserva a noi chiamata Messaggi salvati).
Al ritorno basterà cliccare sul link salvato e seguire le indicazioni del percorso per ritrovare velocemente l'auto.

ParKing: Funzionalità Complete

ParKing

ParKing, disponibile gratuitamente per Android e per iPhone/iPad, salva la posizione manualmente o automaticamente tramite Bluetooth. Include un timer per i parchimetri e una cronologia dei parcheggi salvati. Supporta anche i parcheggi coperti, dove il GPS è meno affidabile, permettendo di aggiungere foto o note, come il numero del piano. La versione gratuita include pubblicità, che alcuni utenti trovano invasive, ma resta tra le opzioni più versatili.

Find My Parked Car: Semplicità al Primo Posto

Altra app molto utile per trovare dov'è parcheggiata la macchina è Trova la mia auto!!, anche in questo caso scaricabile gratuitamente per Android e per iPhone/iPad, ideale per chi cerca immediatezza. Salva la posizione con un tocco e offre indicazioni anche offline. La cronologia dei parcheggi è utile per chi cambia spesso posizione. La versione gratuita è completa, mentre quella Pro sblocca il backup delle posizioni. Manca di realtà aumentata, ma è perfetta per chi vuole un’app leggera.

Trova l’Auto con AR: Realtà Aumentata su iOS

Trova l’Auto con AR usa la realtà aumentata per guidare gli utenti iOS verso l’auto, mostrando la direzione tramite la fotocamera. Offre due modalità di precisione: rapida per parcheggi semplici e dettagliata per aree complesse. È gratuita, ma esclusiva per iPhone, limitandone la portata rispetto ad altre opzioni.

Parked Car Locator: La Scelta Nascosta

Parked Car Locator è un’app meno conosciuta ma efficace per Android. Permette di salvare la posizione del parcheggio e aggiungere dettagli come il numero di piano o il settore. Funziona offline e integra un’interfaccia intuitiva, con la possibilità di sincronizzare i dati su smartwatch. È gratuita, con annunci minimi, e si distingue per la sua leggerezza.

Integrazioni con Smartwatch e Assistenti Vocali

Molte app si integrano con dispositivi indossabili. Ad esempio, Google Maps e ParKing supportano notifiche su smartwatch Android e Apple Watch, mostrando la posizione dell’auto direttamente al polso. Gli assistenti vocali semplificano ulteriormente: con “Hey Google, ho parcheggiato qui”, l’Assistente Google salva la posizione, recuperabile con “Dov’è la mia auto?”.

Su iOS, Siri funziona con Mappe di Apple, mentre Bixby si integra con i dispositivi Samsung, sfruttando anche localizzatori come gli SmartTag.

Trucco poco conosciuto: usa la fotocamera

Non sempre serve un’app. Un metodo semplice e universale è scattare una foto dell’auto parcheggiata con lo smartphone. Le fotocamere moderne includono automaticamente le coordinate GPS nei metadati delle immagini, se la geolocalizzazione è attiva. Basta aprire la foto in un’app di galleria e toccare l’opzione per visualizzarla su una mappa. Questo approccio funziona su qualsiasi dispositivo, senza bisogno di configurazioni, ma richiede di ricordarsi di scattare la foto subito dopo il parcheggio.

Fotocamera

Un’alternativa è inviare la posizione tramite WhatsApp o un’app di messaggistica a un contatto fidato o a se stessi. Questo metodo, però, è meno pratico per la navigazione diretta rispetto alle app dedicate.

Suggerimenti per un Uso Ottimale

Per sfruttare al meglio queste app:

  • Attivare la geolocalizzazione per una rilevazione precisa.
  • Annotare dettagli come il piano o il settore nei parcheggi multipiano.
  • Usare il Bluetooth per il salvataggio automatico.
  • Verificare le autorizzazioni per proteggere la privacy.
  • Testare l’app in un parcheggio familiare prima di situazioni complesse.
Se vogliamo memorizzare il parcheggio dell'auto tramite altri sistemi di tracciamento o desideriamo seguire ogni spostamento di un'auto di un parente, un figlio o un amico, vi consigliamo di leggere le nostre guide App per inviare la posizione o farsi seguire in tempo reale.

Un commento


Posta un commento

Un Commento
  • rico
    17/9/20

    Ho trovato una soluzione più... analogica: una bandierina sull'antenna radio, per trovare l'auto tra una fila di veicoli simili ;)

Loading...