Navigaweb.net logo

Popup invasivi a ogni click su PC? Come eliminarli definitivamente

Aggiornato il:
Riassumi con:
fermare e bloccare i popup pubblicitari indesiderati che si aprono automaticamente su PC ad ogni click su internet per una navigazione fluida e sicura
Pop Up PC Può capitare che, durante la navigazione su Internet o mentre utilizziamo un qualsiasi altro programma, improvvisamente si visualizzi davanti a noi una finestra pubblicitaria difficile da chiudere o da ridurre ad icona, che può comparire anche più volte nell'arco della giornata. Queste finestre mostrano molte volte pubblicità, finestre con banner di giganteschi di casinò, di webcam, di poker e tante altre cose sicuramente non richieste al momento. Tutti i browser possono essere colpiti da questo tipo di problema e, a volte, è sintomo di un'infezione più grande che ha preso piede sul PC.

Navigare sul web può diventare frustrante quando ogni click scatena popup pubblicitari invasivi che interrompono l’esperienza. Questi non sono i classici banner pubblicitari, ma finestre indesiderate che reindirizzano a siti sospetti, spesso legate a malware, estensioni malevole o impostazioni compromesse..


Perché compaiono popup pubblicitari indesiderati

I popup invasivi non appaiono per caso. Spesso derivano da adware, software che si installa silenziosamente sul PC, magari durante il download di un programma gratuito o la visita a un sito non sicuro. Le cause principali includono:

  • Estensioni malevole: Plugin del browser che sembrano utili ma aprono popup o reindirizzano a siti pubblicitari.
  • Malware: Virus o script che alterano il comportamento del browser, generando finestre indesiderate.
  • Impostazioni modificate: Cambiamenti alla homepage, al motore di ricerca o ad altre opzioni del browser.
  • Siti compromessi: Alcuni siti, anche legittimi, possono essere infettati e attivare reindirizzamenti automatici.

Capire l’origine del problema aiuta a scegliere la soluzione più efficace senza perdite di tempo.

Controllare e ripulire il browser

Il browser è spesso il primo punto di attacco per i popup pubblicitari. Due passaggi chiave possono fare la differenza: verificare le estensioni e ripristinare le impostazioni.

Verifica delle estensioni

Le estensioni sospette sono una causa comune di popup. Per controllarle:

  • Su Google Chrome: cliccare sull’icona a tre puntini, selezionare “Estensioni” > “Gestisci estensioni”.
  • Su Mozilla Firefox: andare su “Menu” > “Componenti aggiuntivi e temi”.
  • Su Microsoft Edge: accedere a “Estensioni” dal menu principale.

Rimuovere qualsiasi estensione sconosciuta o installata di recente. Nomi come “Web Helper” o “Download Manager” spesso nascondono adware. Se un’estensione sembra legittima ma genera dubbi, disabilitarla temporaneamente per testarne l’effetto.

Ripristino delle impostazioni del browser

Se le estensioni non risolvono il problema, un ripristino del browser elimina modifiche indesiderate:

  • In Chrome: navigare su “Impostazioni” > “Avanzate” > “Ripristino e pulizia” > “Ripristina impostazioni”.
  • In Firefox: cercare “Ripristina Firefox” nella sezione “Aiuto”.
  • In Edge: selezionare “Ripristina impostazioni” sotto “Impostazioni” > “Sistema”.

Questo processo riporta il browser alle condizioni originali senza cancellare segnalibri o password.

Scansionare il PC per malware

Quando i popup persistono, un’infezione da malware potrebbe essere la causa. Una scansione approfondita del sistema è indispensabile.

AdwCleaner

Uno dei migliori strumenti gratuiti che possiamo utilizzare per scansionare il nostro PC alla ricerca dell'origine delle pubblicità, le estensioni ed i programmi sponsorizzati è AdwCleaner, gratuito.
AdwCleaner
Questo programma è molto semplice da utilizzare, basta installarlo sul PC invaso dalla pubblicità e dalle finestre indesiderate ed avviare la scansione facendo clic sul tasto Scan Now. Il programma cercherà subito in ogni angolo del PC segnalando programmi aggiuntivi, toolbar, estensioni non desiderate, modifiche al browser ed eventuali processi attivi in memoria in grado di richiamare le finestre pubblicitarie indesiderate.
Al termine della scansione avverrà la pulizia automatica di tutte le minacce riscontrate, così da liberare il PC e tornare ad utilizzarlo come prima, senza nessuna seccatura.

Malwarebytes

Se le finestre continuano a comparire anche dopo aver pulito con AdwCleaner, molto probabilmente uno spyware o un malware si è insinuato nei processi del PC, favorendo l'installazione di schifezze e di nuovi programmi e tool indesiderati. Per rimuovere subito questo tipo di minacce legate alle finestre pubblicitarie possiamo scaricare Malwarebytes, disponibile dal sito ufficiale.
Malwarebytes
Questo programma agisce come supporto all'antivirus già presente sul PC e permette di scansionare tutte le porzioni di memoria e di disco dove possono annidarsi i malware e gli adware, così da rimuoverli definitivamente. Per utilizzarlo facciamo clic sul pulsante Scansiona ora o Scan, attendiamo la fine del processo e, al termine della scansione, selezioniamo tutti gli elementi eventualmente rivelati e facciamo clic sul pulsante Rimuovi.
Il programma è gratuito per le scansioni occasionali, ma è disponibile anche in versione Premium per effettuare scansioni programmate e automatiche, rimanendo così in memoria vigile su ogni possibile nuova minaccia che possiamo incontrare.

SUPERAntiSpyware

Se le finestre pubblicitarie compaiono anche quando non utilizziamo internet (quindi mentre facciamo altro), forse siamo stati spiati con uno spyware, che cerca di raccogliere tutte le informazioni personali rubando anche dati sensibili.
Se temete di essere sotto attacco di uno spyware e le finestre pubblicitarie richiedono accesso a siti o dati di carta di credito, scarichiamo il programma gratuito SUPERAntiSpyware, disponibile dal sito ufficiale.
SuperAntiSpyware
Una volta installato è sufficiente lanciare la scansione facendo clic sul tasto Scan ed attendere pazientemente i risultati. Se vengono rilevate minacce, selezioniamole ed eliminiamole per liberare il nostro PC dagli spyware e dagli adware.
Anche in questo caso avremo a disposizione uno scanner che può esser avviato solo all'occorrenza, senza disturbare l'azione dell'antivirus già installato nel sistema. Per aumentare la sicurezza basterà lanciare la scansione con il programma una volta al mese o quando vediamo comparire le finestre o i pop-up pubblicitari sul desktop del PC.

Strumenti avanzati di pulizia

Se gli strumenti che vi abbiamo segnalato finora non sono stati sufficienti per eliminare le minacce presenti sul vostro PC, è il momento di scaricare alcuni tool molto potenti, da provare come ultima spiaggia. Non gli abbiamo consigliati subito perché vista la loro potenza conviene tenerli come "ultima spiaggia".

Gli strumenti da utilizzare per ripulire definitivamente il PC dalle finestre pubblicitarie, dagli spyware ed eventuali virus presenti sono ComboFix e Kaspersky Virus Removal Tool, disponibili al download gratuito dal sito ComboFix e dal sito Kaspersky.
Tool Kaspersky
Lanciamo ComboFix per primo, così da visualizzare una finestra simile al prompt dei comandi in cui è sufficiente premere un pulsante per avviare la scansione; questa scansione antimalware può essere molto lunga e rimuoverà molte minacce comuni presenti sul PC. Al termine della scansione riavviamo e controlliamo se il PC è di nuovo funzionante senza finestre.

Se compaiono ancora o vediamo degli strani comportamenti dei programmi o dell'antivirus, conviene fare subito una scansione con Kaspersky Virus Removal Tool, un potente strumento gratuito in grado di rilevare e rimuovere gran parte dei virus pericolosi come trojan, ransomware e altre schifezze che possono annidarsi sul nostro PC. Per utilizzarlo basterà installarlo, fare clic su Start Scan ed attendere la fine della scansione sul PC; al termine il programma segnalerà tutti i virus trovati, basterà fare clic su Remove per pulire il computer.

Controlli finali sul PC

I popup invasivi possono derivare da configurazioni di sistema alterate. Due aree da controllare sono i programmi installati e il file hosts.

Controllo dei programmi installati

Aprire “Pannello di controllo” > “Programmi e funzionalità” e cercare software sospetti. Toolbar o applicazioni con nomi vaghi, come “PC Speed Up” o “Web Companion”, spesso sono responsabili di popup. Disinstallare tutto ciò che non si riconosce o non si è installato consapevolmente.

Esaminare il file hosts

Il file hosts può essere modificato da malware per reindirizzare a siti pubblicitari. Per verificarlo:

  1. Aprire “Esplora file” e navigare in C:\Windows\System32\drivers\etc.
  2. Aprire il file “hosts” con Blocco note (potrebbe richiedere privilegi di amministratore).
  3. Controllare che non contenga righe strane, come indirizzi di siti sconosciuti. Un file hosts pulito include solo commenti (righe con #) o l’indirizzo localhost (127.0.0.1).

Eliminare eventuali modifiche sospette e salvare il file.

Verifica DNS Server

Oltre a verificare se sono presenti eventuali minacce nascoste sul PC, dovremo controllare che queste non abbiano modificato i DNS e il proxy su Windows, così da mostrare sempre finestre e spiare la nostra connessione.

  • Per verificare la connessione DNS: apriamo il Pannello di controllo, entriamo in Rete e Internet, apriamo Centro connessioni di rete, clicchiamo sulla destra su "Modifica impostazioni scheda" ed individuiamo la connessione LAN o Wifi usata per navigare su internet.
  • Clicchiamoci ora sopra col tasto destro, entriamo nelle Proprietà, scorriamo la lista degli elementi fino a trovare e selezionare Protocollo internet versione 4 e cliccare su Proprietà; verifichiamo quindi che sia selezionata la voce "Ottieni indirizzo Server DNS automaticamente" e cancellare, eventualmente, ogni numero scritto sotto. Clicchiamo OK e riavviamo il computer
  • Per verificare che non sia impostato un Proxy apriamo il menu Start e digitiamo Opzioni Internet.
    Andiamo sulla scheda Connessioni, premiamo sul pulsante Impostazioni LAN e controlliamo che dove è scritto Server Proxy che non ci sia alcuna selezione; se troviamo un qualsiasi proxy cancelliamo e leviamo il flag alla voce.
Così facendo impediremo che alcune modifiche ai DNS o la presenza di un Proxy malvagio possa deviare le pagine Web e mostrare così le finestre pubblicitarie e i pop-up invasivi.

Prevenire i popup in futuro

Per evitare che i popup pubblicitari tornino, adottare alcune abitudini di navigazione sicura:

  • Scaricare software solo da fonti ufficiali, come il sito del produttore o store verificati.
  • Evitare clic su link o banner sospetti, anche su siti che sembrano affidabili.
  • Mantenere attivo un antivirus con protezione in tempo reale, come Windows Defender.
  • Aggiornare regolarmente browser, sistema operativo e software per correggere vulnerabilità.

Un’opzione interessante è passare a un browser come Brave, che blocca nativamente i popup invasivi e i tracker, offrendo una protezione integrata senza bisogno di estensioni aggiuntive.

Quando il problema non si risolve

In casi estremi, i popup potrebbero persistere a causa di un’infezione più radicata o di un router compromesso. Due soluzioni finali:

  • Ripristino del router: Accedere alle impostazioni (spesso tramite 192.168.1.1), eseguire un reset alle impostazioni di fabbrica e cambiare la password predefinita.
  • Ripristino di Windows: Se nulla funziona, un ripristino del PC (senza perdere i file personali) può essere necessario. Aprire “Impostazioni” > “Aggiornamento e sicurezza” > “Ripristino” > “Reimposta il PC”.
Se ci teniamo a tenere il PC con Windows sicuro ed efficiente, vi suggeriamo i migliori Antivirus gratis per PC.



Loading...