Come installare Windows su hard disk virtuale (VHD) in dualboot
Aggiornato il:
Guida per installare Windows su VHD (Virtual Hard Disk) per avere un normale avvio in dual boot senza creare nuove partizioni disco

Se si volesse creare un avvio in dual boot di Windows 7 con Windows 10 o viceversa, senza installare effettivamente l'altra versione di Windows in una partizione separata del disco, si può installare Windows 10 o Windows 7 su un hard disk virtuale (VHD). La procedura di creazione di un disco virtuale e l'installazione di Windows 10 è molto semplice e veloce, senza alcun rischio di effetti collaterali.
Un hard disk virtuale è visto da Windows come un semplice file che però contiene al suo interno un vero e proprio ambiente operativo. Si tratta di una zona separata da tutto il resto quindi ogni modifica fatta all'interno del VHD non ha alcun effetto sul resto del computer.
LEGGI ANCHE: Creare il file VHD del PC Windows (da usare come macchina virtuale)
1) Prima di tutto, scaricare Windows 10 (o scaricare Windows 7) e creare un file ISO da copiare su DVD o penna USB.
2) Collegare il drive USB avviabile al computer o inserire il DVD nel lettore e riavviare il sistema ed impostando sul bios l'avvio da USB o da CD a seconda della modalità scelta.
3) Riavviando il PC, nel giro di un minuto o due si vedrà la prima schermata della procedura guidata di installazione di Windows 10.
Senza fare alcuna scelta, invece di cliccare su Next, premere la combinazione di tasti Maiusc + F10 sulla tastiera e veder comparire un prompt dei comandi DOS. Dal prompt, bisogna creare il disco virtuale eseguendo i seguenti comandi (premendo invio dopo ciascuno di essi).
- Diskpart
- List disk
- Select disk 0 (qui bisogna selezionare il disco in cui si trova l'installazione normale di Windows, quindi l'hard disk principale)
- List vol
- Create vdisk file= “E:\win10.vhd” maximum=30000 and type=expandable (In questa riga, sostituire la lettera E con la lettera dell'hard disk dove si vuol salvare la nuova installazione; 30000 MB è la dimensione consigliata di 30 GB per Windows 10.)
- Select vdisk file=E:\win10.vhd
- Attach vdisk
- Exit
4) Uscire dal prompt dei comandi e, tornando nella schermata di installazione, selezionare la lingua e tutto il resto, premere Next ed installare Windows 8 seguendo la procedura guidata. Dopo aver accettato il contratto di licenza, selezionare la "Custom: Install Windows Only".
5) Nella schermata successiva, selezionare il disco rigido virtuale VHD appena creato. Se comparisse un errore che dice qualcosa come: "Windows non può essere installato su questo disco", lo si può ignorare ed andare Avanti.
Alla fine, quando si riavvia il pc, verrà richiesto di scegliere con quale sistema operativo partire, se Windows 7 o Windows 10.
Nel caso in cui si volesse poi eliminare il VHD, ricordarsi di sistemare il bootloader ripristinando quello di Windows 7 tenendo presente quanto scritto nella guida su come installare due sistemi operativi in un pc e scegliere come avviare il computer.
Devo comunque avvertire che questo metodo di installazione non è ottimale per le prestazioni di Windows che potrebbe risultare più lento e un po' limitato.
Si possono fare però tutte le prove che si vogliono, senza paura di fare danni e con la possibilità di aprire il VHD anche da un programma di virtualizzazione.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy