Misura quanto gira veloce l'hard disk
Aggiornato il:
Come misurare la velocità dell'hard disk del PC e controllare la sua integrità prima che si rompa.

Anche se su alcuni computer si possono montare i più costosi drive a stato solido o SSD, la maggior parte delle persone ha un pc con dentro un normale hard disk. I dischi rigidi sono formati da piatti rotanti che girano tutto il tempo alla velocità di 5400 o 7200 PRM (e talvolta anche più velocemente) per ore e ore quindi sono anche la parte di un computer più soggetta a deteriorarsi. Quello che rovina un hard disk, oltre il suo continuo uso, sono anche alcuni eventi accidentali come lo spegnimento improvviso del pc durante un caricamento.
Non a caso su Windows, quando il computer si spegne o si riavvia improvvisamente, per errore grave o perchè va via la luce, parte lo scandisk che controlla e corregge errori di dati persi o danneggiati.
Bisogna anche considerare che un disco rigido è perfettamente sano può rappresentare, anche in computer molto veloci, un collo di bottiglia del sistema: il problema è che anche avendo un pc con processore potentissimo e tanta memoria RAM, la lettura e la scrittura di file su un normale hard disk rimangono processi sempre molto lenti.
Vediamo allora due strumenti gratuiti, tra i migliori, per verificare la velocità dell'hard disk e la sua integrità fisica.
1) CrystalDiskInfo è un programma gratuito per analizzare tutte le informazioni tecniche del proprio hard disk, utilizzando la tecnologia di monitoraggio interna S.M.A.R.T.
Per esempio, si può vedere da quanto tempo si sta usando un hard disk e quante volte il computer è stato riavviato.
Tutto il resto delle informazioni, anche se sono scritte in italiano, possono essere comprensibili solo a chi è più esperto.
La cosa importante è che CrystalDisk dà subito un giudizio sullo stato del disco rigido scrivendo se è Buono o Scadente a seconda dei casi. Inoltre viene evidenziata la temperatura dell'hard disk che, se fosse troppo elevata (mai deve essere superiore ai 60 gradi), potrebbe danneggiare il disco. CrystalDisk diventa quindi un programma di controllo da utilizzare saltuariamente per sapere se l'integrità fisica è sempre buona o se sta degradando. Il controllo dell'hard disk è molto importante perchè, se poi si rompe all'improvviso, diventa complicato, costoso o anche impossibile poter recuperare i dati in esso memorizzati.
2) Per fare una verifica sulla velocità dell'hard disk si può usare invece DiskBench.
A differenza di CrystalDiskInfo, DiskBench è uno di quei tool un po' grigi e molto tecnici con un'interfaccia composta da 5 schede.
Ogni scheda è un diverso tipo di test che si può eseguire sul disco rigido. Il più immediato è l'ultimo, il Create file Batch che misura la velocità dell'hard disk durante la creazione di un nuovo file batch. Lasciare tutte le impostazioni come sono e leggere, nella scheda del test, la velocità in millisecondi e in MB al secondo. Gli altri test sono la copia di un file, la copia di una cartella, la creazione di un file e la lettura di un file.
3) Sempre per fare un test di velocità di un hard disk o anche di penne USB e schede di memoria si può usare il tool HD_Speed.
Senza installazione, basta eseguire il file dopo averlo estratto e poi premere sul tasto Start. Dal menu a tendina si può selezionare il disco da controllare che, come detto, può anche essere la chiavetta USB collegata al pc.
In un altro articolo avevo già elencato altri programmi per controllare l'hard disk, il suo stato di salute, prestazioni e performance e si possono trovare alcune alternative come il celebre HDTune che permette di verificare la velocità, la stabilità e l'integrità di un disco o di una penna USB o qualsiasi altro supporto di memoria e di eseguire strumenti di recupero e correzione degli errori.
Con Windows 8 e Windows 7 si può aprire un prompt dei comandi DOS e digitare i comandi: wmic, premere Invio, scrivere poi diskdrive get status e premere Invio, per vedere lo stato del disco è OK e l'hard disk è integro.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy