Box: un hard disk remoto dove creare e salvare file
Aggiornato il:
Simile a Dropbox, Box è un altro cloud storage per conservare file online con account gratuito per PC e smartphone

Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di Box e come utilizzarlo come disco fisso cloud per il nostro computer o per il nostro dispositivo mobile, così da poter scambiare i file tra i nostri dispositivi personali, oltre a scambiare file con i colleghi di lavoro o con i compagni di classe.
LEGGI ANCHE -> Trasformare il computer in un file-server "cloud" raggiungibile via internet senza limiti
Iscrizione e uso di Box
Dopo aver registrato un account gratuito sul sito Box, avremo subito accesso a 10 GB di spazio da usare liberamente, per caricare file su internet (di massimo 250 MB ciascuno). Con i 10 GB Box offre una quantità di spazio maggiore di molti servizi, anche se non siamo ai livelli di Drive (che ricordiamo offre gratuitamente 15 GB di spazio). I file si gestiscono dall'interfaccia del sito web, dal browser o, per avere un vero hard disk aggiuntivo, tramite l'app dedicata per Windows e per Mac.

L'app aggiungerà lo spazio cloud all'interno del file manager, così da poter sempre accedere ai file personali e copiare al volo i nuovi file. Per file musicali, foto, video, documenti Word, tabelle Excel e PDF viene fornita un'anteprima per visualizzare tali file direttamente sulla pagina web, senza scaricarli; ogni file può essere aggiornato e condiviso con link, così da aumentare l'interazione e il lavoro di gruppo anche fuori da Zoom o da altre chat o videochat.
Ovviamente sono disponibili anche le app per Android e iPhone/iPad, scaricabili gratuitamente dal Google Play Store e dall'Apple App Store.
Dalla pagina web dove si vedono i file salvati, dopo aver effettuato l'accesso, si può premere sul tasto New per creare un nuovo documento Word o tabella Excel direttamente online, utilizzando gratis l'applicazione Google Docs, una specie di Office su internet fornito da Google.
Se sono stati caricati file Office su Box, è possibile modificarli online usando Google Documenti e condivisi su Zoom; questi e altri servizi sono integrabili con le app della piattaforma Box, tra cui troviamo le app per integrare Microsoft Office dando quindi la possibilità di aprire e modificare i documenti salvati sull'hard disk online direttamente da Word, Excel e Powerpoint. I file salvati nel cloud file server di Box possono anche essere visualizzati e scaricati da iPhone, iPad e Android dalle relative applicazioni gratuite.
Confronto con Drive, OneDrive e Dropbox
Ma se volessimo scegliere Box al posto degli altri servizi di cloud? Vediamo qui in basso su cosa basare la scelta, così da poter valutare l'adozione di Box come sostituto di Google Drive o di altri servizi simili.
- Archiviazione: Box offre 10 GB, mentre Drive offre 15 GB di spazio. Fanno peggio di Box molti servizi noti come Dropbox (solo 2 GB) e Onedrive (che offre 5 GB).
- Compatibilità: come per tutti i servizi di cloud anche Box supporta tutte le piattaforme più famose. Possiamo quindi usare Box su PC, Mac, iPhone, iPad e dispositivi Android.
- Abbonamento: per Box è disponibile un abbonamento da 9€ al mese, che include 100 GB di spazio aggiuntivo, upload di file fino a 5GB, 10 versioni per ogni file. L'abbonamento tende ad essere in linea con i rivali, solo Google Drive di fatto costa di meno (2€ per 100GB).
- Condivisione e collaborazione: Box probabilmente è uno dei migliori servizi per la condivisione e il lavoro collaborativo, visto che si integra con altre piattaforme già presenti e permette anche di ricreare una vera e propria linea produttiva o editoriale, dove il capo può approvare e modificare i documenti dei dipendenti in maniera indipendente. Anche Google Drive e OneDrive offrono un servizio simile, mentre Dropbox ha perso onestamente un po' di terreno rispetto ai rivali.
Per approfondire vi invitiamo a leggere la nostra guida Confronto tra Cloud Drive gratuiti per salvare file online.
Conclusioni
Box è diventato molto popolare in questi ultimi mesi di smart working, grazie ad alcune caratteristiche vantaggiose, che permettono di lavorare tutti insieme su un disco fisso condiviso tra utenti, con tanto di revisioni e note separate per ogni account connesso. Anche se lo spazio della versione gratuita di Box non è elevato, resta comunque un buon compromesso e, nel caso si decida di utilizzare il servizio anche per lavoro, il piano più economico è più che sufficiente per dei piccoli uffici.
Se non vogliamo sfruttare dei server online per il nostro cloud personale e teniamo particolarmente alla privacy, vi consigliamo di leggere le nostre guide Creare un Cloud Server personale sul PC illimitato e gratuito e Creare un server in casa per condividere risorse su internet.
Per conoscere altri strumenti utili per lo smart working vi invitiamo a leggere la nostra guida Programmi di smart working per lavorare da casa.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy