Navigaweb.net logo

Eliminare i Bordi nei video con Strumenti Gratuiti e AI

Aggiornato il:
Riassumi con:
Programmi e app web per ritagliare un video in modo da eliminare eventuali bordi laterali, sopra o sotto
Bordi Video Eliminare i bordi di un video risponde a diverse esigenze. Le barre nere, spesso presenti in filmati registrati con dispositivi non ottimizzati, possono risultare fastidiose o compromettere l’estetica. In altri casi, si vuole evidenziare un soggetto specifico o adattare il formato a piattaforme social, come il 9:16 per TikTok o il 1:1 per Instagram. Gli strumenti di oggi, soprattutto quelli basati su AI, permettono di ritagliare con precisione, preservando la qualità originale e semplificando il processo anche per i principianti.

Ritagliare i bordi di un video è un’operazione sempre più comune, sia per eliminare barre nere indesiderate, sia per adattare il filmato a piattaforme social come Instagram, TikTok o YouTube. Grazie agli strumenti moderni, anche chi non ha esperienza può ottenere risultati professionali. L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando questo processo, rendendo il ritaglio video più rapido e preciso. Di seguito, una panoramica dei migliori programmi, app e siti web, inclusi quelli con funzionalità AI, per croppare video in modo efficace, con soluzioni gratuite e aggiornate.

Strumenti Desktop per Ritagliare Video

Per chi preferisce lavorare su computer, i programmi gratuiti offrono un equilibrio tra semplicità e funzionalità avanzate. Ecco due opzioni affidabili:

Avidemux: Software open-source per Windows, macOS e Linux, ideale per chi cerca un editor leggero. Importato il video, si seleziona il filtro Crop nella sezione “Video Filter” e si regola l’area di ritaglio con un rettangolo. Supporta formati come MP4, AVI e MKV senza limiti di dimensione. Gli aggiornamenti recenti hanno migliorato la stabilità, rendendolo una scelta solida per modifiche rapide.

Shotcut: Altro programma open-source con un’interfaccia moderna. Per ritagliare, si aggiunge il video alla timeline, si applica il filtro Crop: Source e si regola l’area manualmente o con valori in pixel. Shotcut offre anche transizioni ed effetti, ma richiede un po’ di pratica per i neofiti. I tutorial integrati sono un valido supporto.

Entrambi i programmi sono gratuiti, senza filigrane, e rappresentano un’alternativa a soluzioni a pagamento che spesso nascondono costi dietro funzionalità avanzate.

Free Video Cropper

Il primo programma che vi consigliamo di utilizzare per fare il crop dei bordi del video è Free Video Cropper.
Free Video Cropper
Una volta scaricato il programma installiamolo sul computer e cerchiamo il suo nome nel menu Start per aprirlo. Una volta aperto premiamo sull'icona + per aggiungere i video da tagliare, selezioniamo uno alla volta i video quindi premiamo sull'icona Crop presente in alto, così da aprire l'editor video dove decidere i bordi da tagliare (sia con i selettori a bordo video sia con le indicazioni in pixel). Alla fine premiamo su OK e clicchiamo sul tasto Render per avviare la renderizzazione dei video, che verranno salvati nella memoria interna del computer.

Per scoprire altri programmi simili vi invitiamo a leggere la guida Migliori programmi per modificare video gratis.

App Mobile per Ritagliare Video

Con gli smartphone sempre più potenti, molte app gratuite permettono di ritagliare video direttamente dal dispositivo. Ecco due opzioni ottimizzate per Android e iOS:

  • YouCut: App versatile per Android e iOS, con un’interfaccia intuitiva. L’opzione Crop consente di ritagliare manualmente o con proporzioni preimpostate (16:9, 4:3, 9:16). Non aggiunge filigrane nella versione gratuita, anche se include annunci rimovibili con acquisti in-app. La velocità di elaborazione è notevole anche su dispositivi base.
  • VideoSplitter: Meno nota, ma efficace, questa app offre un’interfaccia minimalista per ritagli rapidi. Supporta i principali formati e consente di esportare senza perdita di qualità. È ideale per video brevi destinati ai social.

Le app mobile stanno integrando sempre più funzionalità AI, come il ritaglio automatico basato sul contenuto, una tendenza destinata a crescere.

Siti Web per Ritagliare Video Online

Per chi evita installazioni, i siti di editing online sono pratici, anche se spesso limitati da filigrane o restrizioni sui file. Ecco tre opzioni aggiornate, incluse piattaforme con AI:

  • Clideo: Piattaforma user-friendly che supporta video fino a 500 MB. Si regola l’area di ritaglio con un cursore o si scelgono proporzioni predefinite. La versione gratuita aggiunge una filigrana, rimovibile con un abbonamento da 9 dollari al mese. Funziona su ogni browser, ma richiede una connessione stabile per file grandi.
  • Veed.io: Editor online moderno con ritaglio manuale e automatico, supportato da preset per YouTube, TikTok e Instagram. La versione gratuita limita la risoluzione a 720p e aggiunge una filigrana, ma l’interfaccia è tra le più intuitive. La funzione Magic Cut usa l’AI per selezionare automaticamente le parti migliori del video, ottimizzando il ritaglio.
  • Vizard.ai: Strumento meno conosciuto, ma potente grazie all’AI. Permette di ritagliare video con preset per social media (16:9, 1:1, 9:16) e usa l’intelligenza artificiale per mantenere il soggetto principale al centro del frame. Non richiede software e mantiene la qualità originale. La versione gratuita è limitata, ma ideale per test rapidi.

Kapwing

Se invece cerchiamo un sito web online per tagliare il video con la massima precisione (per utilizzarlo sui social) possiamo utilizzare il sito Kapwing.
Kapwing
Per ritagliare il video premiamo sul tasto Upload, selezioniamo il video da tagliare, attendiamo il caricamento e, una volta aperta l'interfaccia dell'editor, possiamo scegliere uno dei formati di crop abbinati ai social più famosi, così da poter generare un video per YouTube, un video per una storia di Instagram, un video per la copertina di Facebook o come immagine profilo. Al termine del lavoro premiamo su Done Cropping per confermare e avviare la conversione; al termine della conversione potremo sia scaricare sia condividere il nuovo video.

Per provare altri siti di video editing funzionanti esclusivamente online vi suggeriamo di leggere il nostro articolo Siti di videomontaggio online e per modificare video con remix ed effetti speciali.

Piattaforme AI per Ritagliare Video

L’intelligenza artificiale sta trasformando l’editing video, rendendo il crop più intelligente e veloce (anche se può essere costoso). Ecco tre piattaforme che integrano l’AI per risultati avanzati:

  • Klap: Editor online che usa l’AI per ritagliare e riformulare video automaticamente, mantenendo il soggetto principale al centro grazie al tracciamento degli oggetti. Ideale per creare clip social-ready, supporta formati come MP4 e MOV. La versione gratuita è sufficiente per modifiche base, con un’interfaccia intuitiva per principianti.
  • OpusClip: Specializzato nel trasformare video lunghi in clip brevi, OpusClip usa l’AI per analizzare il contenuto e suggerire ritagli ottimali. La funzione ReframeAnything regola automaticamente il formato per piattaforme come TikTok o YouTube Shorts, mantenendo i soggetti in movimento centrati. La versione gratuita ha limiti, ma è perfetta per testare le potenzialità dell’AI.
  • Captions: Piattaforma che combina ritaglio e ottimizzazione per social media. L’AI elimina pause, silenzi o elementi inutili, suggerendo ritagli basati sul contenuto. Supporta proporzioni preimpostate e consente di esportare video senza filigrana nella versione a pagamento. Ottima per chi vuole clip pronte per la condivisione.

Queste piattaforme AI sono particolarmente utili per chi crea contenuti in serie, ma richiedono una connessione stabile e, in alcuni casi, un abbonamento per sbloccare tutte le funzionalità.

Tendenze Future e Consigli Pratici

L’editing video è in continua evoluzione, con l’AI che gioca un ruolo sempre più centrale. Algoritmi avanzati analizzano il contenuto per suggerire ritagli automatici, identificare soggetti principali e adattare i video a diverse piattaforme in un solo passaggio. Strumenti come OpusClip e Klap stanno già implementando queste funzionalità, e si prevede che entro il 2026 molti editor integreranno l’AI per automatizzare anche transizioni e sottotitoli. Tuttavia, alcune piattaforme gratuite basate su AI, come quelle meno conosciute, possono avere limitazioni in termini di stabilità o privacy, quindi è bene testarle con file non sensibili.

Per ottenere risultati ottimali, si consiglia di:

  • Verificare la risoluzione di esportazione per evitare perdite di qualità.
  • Testare le proporzioni su diverse piattaforme, usando i preset disponibili.
  • Conservare una copia del video originale, poiché il ritaglio può essere irreversibile in alcuni editor online.
  • Esplorare le funzionalità AI, ma controllare manualmente i risultati per evitare errori di algoritmo.




Loading...