Navigaweb.net logo

Cancellarsi da internet e rimuovere tutti gli account registrati

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come sparire da internet, cancellare gli account dei siti web ed eliminare i dati personali che hanno raccolto
Cancellarsi da internet Ogni account online è una porta: può essere un rischio per la privacy o semplicemente un peso inutile. Piattaforme come Facebook o Twitter raccolgono dati anche quando non si è attivi. Vecchi profili possono contenere informazioni personali ormai obsolete ma ancora accessibili. Eliminare questi account protegge da furti d’identità e riduce l’esposizione a violazioni di dati. Un profilo abbandonato può essere usato per impersonare qualcuno. La soluzione è un piano mirato per rimuovere ciò che non serve più, con strumenti che semplificano il processo. Non si tratta solo di cancellarsi, ma di farlo in modo sicuro, evitando che i dati restino a vagare nel web.

LEGGI ANCHE: Proteggere la privacy su internet e vedere cosa sa il web di noi

Strumenti per Trovare e Cancellare Account

Per iniziare, bisogna sapere quali account esistono. Con il tempo, è facile perdere il conto di dove ci si è registrati. Ecco i principali strumenti per scovare e gestire i profili digitali.

Just Delete Me

Just Delete Me

justdeleteme raccoglie istruzioni per cancellarsi da centinaia di servizi online. Per ogni piattaforma, offre un link diretto alla pagina di cancellazione e indica la difficoltà (facile, medio, difficile). Ad esempio, per Spotify, basta accedere alle impostazioni account e cliccare su “Chiudi account”. Per servizi più complessi come PayPal, serve contattare l’assistenza. Il sito è aggiornato regolarmente, ma non copre piattaforme minori. È un punto di partenza rapido, ideale per chi vuole una panoramica.

Just Delete Me aiuta ad automatizzare il processo di rimozione o a mostrare come farlo. Just Delete Me supporta la cancellazione da molti servizi online tra cui anche gli ostici Spotify, Discord, WhatsApp, Pinterest, Steam, Wordpress, Amazon e Ask.fm oltre che Facebook, Twitter, Google, Paypal, Microsoft e tanti altri.

AccountKiller

Account Killer

AccountKiller è simile a JustDeleteMe, questo strumento si concentra su piattaforme meno comuni ed include guide con istruzioni passo-passo. La sua forza è la semplicità: ogni guida spiega se serve un’email, una password o un contatto diretto.

Account Killer si può usare gratis e permette di eliminare account (di cui si può confermare il nome utente e password) sui servizi popolari come Facebook, Skype, iTunes, Google e su tanti altri di cui non abbiamo neanche mai sentito parlare. Account Killer fornisce il link diretto alla pagina di rimozione di un account su cui poi andranno inseriti nome utente e password per accedere e confermare la cancellazione. Ogni servizio ha anche un colore che indica il livello di difficoltà di cancellazione di un account con tale servizio. Nero significa che è impossibile cancellarsi (ad esempio Skype e Habbo) grigio significa che è leggermente più facile e bianco significa che è molto facile.

DeleteMe


DeleteMe è un servizio semplice e veloce per rimuovere automaticamente i nostri dati dai vari database di siti Web in tutto il mondo, compresi i broker di dati. DeleteMe ha anche una guida fai-da-te che si può seguire per fare tutto da soli.

SimpleOptOut


SimpleOptOut è un altro sito Web che può aiutare nel processo di rimozione dei dati da Internet. Questo sito Web contiene i link per disattivare di oltre 60 servizi online, per eliminare ed annullare la raccolta dati da siti come Adobe, Disqus, Facebook, Google, LinkedIn, Netflix, PayPal, Reddit, Twitter, Yelp, YouTube e molti altri.

Mine

Un’alternativa recente, Mine, scansiona l’email per identificare servizi collegati. Si distingue per l’interfaccia intuitiva e la possibilità di inviare richieste di cancellazione automatiche per alcuni siti. È utile per piattaforme europee, grazie alla compatibilità con il GDPR. Ad esempio, può semplificare la rimozione da servizi come Zalando. Non tutti i siti accettano richieste automatiche, quindi a volte serve agire manualmente.

Cancellare Account dai Principali Social Media

I social network sono spesso i più invadenti in termini di dati. Ecco come rimuovere i profili dalle piattaforme più comuni, con passaggi chiari e aggiornati.

Facebook

Abbiamo già visto come eliminare un account su Facebook per cancellare il profilo. Sinteticamente è sufficiente accedere alla propria pagina sul social, cliccare in alto a destra sulla punta di freccia, portarsi in Impostazioni, premere su Le tue informazioni su Facebook, selezionare Disattivazione ed eliminazione e premere infine su Disattivazione ed eliminazione. Scegliere Elimina account e seguire i passaggi, inserendo la password. L’account sarà in “sospeso” per 30 giorni, durante i quali si può ripensarci. Dopo, i dati vengono rimossi, ma alcune informazioni, come i messaggi inviati, potrebbero restare nei backup. È un processo semplice, ma richiede pazienza per il periodo di attesa.

Se invece volessimo staccare da Facebook solo temporaneamente, possiamo leggere la nostra guida su come Disattivarsi da Facebook per sparire temporaneamente.

Instagram

Per Instagram, il processo è simile. Accedere da browser (non dall’app), andare su Impostazioni > Modifica profilo > Elimina il tuo account. Bisogna scegliere un motivo e inserire la password. Anche qui, c’è un periodo di 30 giorni prima della cancellazione definitiva. Instagram tende a conservare dati analitici, quindi è bene disattivare anche le app collegate tramite la sezione App autorizzate.

Se abbiamo utilizzato un account diverso da Facebook su Instagram, possiamo cancellarci da questo social collegandoci alla pagina Instagram per rimuovere gli account, effettuando l'accesso con il nostro account e fornendo una motivazione sotto la sezione Perché stai eliminando il tuo account. Dopo aver compilato i campi richiesti digitiamo nuovamente la password dell'account nel campo che compare e premiamo su Elimina il mio account in modo definitivo.

Twitter/X

Su Twitter/X, andare su Impostazioni > Privacy e sicurezza > Il tuo account > Disattiva il tuo account. Dopo la conferma con la password, l’account è sospeso per 30 giorni. La piattaforma è nota per essere lenta nel rimuovere completamente i dati, quindi è consigliabile eliminare manualmente tweet e foto prima di procedere. Questo riduce il rischio che contenuti restino indicizzati.

LinkedIn

Per LinkedIn, accedere, cliccare sull’icona del profilo, poi su Impostazioni e privacy > Preferenze account > Chiusura account. Serve indicare un motivo e confermare con la password. LinkedIn elimina i dati entro 7 giorni, ma i profili possono restare visibili nei motori di ricerca per qualche settimana. È utile per chi vuole sparire dal mondo professionale online.

Snapchat

Per Snapchat, accedere al sito accounts.snapchat.com da browser, effettuare il login e selezionare Elimina il mio account. Dopo aver inserito la password, l’account viene disattivato per 30 giorni, poi eliminato. È importante rimuovere manualmente contenuti come snap salvati, perché potrebbero restare nei server. Snapchat è popolare tra i giovani, e molti cercano di cancellarsi per limitare la condivisione di foto personali.

Discord

Per Discord, aprire l’app, andare su Impostazioni utente > Account > Elimina account. Serve la password e, se attivo, il codice di autenticazione a due fattori. L’account viene eliminato dopo 14 giorni. Discord è usato da gamer e comunità, ma molti lo abbandonano per ridurre la presenza online. È consigliabile lasciare i server prima di cancellarsi per evitare notifiche residue.

Tinder

Per Tinder, accedere all’app, andare su Impostazioni > Elimina account. Si può scegliere di eliminare solo Tinder o tutti i dati associati al gruppo Match (che include altre app di dating). Il processo è immediato, ma è bene scollegare eventuali connessioni social (come Instagram) prima di procedere. Molti utenti cercano di cancellarsi per motivi di privacy o dopo aver smesso di usare app di incontri.

Telegram

Per eliminare un account Telegram è sufficiente aprire la pagina di cancellazione dell'account da un PC, fornire il numero di telefono associato al nostro account, premere su Next, attendere il codice di conferma via messaggio su Telegram, inserire il codice fornito nel messaggio all'interno della pagina Web e confermare l'eliminazione.

Diritto all'oblio su Google

Non vogliamo che il nostro nome e cognome risulti rintracciabile con una ricerca su Google? In tal caso dovremo compilare il modulo per il diritto all'oblio di Google, disponibile qui -> Modulo diritto all'oblio.
Compiliamo tutti i campi presenti, carichiamo un documento d'identità valido, segnaliamo anche tutti i siti o link dove sono presenti informazioni personali e conferiamo in basso su Invia. Google analizzerà la richiesta e, dopo qualche mese, eliminerà i risultati di ricerca relativi alla nostra persona.

Altri Social Minori

Piattaforme come Pinterest, TikTok o Reddit hanno processi simili, accessibili dalle impostazioni del profilo. Ad esempio, su TikTok, andare su Profilo > Impostazioni > Gestisci account > Elimina account. Per piattaforme meno comuni, controllare JustDeleteMe per link diretti. È importante rimuovere manualmente contenuti sensibili, come foto o post, prima di cancellarsi, perché non sempre i dati vengono eliminati subito.

Cancellare Account Email

Le email sono un altro punto critico. Vecchie caselle o newsletter indesiderate possono accumulare dati personali. Ecco come fare pulizia.

Per Gmail, accedere a Account Google > Dati e privacy > Elimina un servizio o il tuo account. Si può scegliere di eliminare solo Gmail o l’intero account Google. Attenzione: questo può influire su servizi collegati, come YouTube. Per Outlook, andare su Impostazioni account > Chiudi account. Serve verificare l’identità, e l’account resta in sospeso per 60 giorni. Per provider minori, come Yahoo, controllare le istruzioni su JustDeleteMe, perché i processi variano.

Consigli per il Futuro

Per rendere il processo duraturo, mantenere un elenco degli account attivi, con date di creazione e accesso. Strumenti come Bitwarden possono aiutare a gestire password e monitorare iscrizioni. Controllare ogni anno la casella email con Deseat.me per scovare nuovi account. La tecnologia cambia, ma il principio resta: meno dati si lasciano in giro, meglio è. Cancellarsi non è solo liberatorio, ma un modo per riprendere il controllo del proprio spazio digitale.

Se necessitiamo di scoprire su quali account ci siamo stati registrati su internet in passato di cui magari non ricordiamo nulla, possiamo effettuare una ricerca su di noi utilizzando i siti visibili nelle nostre guide Come reperire informazioni e indagare una persona su Internet e come Trovare una persona su internet.