Combinazioni di tasti per Word e scorciatoie tastiera per la Barra Menu

Le scorciatoie da tastiera di Word trasformano un lavoro lento in un processo rapido e fluido, specialmente per chi usa la Ribbon Bar o gestisce documenti complessi. Con poche combinazioni memorizzate, si può risparmiare tempo prezioso, rendendo la scrittura più efficiente. Rispetto ad altri editor, Word offre un sistema di scorciatoie stabile e universale, adatto a studenti, professionisti e scrittori.
LEGGI ANCHE: Funzioni speciali di Word da usare sempre quando si scrive un documento
Le migliori combinazioni di tasti per Word
Le combinazioni di tasti riducono i tempi di lavoro, soprattutto per chi gestisce documenti complessi. Ad esempio, allineare un paragrafo con Ctrl+E è più rapido che cercare l’opzione nella barra. La Ribbon Bar, introdotta da Microsoft per organizzare i comandi, diventa ancora più potente con il tasto Alt, che attiva lettere o numeri per navigare tra i menu. Queste scorciatoie, stabili da anni, funzionano anche su versioni future di Word, garantendo continuità. Inoltre, migliorano l’accessibilità per chi usa tastiere o screen reader, rendendo il software più inclusivo.
Tutte le combinazioni sono valide da Word 2007 fino a Word in Microsoft 365, ossia la versione più nuova del famoso programma Office.Scorciatoie per la Barra dei Menu (Ribbon Bar)
La Ribbon Bar di Word, visibile in alto con schede come Home o Inserisci, è navigabile interamente con la tastiera. Premendo Alt, ogni scheda mostra una lettera o un numero per attivarla. Ecco le principali combinazioni, con esempi di utilizzo.
Alt + H: Menu Home
Apre il menu con comandi per font, stili e paragrafi.
- Esempio: Premere Alt + H, 1 per applicare lo stile Titolo 1 a un’intestazione.
- Nota: Perfetta per chi struttura documenti come relazioni o articoli, velocizzando la formattazione.
Alt + N: Menu Inserisci
Consente di aggiungere tabelle, immagini o link.
- Esempio: Alt + N, T per inserire una tabella in un report.
- Nota: Ideale per documenti illustrati, come guide o presentazioni.
Alt + P: Menu Layout di Pagina
Gestisce margini, orientamento e colonne.
- Esempio: Alt + P, M per modificare i margini prima di stampare.
- Nota: Utile per documenti con requisiti specifici, come volantini.
Alt + R: Menu Revisione
Include strumenti per commenti e correzioni.
- Esempio: Alt + R, C per aggiungere un commento a una bozza.
- Nota: Essenziale per chi collabora su documenti condivisi.
Altre Scorciatoie per la Ribbon Bar
- Alt + F: Menu File (salva, stampa). Esempio: Alt + F, S per salvare.
- Alt + V: Menu Visualizza (zoom, righello). Esempio: Alt + V, Z per ingrandire.
- Alt + A: Menu Progettazione (temi, colori). Esempio: Alt + A, T per cambiare tema.
- Nota: Queste sono meno frequenti ma utili per attività specifiche, come esportare PDF o gestire più finestre.
Navigazione nella Ribbon Bar
Dopo aver premuto Alt, si può esplorare la barra senza mouse:
- Freccia Giù: Spostarsi nella barra multifunzione.
- Tab o Shift+Tab: Muoversi tra i comandi.
- Ctrl+Freccia Destra/Sinistra: Passare tra gruppi di comandi.
- Spazio o Invio: Attivare un pulsante selezionato.
- Alt+Freccia Giù: Aprire menu combinati o elenchi.
- Nota: Queste combinazioni richiedono pratica, ma rendono la navigazione fluida come usare una scorciatoia di gioco.
Scorciatoie per Formattazione
Queste combinazioni semplificano la modifica del testo, rendendo la scrittura più veloce.
Ctrl + B: Grassetto
Attiva il grassetto per il testo selezionato.
- Esempio: Evidenziare “Progetto Urgente” con Ctrl + B in un’email.
- Nota: Universale e intuitiva, usata anche in altri editor.
Ctrl + I: Corsivo
Applica il corsivo al testo.
- Esempio: Formattare una citazione in un saggio con Ctrl + I.
- Nota: Perfetta per testi narrativi o accademici.
Ctrl + U: Sottolineato
Sottolinea il testo selezionato.
- Esempio: Sottolineare un termine in un contratto con Ctrl + U.
- Nota: Meno comune, ma utile per documenti formali.
Shift + F3: Cambia Maiuscole/Minuscole
Alterna tra maiuscolo, minuscolo o iniziale maiuscola.
- Esempio: Trasformare “TITOLO” in “Titolo” con Shift + F3.
- Nota: Ideale per correggere titoli o nomi propri.
Ctrl + Shift + C e Ctrl + Shift + V: Copia e Incolla Formato
Copia lo stile di un testo e lo applica altrove.
- Esempio: Copiare il formato di un titolo e applicarlo a un altro paragrafo.
- Nota: Utile per mantenere coerenza in documenti lunghi.
Ctrl + Spazio: Rimuove Formattazione
Elimina stili applicati al testo selezionato.
- Esempio: Togliere grassetto e colore da un paragrafo copiato.
- Nota: Essenziale per pulire testi incollati da altre fonti.
Ctrl + [ o ]: Modifica Dimensione Carattere
Riduce o aumenta di un punto la dimensione del font.
- Esempio: Ingrandire un sottotitolo con Ctrl + ].
- Nota: Comoda per regolazioni rapide senza menu.
Ctrl + 1/2/5: Imposta Interlinea
Imposta interlinea singola (1), doppia (2) o 1,5 (5).
- Esempio: Usare Ctrl + 2 per una tesi con interlinea doppia.
- Nota: Utile per documenti accademici o formali.
Scorciatoie per Modifica e Gestione Documenti
Queste combinazioni aiutano a modificare e salvare documenti in modo efficiente.
Ctrl + S: Salva Documento
Salva il file corrente.
- Esempio: Salvare una bozza con Ctrl + S prima di chiudere.
- Nota: Fondamentale per evitare perdite di lavoro.
Ctrl + O: Apri Documento
Apre un file esistente.
- Esempio: Aprire un report con Ctrl + O per modificarlo.
- Nota: Semplice ma essenziale per chi lavora con più file.
Ctrl + Shift + N: Nuovo Documento
Crea un nuovo documento vuoto.
- Esempio: Avviare una nuova lettera con Ctrl + Shift + N.
- Nota: Comoda per chi inizia progetti frequenti.
Ctrl + C, X, V: Copia, Taglia, Incolla
Copia, taglia o incolla testo selezionato.
- Esempio: Copiare un paragrafo con Ctrl + C e incollarlo con Ctrl + V.
- Nota: Scorciatoie universali, usate da tutti.
Ctrl + Z: Annulla Azione
Annulla l’ultima modifica.
- Esempio: Ripristinare un paragrafo cancellato per errore.
- Nota: Salva da errori, ma attenzione al limite di annulli.
Ctrl + Y: Ripeti Azione
Ripete l’ultima azione eseguita.
- Esempio: Applicare lo stesso stile a più paragrafi.
- Nota: Utile per ripetizioni rapide, ma meno conosciuta.
Ctrl + Alt + V: Incolla Speciale
Apre opzioni per incollare testo con formattazioni specifiche.
- Esempio: Incollare solo testo senza formattazione da un sito web.
- Nota: Perfetta per documenti puliti, ma richiede pratica.
Ctrl + Shift + E: Controllo Modifiche
Attiva o disattiva il controllo delle modifiche.
- Esempio: Attivare il controllo con Ctrl + Shift + E per tracciare modifiche in un team.
- Nota: Essenziale per collaborazioni su bozze.
Scorciatoie per Navigazione e Selezione
Queste combinazioni facilitano lo spostamento e la selezione nel documento.
Ctrl + Freccia Destra/Sinistra: Sposta per Parola
Muove il cursore una parola alla volta.
- Esempio: Correggere una parola in una frase lunga.
- Nota: Ideale per chi modifica testi voluminosi.
Ctrl + Home/End: Inizio o Fine Documento
Porta il cursore all’inizio o alla fine del file.
- Esempio: Tornare all’intestazione con Ctrl + Home.
- Nota: Essenziale per documenti lunghi, come tesi.
Ctrl + Shift + Home/End: Seleziona Tutto Prima/Dopo
Seleziona tutto il testo prima o dopo il cursore.
- Esempio: Selezionare un’intera sezione con Ctrl + Shift + End.
- Nota: Utile per modifiche di massa.
Ctrl + A: Seleziona Tutto
Seleziona l’intero documento.
- Esempio: Copiare un documento intero con Ctrl + A, Ctrl + C.
- Nota: Scorciatoia di base, ma sempre utile.
Shift + F5: Torna a Ultima Modifica
Riporta il cursore all’ultimo punto modificato.
- Esempio: Ritornare a una correzione recente in un testo lungo.
- Nota: Poco conosciuta, ma preziosa per editor.
Scorciatoie per Ricerca e Sostituzione
Queste combinazioni semplificano la ricerca e la modifica di testo.
Ctrl + F: Apri Trova
Apre la barra di ricerca per trovare parole o frasi.
- Esempio: Cercare “budget” in un report con Ctrl + F.
- Nota: Indispensabile per documenti complessi.
Ctrl + H: Trova e Sostituisci
Apre il menu per sostituire testo.
- Esempio: Sostituire “2024” con “2025” in tutto il documento.
- Nota: Utile per correzioni rapide e coerenti.
Selezione di Testo con il Mouse
Alcune tecniche di selezione usano il mouse insieme alla tastiera:
- Doppio clic: Seleziona una parola.
- Triplo clic: Seleziona un paragrafo.
- Ctrl + clic: Seleziona una frase.
- Alt + trascina: Seleziona un blocco rettangolare di testo.
- Nota: Queste tecniche sono utili per chi preferisce un mix di mouse e tastiera.
Come creare nuove combinazioni di tasti su Word
Nelle ultime versioni di Word si possono creare nuove combinazioni di testo personalizzate, così da poter aprire i menu o compiere le azioni desiderate molto più velocemente.Per effettuare questa personalizzazione premiamo ALT+F, premiamo O per aprire la finestra di dialogo Opzioni di Word e infine portiamoci nel menu Personalizzazione barra multifunzione.

Qui possiamo trovare tutti i pulsanti e i comandi supportati da Word: possiamo posizionarli liberamente in uno dei menu della Ribbon Bar e, premendo sul pulsante Personalizza presente accanto alla voce Scelte rapide da tastiera, possiamo anche aggiungere una combinazione di tasti o una scorciatoia da tastiera non ancora utilizzata (in caso di conflitti comunque Word vi avviserà così da evitare di sovrascrivere una scorciatoia utile impostata dal programma stesso).
Al termine della configurazione è sufficiente premere su OK in basso per rendere effettive le modifiche.
Sempre a tema di scorciatoie, vi invitiamo a leggere la nostra guida su come Usare il computer senza mai toccare il mouse, così da migliorare l'uso professionale usando pochissimo il mouse. In un'altra guida invece vi abbiamo mostrato come riprogrammare una Tastiera impazzita e tasti che non funzionano, così da poter recuperare le funzionalità perdute con la rottura improvvisa di un tasto.
Posta un commento