Airplay su Windows per sentire musica da iPhone su PC

Collegare un iPhone a un PC Windows tramite AirPlay permette di sfruttare altoparlanti più potenti o un sistema audio connesso al computer, controllando tutto dallo smartphone. È una soluzione versatile per chi vuole gestire la propria libreria musicale senza trasferire file o usare cavi. Poiché Apple non offre supporto nativo per AirPlay su Windows, servono programmi di terze parti, preferibilmente gratuiti, che siano semplici da usare e compatibili con le ultime versioni di iOS.
Quindi, sebbene Apple abbia progettato questa tecnologia per il suo ecosistema, come Mac o Apple TV, esistono soluzioni gratuite e aggiornate al 2025 che rendono possibile lo streaming audio anche su Windows 10 e 11. Di seguito, tutte le opzioni per configurare un PC come ricevitore AirPlay, con indicazioni chiare per ottenere un’esperienza sonora fluida e di qualità.
LEGGI ANCHE: Programmi per gestire l’iPhone da PC Windows
Programmi Gratuiti per AirPlay su Windows
Per ricevere contenuti AirPlay su un PC, è necessario un software che emuli un ricevitore. Ecco le opzioni più affidabili, testate per Windows 10 e 11, senza costi nascosti.
5KPlayer: Versatilità per Musica e Video
5KPlayer è un software gratuito che trasforma il PC in un ricevitore AirPlay completo, supportando musica, video e mirroring dello schermo. Basta installarlo, collegare iPhone e PC alla stessa rete Wi-Fi, e selezionare il PC dal Centro di Controllo dell’iPhone. La configurazione è immediata: si avvia il programma, si attiva la funzione AirPlay, e il PC appare tra i dispositivi disponibili. Offre un’ottima qualità audio, con supporto fino a 4K per i video, ed è aggiornato per iOS 18.
Un esempio: si vuole ascoltare una playlist di Apple Music su casse di qualità collegate al PC. Con 5KPlayer, si avvia la riproduzione sull’iPhone, si tocca l’icona AirPlay nell’app Musica, si sceglie il PC e si regola il volume dal telefono. Il software è leggero e riceve aggiornamenti regolari, garantendo compatibilità a lungo termine.
TuneBlade: Solo Audio, Senza Complicazioni
TuneBlade è un programma snello, ideale per chi vuole trasmettere solo musica o podcast. La versione gratuita è sufficiente per lo streaming audio da app come Spotify o Apple Music alle casse del PC. Dopo l’installazione, si configura in pochi secondi: il PC diventa un ricevitore AirPlay visibile dall’iPhone. È perfetto per chi cerca semplicità, anche se alcune funzioni avanzate richiedono una licenza a pagamento.
Immaginiamo di voler ascoltare un audiolibro da iPhone su un PC con altoparlanti di qualità. Con TuneBlade, si avvia l’audiolibro, si seleziona il PC dall’icona AirPlay nel Centro di Controllo, e l’audio passa al computer senza ritardi.
Shairport4w: Open Source per Utenti Tecnici

Shairport4w è un’alternativa open source, leggera e gratuita, che emula un ricevitore AirPlay su Windows. Non ha un’interfaccia grafica sofisticata e richiede una configurazione manuale di base, ma è affidabile per lo streaming audio. Una volta avviato, il PC appare come dispositivo AirPlay sull’iPhone. È ideale per utenti con competenze tecniche minime, grazie alla documentazione chiara sul sito ufficiale.
Un caso pratico: in una sala riunioni, si può usare Shairport4w per trasmettere musica di sottofondo da un iPhone a un PC connesso a un sistema audio, senza investire in hardware dedicato.
Air Playit
Con Air Playit è possibile integrare AirPlay su Windows per ascoltare la musica presente sul computer su iPhone o su iPad o su un qualsiasi smartphone Android, con la possibilità di compiere anche il procedimento inverso (riprodurre musica e film dall'iPhone al PC) installando le app client sul telefono.
Il programma è totalmente gratuito e senza limiti di tempo, quindi si presenta come uno dei metodi migliori per portare AirPlay su Windows.
Lonely Screen
Per aggiungere il supporto a AirPlay su Windows possiamo utilizzare anche Lonely Screen, disponibile al download dal sito ufficiale.

Puntando su questo semplice programma trasformeremo il computer con Windows 10 in un ricevitore AirPlay, così da risultare visibile su iPhone e su iPad e ricevere i video, la musica in streaming e la proiezione dello schermo come se stessimo utilizzando un Mac o un MacBook. Riciclando un vecchio computer o un barebone PC e installando Lonely Screen potremo replicare il funzionamento dell'Apple TV senza acquistarne uno.
Il programma è disponibile a pagamento ma offre un trial gratuito con cui testare le funzionalità, così da decidere se tenerlo o puntare su altri prodotti.
iTunes: Un’Opzione Nativa Limitata
Per chi usa già iTunes su Windows, è possibile trasmettere musica dalla libreria iTunes dell’iPhone al PC, sfruttando la funzione di condivisione locale. Tuttavia, questa opzione è limitata: funziona solo con la musica sincronizzata su iTunes e non supporta app di terze parti come Spotify. È una scelta valida per chi è già immerso nell’ecosistema Apple, ma meno versatile rispetto agli altri programmi.
Come Configurare AirPlay su Windows
La procedura per usare questi programmi è simile e intuitiva:
- Verificare che iPhone e PC siano sulla stessa rete Wi-Fi. Una connessione instabile può causare ritardi.
- Scaricare e installare un programma come 5KPlayer o TuneBlade dal sito ufficiale.
- Avviare il software e abilitare la funzione AirPlay (di solito automatica).
- Sull’iPhone, aprire il Centro di Controllo (scorrere verso il basso dall’angolo in alto a destra su iPhone X o successivi), toccare l’icona AirPlay nei controlli audio e selezionare il PC.
- Avviare la musica o un podcast: l’audio verrà trasmesso al PC.
Se il PC non appare nell’elenco, controllare che il firewall di Windows non blocchi il programma. Attivare Bonjour (incluso in iTunes o scaricabile separatamente dal sito Apple) può migliorare la compatibilità di rete. Un riavvio del router risolve spesso problemi di connessione.
Con queste soluzioni, trasmettere musica da un iPhone a un PC Windows diventa semplice e accessibile, trasformando il computer in un hub audio senza bisogno di hardware costoso.
Limiti di AirPlay su Windows
Le soluzioni gratuite sono efficaci, ma non sempre stabili come i dispositivi Apple nativi. La qualità dello streaming audio dipende dalla rete Wi-Fi, e software come AirServer o AirParrot, spesso consigliati, richiedono pagamenti dopo un periodo di prova. Un’alternativa è il Bluetooth, ma offre una qualità audio inferiore e non supporta funzioni avanzate come il multi-room. Per chi cerca opzioni senza software, altoparlanti o smart TV compatibili con AirPlay possono essere una scelta, ma comportano costi aggiuntivi.
Una critica ricorrente: Apple potrebbe offrire un’app ufficiale per AirPlay su Windows, ma sembra preferire limitare la compatibilità per spingere i propri prodotti. Questo lascia spazio a soluzioni di terze parti, che però richiedono aggiornamenti costanti per stare al passo con iOS.
Sempre a tema di condivisione di musica e video su rete wireless si può provare a usare Casse altoparlanti wireless per portare l'audio in ogni stanza o fuori .In un altro articolo, una soluzione facile per condividere le casse di un pc con altri computer senza altoparlanti
Posta un commento