Creare timeline di eventi e foto in ordine cronologico
Aggiornato il:
Migliori app web per creare una timeline di eventi ordinati in ordine cronologico graficamente, che scorre in orizzontale

Il disegno della linea temporale è utilizzata nei documentari storici ma può essere anche un'idea divertente e creativa per creare un album di fotografie dedicate ad una persona o un evento.
Ci sono tanti servizi per creare presentazioni video con linea temporale ma, tre di questi, battono tutti gli altri.
Due, Tiki-Toki e Dipity sono nuove applicazioni web che permettono di creare timeline per qualsiasi cosa, compresi i notiziari online.
Il terzo, Memolane invece permette di visualizzare la propria storia nei social network.
Siccome queste sono applicazioni davvero semplici e veloci da utilizzare, ci si può divertire e sperimentare questo approccio creativo, magari per seguire gli eventi di cronaca (come la Guerra libica, Centrale Nucleare in Giappone) o per seguire un blog, un canale di video Youtube, una pagina di foto su Flickr, un account Twitter e cosi via.
LEGGI ANCHE: Applicazioni web per creare un' infografica
1) Tiki-Toki è lo strano nome di questa applicazione web parzialmente gratis che permette di creare linee temporali con foto, video e notizie dalla grafica spettacolare. Dopo la registrazione è possibile creare una timeline (solo una con account free). Per crearne di più bisogna sottoscrivere un account a pagamento.
Dal menu Admin si crea la linea di eventi includendo un titolo, una descrizione, la data di inizio e fine e, se si vuole, le immagini di sfondo. Dopo la creazione della linea temporale, dal menu Stories, si aggiungono gli eventi. Prima si mette il titolo, la data e, se si vuole, il link ad un altro sito.
Dal menu Media si possono aggiungere una o più foto proprie oppure foto caricate su Flickr o anche video Youtube.
Nel menu Extra si può scrivere un testo lungo quanto si vuole.
Se si desidera classificare gli eventi, sarà necessario aggiungere nuove categorie prima di associarle a specifici eventi. Il risultato finale è una bellissima pagina web con timeline scorrevole tramite il mouse ed un calendario in basso. Di fatto, con Toki-Toki si crea un qualcosa che è simile ad un blog, con post, foto e video, disposti cronologicamente, con una visuale estremamente innovativa (non si possno però lasciare commenti).
2) Visme è un sito su cui è possibile creare linee temporali di eventi disposti cronologicamente. Questa volta l'obiettivo è diverso perchè si tratta di un modo di visualizzare qualsiasi risorsa esterna con questa speciale visualizzazione. Per registrarsi a Dipity è possibile accedere utilizzando Facebook o creare un nuovo account.
Dopo aver saltato la richiesta di invitare altre persone ad usare il sito, si può cominciare a creare questa linea temporale selezionando uno degli eventi di cronaca proposti. Dalla Dashboard, tramite il link in alto a destra, si può fare una nuova timeline e scegliere tra le innumerevoli possibilità, collegando Dipity ad un servizio esterno. Si può fare la linea temporale di notizie di un sito tramite feed RSS (on Other), si può creare una timeline di video Youtube, di foto Flickr, del proprio blog, di eventi descritti in Google News, di Twitter o di servizi musicali come Last.fm. Si può anche fare una nuova sequenza di eventi personalizzati manualmente, senza legarli ad altre risorse. Purtroppo in Dipity c'è un limite di 5.000 viste al mese (se si incorpora in un altro sito) e 50 MB di spazio per caricare le foto.
3) Time Graphics è invece il più interessante dei servizi di timeline per utenti normali (gli altri due hanno più scopi di editoria professionale). Con Memolane è possibile visualizzare in modo cronologico, con lo stile grafico della linea temporale, tutti gli eventi di Facebook, Twitter o altri social network. Dopo la registrazione è infatti possibile collegare gli account Facebook o Twitter e visualizzare la propria bacheca con questa modalità.
Viene raccolta tutta la cronologia di eventi in Facebook da quando è stato aperto l'account. Memolane permette anche di creare storie attraverso la raccolta di contenuti di più amici, mettendoli insieme e creando una storia condivisa fatta di immagini, video, aggiornamenti di stato, link, registrazioni audio e cosi via.
Altri servizi alternativi per creare linee temporali di immagini, notizie e video a scorrimento orizzontale sono Timetoast molto semplificato, con solo la possibilità di scrivere testo legato ad una'immagine e una data. In TimeRime ci sono diverse storie di cronaca italiana che vale la pena guardare e si possono anche postare commenti.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy