Converti e modifica più file di foto insieme
Aggiornato il:
Con il programma gratuito XNConvert è possibile modificare gruppi di foto sul computer con effetti automatici o convertirle in diversi formati

Ci sono quelli per sfogliare e gestire le foto, per modificarle da professionista, per applicare semplici filtri automatici, per cambiare dimensione, colori, contrasto, luminosità e per aggiungere cornici, bordi o altre cose.
In questo caso vediamo un nuovo programma ideale per applicare effetti automatici e modifiche a gruppi di foto e immagini che, forse, è il migliore del suo genere, sia per la quantità di modifiche ottenibili, sia per la facilità d'uso.
LEGGI ANCHE: Migliori 10 programmi per modificare immagini e foto (gratis)
Reputo quindi che XnConvert sia uno di quei programmi che non devono mai mancare in un computer, 32 bt o 64 bit, sia esso Windows, Linux o Mac (per Windows anche in versione portable).
Recentemente XnConvert è stato aggiornato ed è diventato veramente un grande tool, adatto soprattutto quando si devono fare modifiche a gruppi di foto e immagini sul computer.
L'interfaccia del programma si divide in tre schede principali.
Nella prima è possibile aggiungere singoli file o cartelle intere da processare.
I file immagine possono essere ordinati in vari modi ed è possibile eliminare selettivamente le immagini dalla selezione in modo che non vengano modificate dal programma.
XnConvert supporta tutti i formati dei file immagine utilizzati su Windows, Linux, Mac e su internet (JPG, PNG o Adobe PSD, RAW ecc).
Nella seconda scheda, Azioni, si accede ai filtri di modifica e, quindi, si specifica come devono essere elaborate le immagini scelte.
Dove è scritto processing c'è un tasto che apre il menu degli effetti automatici da applicare alle foto.
Un punto debole del programma è che le opzioni di trasformazione non sono spiegate.
Alcune sono auto-esplicative, altre per niente, soprattutto perchè sono in inglese e perchè non siamo esperti di fotoritocco.
Per ciascun effetto si può vedere l'anteprima immediata quindi diventa facile provarli nel caso non si abbia alcuna idea di cosa significhino con un "Prima" e "Dopo".
Una opzione per visualizzare l'una accanto all'altra sarebbe stata molto utile.
Le icone con le frecce destra e sinistra scorrono tutte le immagini che sono state aggiunte nella scheda di input, per visualizzare l'anteprima delle modifiche.
Precisamente, solo per elencare i più importanti, si possono vedere diversi effetti:
Immagine: aggiungere una cornice, ritaglio automatico, ridimensionamento file, Profondità colore, pulizia metadati, Specchio, Sostituisci colore, rotazione, impostazione DPI, Testo, vignettatura, filigrana (watermark).
Map: allinea Istogramma, contrasto automatico, livelli di colore, bilanciamento colori, equalizzatore, Livelli, normalizzazione, posterizzazione, Seppia, Ombra, Solarizzazione.
Filtri: Sfocatura, rilievo, Bordi, messa a fuoco, controllo sfocatura, riduzione rumore.
Varie: Aggiungi disturbo, 3D Bordi 3D, Mosaico, Pittura ad olio, vecchia macchina fotografica.
Tali effetti si possono sommare in sequenza sulle immagini e vengono applicati dal primo in alto, andando con ordine discendente.
Sulla sinistra c'è la lista degli effetti selezionati con un pulsante per rimuoverli.
Un utente che vuole ridimensionare le immagini può scegliere selezionare Immage > Resize.
Per ogni effetto appare anche un menu di configurazione.
Per finire, la scheda di output definisce dove devono essere salvati i file delle foto modificate cosi da crearne una copia senza toccare gli originali.
È possibile selezionare una cartella, dare un nome comune a tutte le immagini e decidere il formato.
Alla fine, si può cliccare sul tasto Convert in basso a destra ed applicare tutti gli effetti automaticamente al gruppo di foto scelto.
Personalmente, come programma all-in-one per sfogliare le foto sul computer ed applicare effetti base come il ritaglio, il ridimensionamento ed i filtri fotografici ho sempre usato IrfanView.
XnConvert è però ottimo nel caso si volessero fare modifiche a gruppi di foto simili o di cui si vuole creare una copia ridimensionata o ritoccata.
Altri programmi per ridimensionare immagini assieme, aggiungere bordi ed effetti alle foto e altre modifiche, simili e alternativi a questo sono elencati in un altro post.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy