Bloccare il desktop del PC Windows con mouse e tastiera
Come bloccare tastiera, mouse e desktop del PC impedendo a chi non è autorizzato di usarlo, con le opzioni di Windows o programmi esterni

Assolutamente no, perché in mala fede o in buona fede, anche il migliore amico potrebbe andare a curiosare negli account di social network o nella collezione di foto.
Scopriamo in questa guida tutti i metodi disponibili per bloccare l'accesso al PC a qualsiasi "curioso" bloccando sia il desktop sia le principali periferiche di input quali tastiera e mouse.
LEGGI ANCHE -> Come disattivare la tastiera del PC temporaneamente
Blocco rapido del desktop: la scorciatoia
Quando si deve abbandonare il PC per una pausa caffè o una telefonata, il modo più veloce per proteggere il desktop è premere Win + L. Questa combinazione di tasti, valida su tutte le versioni di Windows da XP a 11, blocca immediatamente lo schermo, portando alla schermata di accesso. Per sbloccare, serve la password dell’account (o un PIN, se configurato). È un metodo istantaneo, non richiede configurazioni e funziona anche su PC senza hardware biometrico.
Un’alternativa utile è Ctrl + Alt + Canc, seguito dalla selezione della voce “Blocca” dal menu che appare. Non è rapido come Win + L, ma può essere una soluzione comoda per chi già usa questa combinazione per altre funzioni, come aprire il Task Manager. Entrambi i metodi non interrompono i processi in corso: download, video o trasferimenti di file proseguono senza problemi.
Per chi preferisce il mouse, si può bloccare il desktop dal menu Start. Basta cliccare sull’icona del proprio account (in alto a sinistra su Windows 11 o in basso su Windows 10) e scegliere “Blocca”. È un po’ più lento rispetto alla tastiera, ma non richiede di memorizzare combinazioni.
Automatizzare il blocco con lo screensaver
Non tutti ricordano di bloccare il PC manualmente ogni volta che si allontanano. Per questo, impostare un blocco automatico dopo un periodo di inattività è una scelta intelligente. Windows permette di configurare lo screensaver per attivare la schermata di blocco automaticamente.
Per farlo, si può cercare “Cambia screen saver” nella barra di ricerca di Windows. Nella finestra che si apre, si seleziona uno screensaver (o “Nessuno”, se non si vuole un’animazione) e si imposta il tempo di attesa, ad esempio 5 minuti. Spuntando la casella “Al ripristino, torna alla schermata di accesso”, il PC si bloccherà automaticamente dopo il tempo scelto, richiedendo la password per rientrare. Questa opzione è perfetta per chi tende a dimenticare il blocco manuale, ma attenzione: senza una password impostata sull’account, chiunque potrà accedere con un semplice clic.
Un trucco meno noto è il Blocco dinamico, introdotto in Windows 10 e 11. Collegando uno smartphone o un dispositivo Bluetooth al PC, si può fare in modo che il sistema si blocchi automaticamente quando il dispositivo si allontana troppo. Per attivarlo, si va su Impostazioni > Account > Opzioni di accesso e si abilita “Consenti a Windows di bloccare automaticamente il dispositivo quando sei assente”. Non è infallibile, dipende dalla connessione Bluetooth, ma è una chicca per chi vuole un tocco di modernità senza complicazioni.
Per chi ama personalizzare, Windows offre qualche opzione nascosta. Si può creare un collegamento sul desktop per bloccare il PC con un doppio clic. Basta cliccare con il tasto destro sul desktop, scegliere “Nuovo > Collegamento” e inserire il comando rundll32.exe user32.dll,LockWorkStation
. Dopo aver assegnato un nome, l’icona sarà pronta: un doppio clic e il PC si blocca all’istante.
Un altro trucco interessante è usare PowerToys, un’utility gratuita di Microsoft che permette di personalizzare le scorciatoie da tastiera. Con PowerToys, si può configurare una combinazione personalizzata per bloccare il PC o persino disabilitare specifiche funzioni di input. È un po’ più complesso da impostare, ma offre un controllo totale, ideale per chi vuole un’esperienza su misura.
Utilizzare programmi per bloccare mouse e tastieraIn questa parte dell'articolo articolo vediamo invece alcuni programmi che possono essere utilizzati al posto del blocco normale Windows (ma anche in aggiunta) e con cui è possibile bloccare lo schermo, bloccare il mouse ed anche la tastiera.
1) Mouse Lock
Mouse Lock non è un'applicazione che blocca mouse al volo.

Una volta installato e configurato, potremo bloccare il mouse dopo un tot di tempo o a comando e impedire così di utilizzarlo se non inserendo una password.
Lo sblocco si può fare solo entro pochi secondi che si comincia a muovere il mouse; passati quelli il mouse sarà bloccato e saranno registrati anche i tentativi d'accesso non autorizzati.
Un'app davvero geniale per tenere i curiosi fuori dalle scatole.
2) KidKeyLock
Un altro programma valido è KidKeyLock, che permette di bloccare solo la tastiera, solo il mouse o entrambi, con la possibilità di impostare una password per lo sblocco. È particolarmente utile per chi vuole un controllo più granulare, ad esempio bloccando solo i clic del mouse ma lasciando attiva la tastiera. L’interfaccia è semplice, e l’aggiornamento regolare del software garantisce compatibilità con le ultime versioni di Windows.
3) KeyFreezeKeyFreeze è invece una applicazione, molto carina graficamente, che permette di bloccare tastiera e mouse per evitare che il PC possa essere utilizzato senza permesso.

Se, per esempio, ci sono bambini piccoli che giocano spesso con la tastiera e il mouse e schiacciano a casaccio, si può usare KeyFreeze.
Durante una sessione di chat vocale e quando si guardano film sul computer, può essere utile bloccare i dispositivi di input cosi da non interrompere la trasmissione.
Per bloccare il sistema, è sufficiente avviare KeyFreeze (dal menu di avvio o premendo il collegamento sul desktop).
Per sbloccare basta premere Ctrl + Alt + Canc, seguito dal tasto Esc.
Ovviamente usando quest'app non verrà richiesta alcuna password, quindi non terrà lontani gli utenti più bravi o che vogliono accedere per forza al PC, ma può essere molto utile con bambini piccoli o mentre stiamo vedendo un film o una serie TV e vogliamo evitare di schiacciare dei pulsanti a caso (magari al buio!).
Questo articolo è una appendice del precedente post "come bloccare il computer con password" dove troviamo segnalati due altri tool alternativi a quelli che vi abbiamo mostrato in questa guida: Mouse Lock e Kid Key Lock.
Posta un commento