Creare e migliorare grafici Excel: Modelli e strumenti

La rappresentazione visiva dei dati trasforma numeri complessi in immagini chiare, rendendo le informazioni accessibili anche a chi non mastica tabelle. Excel, insieme a programmi alternativi e strumenti online, offre infinite possibilità per creare grafici accattivanti e professionali. Non si tratta solo di inserire dati e scegliere un modello: un grafico ben fatto richiede cura nei dettagli, dalla scelta del tipo di chart alla personalizzazione estetica.
LEGGI ANCHE: Trucchi Excel per diventare esperti in calcoli e presentazione dati.
Un grafico efficace non è solo bello da vedere: comunica in pochi secondi ciò che una tabella richiederebbe minuti per essere compreso. In ambito lavorativo, scolastico o personale, i diagrammi trasformano dati grezzi in storie visive. Excel, parte di Microsoft 365, rimane il punto di riferimento, ma alternative gratuite come Calc di LibreOffice o strumenti online offrono opzioni valide per chi cerca flessibilità senza costi.
Creare un grafico in Excel: i passaggi base
Per iniziare, i dati devono essere organizzati in modo chiaro, con colonne e righe ben definite. Ad esempio, per un grafico che mostra le vendite mensili di un negozio, si può strutturare una tabella con i mesi in una colonna e i valori di vendita in un’altra.

- Selezionare l’intervallo di dati desiderato.
- Dalla barra multifunzione, andare su Inserisci e scegliere Grafici consigliati. Excel suggerirà automaticamente il tipo di grafico più adatto, come un istogramma o un grafico a linee.
- Confermare con OK per inserire il grafico nel foglio di lavoro.
Questa semplicità è il punto di forza di Excel: anche chi è alle prime armi può ottenere un risultato decente in pochi clic. Tuttavia, il grafico generato è spesso basilare e necessita di ritocchi per distinguersi.
Tipi di grafici: scegliere con criterio
Non tutti i grafici sono uguali. La scelta dipende dai dati e dal messaggio da trasmettere. Ecco i principali tipi di chart disponibili in Excel:
- Istogramma: ideale per confrontare valori in categorie diverse, come le vendite di più prodotti.
- Grafico a linee: perfetto per mostrare andamenti nel tempo, come l’evoluzione delle temperature annuali.
- Grafico a torta: utile per rappresentare percentuali, come la suddivisione di un budget.
- Grafico a dispersione: adatto a correlazioni tra due variabili, come consumi e redditi.
- Diagramma di Gantt: utile per pianificare progetti, anche se in Excel richiede una personalizzazione manuale.
Un errore comune è scegliere un grafico solo per il suo aspetto, ignorando la natura dei dati. Ad esempio, un grafico a torta con troppe categorie diventa illeggibile. Meglio optare per un istogramma in questi casi.
Personalizzare i grafici in Excel
Un grafico predefinito può essere funzionale, ma per un risultato professionale serve un adattamento mirato. Dopo aver creato il grafico, cliccando con il tasto destro si accede a Formato area grafico. Qui si possono modificare colori, stili, etichette e assi. Ad esempio, per un grafico a barre che mostra le vendite trimestrali, si può:

- Cambiare i colori per allinearsi al branding aziendale.
- Aggiungere etichette dati per maggiore chiarezza.
- Modificare il titolo per renderlo più descrittivo, come “Vendite Trimestrali 2025 per Regione”.
Aggiornare i dati senza rifare tutto
Uno dei vantaggi di Excel è la possibilità di aggiornare i grafici in tempo reale. Se i dati nella tabella cambiano, il grafico si adatta automaticamente, a patto che l’intervallo selezionato includa le nuove celle. Per aggiungere dati:
- Selezionare la tabella e trascinare l’angolo inferiore destro per espandere l’intervallo.
- Inserire i nuovi valori: il grafico si aggiornerà senza bisogno di ricrearlo.
Questo approccio è utile per report periodici, come bilanci mensili o statistiche di progetto.
Alternative a Excel per creare grafici
Non tutti usano Excel, e il costo di Microsoft 365 può essere un ostacolo. Fortunatamente, esistono alternative gratuite o a basso costo che non sacrificano qualità.
LibreOffice Calc
Calc, parte della suite open source LibreOffice, offre funzionalità simili a Excel. La creazione di grafici è intuitiva, con un’interfaccia che richiama il Chart Wizard di Excel. È ideale per chi cerca un’opzione gratuita senza rinunciare a personalizzazioni avanzate.
Strumenti online
Per chi preferisce lavorare nel browser, Canva è una scelta popolare. Offre modelli predefiniti per grafici a torta, a barre e a linee, con un’interfaccia drag-and-drop che semplifica il processo. La versione gratuita è sufficiente per la maggior parte degli utenti, anche se alcune funzionalità avanzate richiedono un abbonamento.
Un’opzione meno nota è ChartBlocks, che permette di creare grafici personalizzati importando dati da CSV o database. È particolarmente utile per chi lavora con grandi set di dati e cerca un’alternativa leggera.
Per grafici interattivi, Infogram si distingue per la possibilità di creare diagrammi dinamici, perfetti per siti web o presentazioni. La versione gratuita offre funzionalità base, mentre i piani a pagamento aggiungono opzioni per l’integrazione con piattaforme come WordPress.
App mobile
Per chi è in movimento, Chart Maker Pro su Android consente di creare grafici semplici direttamente dallo smartphone. Non è potente come Excel, ma è comodo per modifiche rapide.
Salvare e riutilizzare modelli di grafici
Per chi crea grafici ricorrenti, salvare un modello personalizzato è un risparmio di tempo. In Excel, dopo aver personalizzato un grafico:
- Fare clic destro e scegliere Salva come modello.
- Dare un nome al file (estensione .crtx) e salvarlo nella cartella predefinita.
Questi modelli possono essere riutilizzati in Excel, Word o PowerPoint, garantendo coerenza visiva. Ad esempio, un’azienda può creare un modello con i colori del brand e applicarlo a tutti i report.
Nonostante la semplicità di Excel, alcuni errori possono compromettere l’efficacia di un grafico. Ad esempio, i grafici 3D, pur accattivanti, spesso distorcono i dati e riducono la chiarezza ed è meglio preferire grafici bidimensionali per garantire precisione. Inoltre, evitare di sovraccaricare il grafico con troppe serie di dati o colori: la semplicità vince sempre.
Le nuove versioni di Microsoft 365 integrano strumenti di intelligenza artificiale, come Copilot, che suggeriscono layout di grafici in base ai dati. Anche piattaforme come Canva stanno introducendo funzionalità AI per generare automaticamente diagrammi ottimizzati. Questi strumenti riducono il tempo di creazione, ma i grafici generati automaticamente rischiano di sembrare standardizzati. Per distinguersi, è fondamentale aggiungere un tocco umano, come etichette personalizzate o colori unici.
Proprio a tema template nuovi possiamo leggere le nostre guide modelli per Excel gratis e modelli e templates per le presentazioni Powerpoint ed i documenti Word.