Differenze tra tipi di Cavi del computer, porte, prese e connettori

I cavi del computer sono davvero tanti, con standard diversi, acronimi e termini spesso simili e spesso difficili da distinguere.
Possiamo aver bisogno di un cavo USB tipo A, tipo B o tipo C, un cavo SATA oppure uno di quelli più recenti, DisplayPort o Thunderbolt.
Per distinguere i tipi di cavi di cui si può avere bisogno, vediamo in questa guida quali sono i principali, quali sono le differenze tra i cavi e le numerose porte o prese che un PC può avere.
Cavi USB: Il Jolly per Ogni Dispositivo
I cavi USB sono i più comuni: collegano mouse, tastiere, chiavette, dischi esterni, smartphone, webcam e stampanti. Trasmettono dati o alimentano dispositivi, rendendoli indispensabili. La loro evoluzione si misura in velocità e forme dei connettori.
Le versioni USB si distinguono per velocità di trasferimento:
- USB 2.0: Fino a 60 MB/s, usato in dispositivi datati.
- USB 3.0: Fino a 625 MB/s, ideale per dischi esterni.
- USB 3.1: Fino a 1,25 GB/s, comune nei PC attuali.
- USB 3.2: Fino a 2,5 GB/s, solo con connettori USB-C.
- USB4: Fino a 40 Gb/s (80 Gb/s con USB4 2.0 in configurazioni specifiche), richiede USB-C, perfetto per laptop e monitor moderni.
I connettori USB variano per forma:
- USB-A: Rettangolare, il più diffuso su PC e caricatori.
- USB-B: Quadrato, per stampanti o dischi esterni.
- USB-C: Piccolo, reversibile (si inserisce in qualsiasi verso), supporta USB 3.1, 3.2 e USB4.
- Mini-USB e Micro-USB: Piccoli, per vecchie fotocamere o smartphone, ormai in disuso.
Il cavo USB-C è il più pratico, grazie alla sua versatilità e velocità. Usando un adattatore (es. USB-A a USB-C), la velocità è limitata dal connettore più lento. Le prolunghe USB, con un’estremità maschio e una femmina, aiutano a raggiungere porte lontane.
Cavi Audio: Per Cuffie e Impianti

I cavi audio collegano cuffie, microfoni o altoparlanti al PC. Il più usato è il jack da 3,5 mm (mini jack), standard per cuffie e speaker. Sul PC, la porta verde è per l’audio in uscita, quella rosa per il microfono. I computer con schede audio avanzate hanno porte extra (nero, grigio, oro) per sistemi surround 5.1, come altoparlanti anteriori o subwoofer.
Per microfoni professionali o amplificatori, si usa il jack da 6,3 mm, più grande, che necessita di un adattatore per porte da 3,5 mm. Per un suono digitale di alta qualità, come in un impianto home theater, il cavo TOSLINK ottico trasmette audio tramite fibra ottica, senza fruscii. Alcuni laptop hanno una porta mini-TOSLINK, collegabile a TOSLINK standard con un adattatore. Scegli cavi di qualità per evitare rumori e pulisci le porte per un contatto stabile.
.jpg)
Cavi Video: Per Monitor, TV e Proiettori
I cavi video collegano il PC a schermi esterni, con qualità e risoluzioni diverse in base al tipo.
VGA: L’Antico Standard

Il cavo VGA a 15 pin trasmette segnali analogici, usato per vecchi monitor CRT o LCD. È ancora presente su alcuni dispositivi, ma richiede adattatori per PC moderni con solo HDMI o DisplayPort. La variante mini-VGA, rara, si trova su vecchi laptop e necessita di un convertitore.
DVI: Un Ponte Verso il Digitale
I cavi DVI portano segnali digitali, superando il VGA. Esistono DVI-A (analogico, compatibile con VGA), DVI-D (solo digitale) e DVI-I (entrambi), con un massimo di 29 pin. Le versioni Mini-DVI e Micro-DVI erano usate su laptop sottili. Un adattatore DVI-HDMI o DVI-VGA collega dispositivi diversi, ma l’audio richiede un cavo separato. Oggi è quasi obsoleto, surclassato da standard più recenti.
HDMI: Tutto in Uno

I cavi HDMI uniscono audio e video digitali, ideali per TV 4K/8K, monitor o Blu-ray. La versione HDMI 2.1 supporta fino a 48 Gb/s e risoluzioni fino a 8K. I tipi principali sono:
- Tipo A: Standard, 19 pin, il più usato.
- Tipo C (Mini HDMI): Per videocamere o fotocamere.
- Tipo D (Micro HDMI): Per smartphone o tablet.
I cavi HDMI di qualità arrivano a 15 metri con amplificatori. Sono compatibili con DVI tramite adattatori, ma l’audio va gestito separatamente.
DisplayPort: Il Campione dei Monitor

I cavi DisplayPort sono pensati per sostituire VGA e DVI, offrendo video fino a 16K e audio digitale (fino a 8 canali). Le versioni includono:
- RBR: Fino a 810 MB/s.
- HBR: Fino a 1,35 GB/s.
- HBR2: Fino a 2,7 GB/s.
- HBR3: Fino a 4,05 GB/s.
- DisplayPort 2.1: Fino a 80 Gb/s, per monitor di fascia alta.
La Mini DisplayPort, usata in vecchi Mac, si collega a HDMI, USB-C o VGA con adattatori. È perfetta per configurazioni multi-monitor.
LEGGI ANCHE: Differenze tra cavo HDMI e VGA, e tra prese DVI e DisplayPort
Thunderbolt: Velocità Estrema
I cavi Thunderbolt uniscono dati, video e alimentazione. Thunderbolt 1 e 2 usano connettori Mini DisplayPort, mentre Thunderbolt 3 e 4 adottano USB-C, con velocità fino a 40 Gb/s. Thunderbolt 5, disponibile su alcuni dispositivi nel 2025, raggiunge 80 Gb/s (120 Gb/s in modalità asimmetrica). Compatibili con USB-C e DisplayPort, richiedono dispositivi certificati per il massimo delle prestazioni.
Cavi per Dischi: SATA e eSATA

I cavi SATA collegano dischi rigidi o SSD alla scheda madre dentro il PC, con 7 pin e una tacca per l’inserimento corretto. Trasmettono dati velocemente ma non forniscono alimentazione. I cavi eSATA sono per dischi esterni, più veloci di USB ma richiedono un alimentatore separato. I vecchi cavi IDE a 40 pin sono ormai spariti dai PC moderni.
Cavi di Rete: Ethernet e RJ11
Per connessioni internet stabili, il cavo Ethernet (RJ45) è lo standard, con 8 pin e fili (doppino Cat5, Cat6 o Cat8 per velocità fino a 40 Gb/s). È più largo di un cavo telefonico. Il cavo RJ11 a 4 pin si usa ancora per modem telefonici.
LEGGI ANCHE: Differenze tra cavi Ethernet, CAT5 e CAT6 e quali usare
Altri Cavi Utili
- FireWire (IEEE 1394): Per videocamere o dischi esterni, con 4 o 6 pin, è ormai raro ma usato in ambiti professionali.
- S-Video: Per video analogico su vecchi TV o console, con 4-9 pin. Serve un adattatore Scart per TV senza porta diretta.
- RCA: Cavi a 2-3 fili (giallo per video composito, rosso/bianco per audio). Usati per DVD o videocamere analogiche, richiedono una scheda di acquisizione per PC.
- Molex: Cavo interno a 4 pin per alimentare ventole o LED nel PC.
I cavi collegabili a un computer sono strettamente collegati ai cavi che si utilizzano per una televisione e infatti abbiamo visto in un altro articolo tutte le possibilità per collegare un pc portatile al televisore.
Posta un commento