Condivisione internet tra un Mac e un pc Windows in Wifi
Aggiornato il:
Come usare la funzione Hotspot del Mac per condividere la connessione internet in wifi

Gia in un altro articolo avevo scritto di come si possa usare tranquillamente un Mac dove è presente una rete di pc Windows, all'interno di un ufficio o altri ambienti.
In questo caso invece vediamo come condividere la connessione internet da un Mac.
La condivisione di internet è stata spiegata già in altri articoli dove è descritta la procedura per condividere la rete in wifi o via cavo.
Questo tipo di connessione da computer a computer sta avendo sempre maggiore popolarità perchè diventa sempre più frequente il caso in cui ci si connette con una pennetta USB. Allora, se a casa avessi un connessione normale si farebbe prima a comprare un router che oggi ha un prezzo accessibile a tutti ma se si possiedono due o tre computer e uno di essi naviga su internet con la pennetta USB o col cellulare ecco che condividere questa connessione agli altri pc, usando il Wifi, diventa davvero importante.
Se però accade che, nella rete di casa, si ha un Mac e un PC Windows ecco allora che iniziano i problemi.
La condivisione di Internet tra Mac è sostanzialmente molto semplice, ma se si aggiunge un PC Windows in mezzo, le cose si fanno un po 'problematiche.
Cominciando con la parte facile, vediamo come si possa condividere la connessione tra due Mac.
Aprire le Preferenze di Sistema, cliccare su Condivisione e poi su Condivisione Internet assicurandosi prima di aver configurato le impostazioni appropriate.
In questa schermata si deve mettere, dal menu a tendina dove è scritto "Condividi la tua connessione da", Ethernet. Come modalità per condividere la connettività si può scegliere Wifi. Premendo sul tasto di Opzioni che sta sotto appare la finestra in cui si mette il nome e i parametri della nuova rete. Nel menù Sicurezza, scegliere WPA2 e inserire una password.
Se tra due Mac andrà tutto liscio, con Windows invece c'è il problema di riconoscimento password a causa di un diverso metodo usato dai due sistemi nella crittografia HEX. Un PC Windows sarà in grado di rilevare la rete wireless, ma non riuscirà ad attaccarsi.
La soluzione sta nello scegliere l'opzione di crittografia 128-bit WEP e immettere una password di 13 caratteri e poi, rinominare la rete con un nome da tre o quattro lettere, senza spazi.
Ora che la condivisione è stata avviata, qualsiasi altro sistema Apple, come un altro computer Mac ma anche un IPod Touch o un Iphone, si collegherà a internet usando questa connessione come sei si collegasse a un router.
Sul PC Windows invece bisogna smanettare un altro po'.
Allora, prima di tutto si deve attivare la scheda di rete wireless, fare clic col destro sulla sua icona dalla barra delle applicazioni e selezionare "Visualizza reti senza fili disponibili".
Nella finestra successiva, cliccare su "Cambia impostazioni avanzate".
Cliccare sulla scheda "reti senza fili" e premere il pulsante "Aggiungi" per aggiungere la rete condivisa creata dal Mac.
A questo punto si scrive come nome della rete, lo stesso usato prima, si imposta l'autenticazione di rete condivisa, deselezionare la casella accanto alla voce "Questa chiave viene fornita automaticamente" ed inserire la password di 13 caratteri. Nella scheda Autenticazione si deve disabilitare la IEEE 802.1x mentre nella scheda connessione, selezionare la voce "Stabilisci una connessione".
Fare clic su OK e applicare le impostazioni per navigare su internet.
Mi raccomando sempre, prima di collegarsi a internet, di fare attenzione ai parametri del DNS che devono sempre essere scritti a mano sui computer che ricevono la connessione condivisa.
A questo punto, senza far finta di essere esperto in sistemi Apple, posso solo rivolgermi a qualcuno di voi per chiedere se potevo fare in modo diverso oppure se ho usato la procedura corretta e l'unica disponibile.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy