15 Siti per inviare SMS gratis da internet

Come Funzionano Questi Servizi
I portali per spedire SMS via browser sfruttano tecnologie VoIP o gateway per inviare testi alle reti mobili, evitando i costi delle tariffe telefoniche tradizionali.
Il processo è semplice: si seleziona il prefisso internazionale, si digita il numero del destinatario e si compone il messaggio.
La consegna avviene in pochi istanti, anche se la qualità del servizio può dipendere dalla copertura dell’operatore telefonico.
LEGGI ANCHE: 10 App per messaggiare dal cellulare
Riservatezza e Limiti da Conoscere
Molti servizi registrano l’indirizzo IP per prevenire abusi, ma dichiarano di non condividere dati con terzi. Occhio alla privacy: meglio non inviare informazioni sensibili, poiché i messaggi potrebbero non essere completamente protetti.
Quando si tratta di siti che vogliono la registrazione di un account per inviare SMS gratis, se chiedono anche di indicare il proprio numero di telefono, c'è il rischio che il numero sia poi venduto ad aziende di marketing facendolo finire nelle liste dei call center.
Per non rischiare, sarebbe meglio che la registrazione a questi servizi per mandare SMS gratis sia fatta con un numero di cellulare che non usiamo tutti i giorni.
Volendo si può anche provare a registrarsi usando i siti che generano numeri di telefono per ricevere SMS.
I seguenti siti si possono usare per invii di SMS singoli, non multipli o per campagne di marketing. Le restrizioni più comuni includono limiti giornalieri sugli invii o sulla lunghezza del testo, per contrastare lo spam.
I Servizi Principali
Globfone brilla per immediatezza, ideale per messaggi sporadici all’estero. Si sceglie il paese da un menu, si inserisce il numero e si invia un testo fino a 140 caratteri, con un’opzione per verificarne lo stato dopo un minuto. Copre molte reti GSM globali, ma la consegna non è sempre garantita, rendendolo adatto a comunicazioni non urgenti. In caso di sovraccarico, può richiedere pause brevi.
OpenTextingOnline si distingue per la possibilità di inviare anche MMS oltre ai testi semplici. Dopo aver indicato paese e numero, si può aggiungere un’email per eventuali risposte, con un limite di 300 KB per contenuti. Funziona bene per destinazioni internazionali, ma alcune parole, come “test”, possono bloccare l’invio con certi operatori. La velocità è un punto forte, anche se ritardi occasionali possono verificarsi.
SendSMSnow offre una casella per ricevere repliche e un pulsante “Text Me” per integrare nei siti personali. Richiede una registrazione veloce per tracciare lo storico, coprendo varie reti mondiali, ma avverte di possibili mancate consegne. Gli invii illimitati sono allettanti, ma la dipendenza da una copertura non universale lo rende meno affidabile per necessità critiche.
Servizi con Focus su Accessibilità
WiFiText si concentra su connessioni dati o WiFi per messaggi bidirezionali, con buon supporto in Nord America e altre regioni. Accessibile da browser o app mobili dopo l’iscrizione, garantisce protezione contro accessi non autorizzati. È ottimo per contesti dove la riservatezza conta, ma la focalizzazione regionale ne limita l’uso globale.
SMSLocal propone un’interfaccia intuitiva per testi personalizzati o preimpostati, senza necessità di account. Si inseriscono nome, email e dettagli del destinatario, con politiche anti-abuso che prevengono blocchi temporanei dell’IP. Piace alle piccole imprese per la scalabilità, anche se la velocità può variare con volumi elevati, secondo alcune segnalazioni.
Opzioni Minori ma Interessanti
Text’em, sendanonymoussms, e-freesms e sendsmsnow permettono l’invio di testi brevi o immagini senza costi, con enfasi su comunicazioni bidirezionali. Non richiedono registrazioni complesse, ma tendono a rallentare durante picchi di traffico, rendendoli ideali per test rapidi piuttosto che usi frequenti.
FoxText utilizza numeri virtuali per testi e chiamate, gratuito e sicuro per verifiche anonime. La semplicità è apprezzata, ma alcune recensioni lamentano limitazioni non dichiarate in periodi di alta domanda, posizionandolo come opzione di riserva.
aFreeSms e opentextingonline consentono spedizioni globali senza formalità, con un sistema rapido per testi immediati. Coprono molte destinazioni, ma i limiti giornalieri ne restringono l’uso intensivo, rendendoli utili per necessità sporadiche.
TextNow offre un numero virtuale gratuito per testi e chiamate, accessibile via web o app. Richiede un account, ma la possibilità di mantenere un numero fisso lo rende pratico per comunicazioni regolari. La dipendenza da annunci pubblicitari può rallentare l’esperienza in momenti di punta.
Domande Frequenti sull’Argomento
- È sicuro condividere dati personali? Meglio limitarsi a informazioni generiche, poiché non tutti i servizi usano crittografia avanzata.
- Si possono ricevere risposte? Sì, su piattaforme con caselle dedicate o email facoltative, ma i tempi variano.
- Funziona con numeri fissi? Raramente, essendo orientati ai mobili; si testi prima con un messaggio semplice.
- Questi servizi non funzionano? Oggi funzionano, domani chissà, si tratta sempre di siti un po' particolari.
- Ci sono limiti per paese? Sì, alcuni servizi eccellono in USA e Canada, altri in Europa.
- Come evitare costi nascosti? Alcuni portali addebitano spese per funzioni avanzate, come invii multipli, non sempre dichiarate chiaramente, un problema segnalato da molti utenti.
- Si possono inviare SMS anonimi? Diverse piattaforme non mostrano il mittente, ma l’anonimato non è garantito al 100% a causa del tracciamento IP.