Navigaweb.net logo

Come creare una Web TV e trasmettere in streaming

Aggiornato il:
Riassumi con:
Migliori siti per andare live in diretta video e mandare in streaming su internet le riprese da PC, da smartphone, webcam e altro
Trasmettere video Se abbiamo voglia di farci conoscere e di "metterci la faccia" possiamo creare un canale Web-TV personale e trasmettere in diretta le riprese con la propria webcam dal PC o dallo smartphone oppure fare il broadcast di un gameplay (di un videogioco) o di qualsiasi altro video che si vuole trasmettere e mostrare ad altre persone in streaming, ci sono alcune piattaforme gratuite che è possibile utilizzare.

Le piattaforme per trasmettere in diretta non sono dedicate solo ai professionisti, chiunque può farlo anche solo per stare in contatto con gli amici o per parlare di qualche argomento una tantum come si farebbe in una videoconferenza. Gli strumenti di trasmissione video live in streaming sono gratuitim non richiedono abbonamenti, e permettono anche di creare un canale TV online.

LEGGI ANCHE -> Andare in diretta video su Instagram, Facebook e YouTube insieme

Piattaforme gratuite per trasmettere in diretta

Molti servizi permettono di avviare una trasmissione in diretta senza costi, ideali per chi muove i primi passi. Di seguito, le opzioni più affidabili e aggiornate, raggruppate per caratteristiche simili.

YouTube Live: il gigante dello streaming

Live YouTube

YouTube Live è una scelta solida per chi cerca semplicità e un pubblico vasto. Permette di trasmettere in diretta e salvare i video per la visione on-demand. L’interfaccia è intuitiva e supporta webcam, schermi condivisi e persino gameplay.

  • Come iniziare: Accedere con un account Google, cliccare su “Crea” e selezionare “Trasmetti dal vivo”. Potrebbe essere necessario verificare il canale con un numero di telefono, un processo che può richiedere 24 ore per la prima diretta. Scegliere la webcam o condividere lo schermo, impostare il titolo e la privacy (pubblica, privata o non elencata).
  • La forza di YouTube è la sua popolarità, ma la gestione dei commenti in diretta richiede attenzione per evitare spam.

Twitch: ideale per gaming e community

Twitch è sinonimo di streaming per videogiochi, ma si adatta anche a talk show o sessioni creative. La piattaforma è gratuita e offre strumenti per interagire con il pubblico, come la chat in tempo reale.

  • Come iniziare: Creare un account, scaricare un software come OBS Studio per configurare la trasmissione, collegarlo a Twitch tramite una chiave di streaming. Impostare la qualità video in base alla connessione (720p è un buon punto di partenza).
  • Twitch è il numero uno per l’interattività, ma richiede tempo per costruire una community. Non credo sia l’ideale per chi cerca un palinsesto strutturato, ma funziona così bene che diventa la prima scelta.

Facebook Live: per amici o fan

Live Facebook

Facebook Live consente di trasmettere direttamente a follower o gruppi. È perfetto per chi ha già una rete sociale attiva e vuole condividere eventi o momenti spontanei.

  • Come iniziare: Accedere al proprio profilo o pagina, cliccare su “Video in diretta” dal campo di pubblicazione. Configurare la webcam o il dispositivo mobile, scegliere il pubblico (amici, pubblico o privato) e avviare.
  • La piattaforma è immediata, ma meno flessibile rispetto a YouTube o Twitch. Utile per dirette informali e dirette casuali.

Altre opzioni minori: Instagram Live e Restream

Diretta Instagram
  • Instagram Live: Accessibile dall’app mobile, è ottimo per dirette veloci e spontanee. Non permette di salvare i video a meno di registrarli manualmente, il che lo rende meno versatile per una Web TV.
  • Restream: Questo servizio consente di trasmettere su più piattaforme contemporaneamente (YouTube, Twitch, Facebook). La versione gratuita ha limiti, ma è un’ottima soluzione per ampliare il pubblico. Configurazione semplice tramite browser o software di streaming.

Soluzioni professionali per una Web TV avanzata

Per chi cerca un’esperienza più strutturata, con palinsesti e qualità elevata, esistono piattaforme a pagamento o freemium che offrono maggiore controllo.

Vimeo Live: qualità e personalizzazione

Vimeo Live è pensato per professionisti che vogliono un’immagine curata. Offre streaming in alta definizione, opzioni di monetizzazione e un’interfaccia senza pubblicità invasive.

  • Come iniziare: Creare un account Vimeo (piani a partire da pochi euro al mese), accedere alla sezione Live, configurare un software di streaming come OBS o Streamlabs. È possibile creare eventi ricorrenti o trasmettere on-demand.
  • Vimeo è eccellente per chi punta su contenuti esclusivi, ma i costi possono essere un ostacolo per i principianti.

StreamYard: semplicità per dirette collaborative

StreamYard è una piattaforma basata su browser che non richiede software complessi. Permette di invitare ospiti in diretta, condividere schermi e personalizzare lo sfondo.

  • Come iniziare: Registrarsi, scegliere un piano (c’è una versione gratuita limitata), configurare la diretta tramite webcam o condivisione schermo. Si integra con YouTube, Twitch e altre piattaforme.
  • Ideale per talk show o interviste, ma la versione gratuita ha watermark e limiti di funzionalità.

Servizi di nicchia: DaCast, Wowza e Mux

  • DaCast: Offre streaming professionale con analisi dettagliate e opzioni di pagamento per i contenuti. È più complesso da configurare, ma perfetto per chi vuole un controllo totale.
  • Wowza: Focalizzato su streaming ad alta capacità, è usato da aziende per trasmissioni stabili anche con migliaia di spettatori. Richiede competenze tecniche per la configurazione.
  • Mux: Una piattaforma meno conosciuta, ma potente per streaming personalizzati. Ideale per sviluppatori che vogliono integrare trasmissioni in app o siti web.

Trasmettere in contemporanea con OBS Studio


OBS Studio Se vogliamo trasmettere la diretta streaming su può piattaforme possiamo affidarci ad un programma gratuito e open source come OBS Studio.

Dopo aver installato il programma sul nostro PC avviamolo, apriamo le impostazioni e portiamoci nel menu per aggiungere gli stream: potremo così aggiungere l'invio della diretta a numerose piattaforme (sono supportati nativamente Twitch, YouTube e Facebook, ma nulla ci vieta di aggiungere un sito di streaming che supporti il flusso RTMP).

Per aggiungere i siti su cui trasmettere in contemporanea apriamo uno ad uno i siti, navighiamo tra le impostazioni del servizio e recuperiamo la Stream Key, la chiave che permette di inviare il nostro flusso di streaming verso le piattaforme.

Dopo aver aggiunto la Stream Key di tutti i siti in cui vogliamo trasmettere possiamo configurare OBS Studio aggiungendo come sorgente il nostro microfono, la ripresa della webcam e la cattura dello schermo o della finestra attiva sullo schermo (per esempio la finestra di un gioco), scegliendo dove posizionare il pop-up con la nostra ripresa in tempo reale e dove posizionare gli altri elementi dell'interfaccia.

Strumenti e attrezzature consigliate

Una Web TV di successo non dipende solo dal servizio scelto. Ecco cosa serve per partire:

  • Webcam o smartphone: Una webcam Full HD (come la Logitech C920) o un telefono recente garantiscono una buona qualità video.
  • Microfono: Un microfono USB economico (come il Blue Snowball) migliora l’audio rispetto a quello integrato.
  • Connessione internet: Una velocità di upload di almeno 5 Mbps è necessaria per uno streaming fluido in 720p.
  • Software di streaming: Programmi come OBS Studio (gratuito) o Streamlabs permettono di gestire sorgenti video, overlay e transizioni.

Per esempio, per trasmettere un gameplay, si può usare OBS Studio per catturare lo schermo, aggiungere una piccola finestra con la webcam e inviare il flusso a Twitch. Basta configurare la chiave di streaming e testare la qualità prima di andare live.


Scegliamo la piattaforma più adatta alle nostre riprese, puntiamo su una webcam di qualità e iniziamo subito a trasmettere, così da farci conoscere subito sui social.

La strada verso il successo è lunga e difficile da intraprendere, ma se le nostre idee sono giuste non tiriamoci indietro e mostriamole anche agli altri: utilizzando gli strumenti di streaming visti in alto potremo avviare una vera e propria Web-TV direttamente da casa e, se gli "ascolti" diventeranno interessanti, possiamo anche guadagnarci qualcosa, trasformandolo in un vero e proprio lavoro.

Un commento


Posta un commento

Un Commento
  • prodottitipicilema
    7/1/22

    Ciao, ti faccio i complimenti per l'ottimo articolo. Avrei una domanda, io vorrei trasmettere in diretta su Youtube le immagini di un luogo, in particolare di un bosco, come posso fare? Grazie per la risposta.