Scambiare libri usati gratis, per la scuola e per la lettura
Aggiornato il:

Chi vuole risparmiare, invece di comprare i libri nuovi, va ai mercati dei libri usati cercando il testo che la scuola obbliga a comprare.
In alternativa, è importante sapere che anche su internet si possono anche trovare e scambiare libri usati, gratuitamente.
Tutti coloro che possiedono un libro usato, sia esso di scuola o di altro tipo, può regalarlo o farne merce di scambio ed avere un altro libro in cambio.
1) Il Codacons, nel 2008, aveva messo su un sito web per contrastare il caro-libri e favorire lo scambio di testi agli utenti e gli studenti
Di fatto, il sito http://www.codacons.net/librigratis era un forum dove le persone registrate (ovviamente senza alcun costo) fanno richieste o proposte.
Oggi non esiste più.
Chi vuole regalare o scambiare il libro può quindi usare il forum specificando titolo, autore, edizione ed altri dati del libro che vuole regalare o scambiare.
Il Codacons mette a disposizione unicamente uno spazio di contatto vecchia maniera, dove le persone possono venire a contatto autonomamente, lasciando un recapito (ossia l'indirizzo Email).
Interessante è la pagina di presentazione del servizio, dove l'associazione dei consumatori denuncia il caro-libri, citando la legge che ammette la possibilità di scaricare gratis da internet e stampare tutti i libri non coperti da diritto d'autore come, ad esempio, "La Divina Commedia", "I Promessi Sposi" e gli altri testi che si trovano nei siti dove scaricare Ebook in italiano gratuitamente
2) Il sito italiano Libroscambio permette di vendere e comprare libri usati facendo incontrare gli utenti che hanno bisogno di comprare libri di scuola e testi per gli esami dell'università.
I libri sono venduti con trattativa privata e, per ciascun testo, è indicata anche la città in cui si trova il venditore e l'università in cui è usato quel libro.
3) Un sito che invece ha introdotto un sistema nuovo di scambio libri gratis è BookMooch, il cui database contiene più di 3000 libri in italiano (non scolastici).
Lo scambio è basato su dei punteggi che vengono dati agli utenti ogni volta che mettono a disposizione un libro da scambiare.
I libri sono anche nuovi ma non c'è violazione di diritti d'autore in quanto si tratta di regali e donazioni; per ogni libro che si regala, si può ottenere un libro diverso in cambio.
Non c'è mai scambio di denaro e chiunque può registrarsi e mettere a disposizione la propria biblioteca.
4) Il portale Anobii.com invece è una applicazione web veramente di grande livello perchè permette a chiunque e gratis di creare una propria pagina personale con un elenco dei libri preferiti.
Sostanzialmente, si va a creare una specie di blog dove chiunque può creare una libreria online pubblicamente consultabile su internet da tutti e dove si può anche creare un piccolo negozio di vendita o di scambio con altri utenti registrati.
Per finire questa disamina sui libri ed i testi usati, parlando delle spese di spedizione che diventano decisive quando si usano servizi di scambio o compravendita su internet.
Ebbene, da Poste italiane c'è un servizio di spedizione chiamato Pieghi di Libri dedicato alla spedizione di uno o più libri insieme.
Il servizio costa poco ed il prezzo si basa su quanti Kg si devono spedire via posta.
Curioso come tanto progresso tecnologico ed economico abbiano riportato di moda l'antico baratto!
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy