Comprimere unità / file / cartelle per avere più spazio disco (Windows)
Aggiornato il:
Come utilizzare la funzione di Windows per comprimere file e cartelle nell'hard disk e guadagnare spazio

Questo tipo di compressione è diversa da quella ottenibile con Winzip, Winrar, 7Zip ed altri programmi per creare ed aprire archivi compressi di file.
Con la compressione Windows i file vengono trattati come fossero normali e possono essere usati dal sistema e dall'utente (mentre gli archivi vanno prima scompattati per usare i file al loro interno).
La compressione dei file in un pc Windows può essere fatta solo se l'hard disk è formattato in NTFS, cosa che dovrebbe essere normale per qualsiasi computer.
NTFS è il filesystem, ossia il modo in cui i file vengono memorizzati e gestiti, tipico dei sistemi Microsoft Windows.
LEGGI ANCHE: Come comprimere cartelle di programmi e giochi
La compressione di file in Windows è un argomento poco dibattuto perchè oggi gli hard disk sono talmente spaziosi in termini di Gigabyte che difficilmente viene l'esigenza di guadagnare spazio.
Resta però una funzione importante che può tornare utile su computer più vecchi e portatili con hard disk pieni.
I guadagni sono più elevati se vengono compressi file come i documenti di testo, le e-mail, i file eseguibili mentre è irrilevante per i ifle già compressi e quindi le immagini jpg, i file mp3, i video Avi e, ovviamente gli archivi .zip o .rar.
La compressione NTFS ha come vantaggio il fatto che i file vengono decompressi automaticamente e appaiono come normali in Windows.
Per impostazione predefinita, i file e le cartelle compresse sono contrassegnate con un colore diverso rispetto agli altri (se cosi non fosse, andare in opzioni cartella e poi sul menu visualizzazione).
Se è vero che con la compressione si guadagna spazio disco, è vero anche che aumenta il tempo di caricamento nelle operazioni di Windows e, quindi, in alcuni casi, una riduzione delle prestazioni.
Questo perchè Windows ha bisogno di decomprimerli prima di poterli rendere disponibili all'uso.
In un altro articolo è spiegato bene quando conviene attivare la compressione NTFS su cartelle e dischi.
L'opzione per comprimere file o cartelle in Windows è disponibile direttamente in Windows Explorer.
Si deve solo cliccare su un file o su una cartella con il tasto destro del mouse, andare sulle Proprietà e poi, dalla scheda Generale, cliccare su Avanzate.
Per avviare la compressione dei file, si deve mettere la spunta alla voce "Comprimi file per risparmiare spazio su disco" e poi premere su Ok e Applica.
Se si prende nota di quanto spazio, quel file o quella cartella, occupa prima e dopo la compressione, si può scoprire se vale la pena o no utilizzare questa funzionalità.
Cartelle e file possono essere compressi allo stesso modo: l'opzione per le cartelle è "Comprimi contenuto per risparmiare spazio su disco"
Se si preme il t asto Proprietà sull'icona di un hard disk dentro la cartella Computer, si troverà l'opzione "Comprimi Unità per risparmiare spazio su disco".
In questo modo, la compressione riguarda tutti i file e le cartelle.
Quanto è consigliato comprimere i file e le cartelle su Windows?
Siccome i file compressi impiegano più tempo a caricarsi, non bisogna mai usare questa funzione per quei file che vengono utilizzati di frequente.
Nel caso però di cartelle archivio, di dati salvati per backup e doppie copie, allora potrebbe essere utile guadagnare spazio disco (sempre tenendo conto delle dimensioni totali dell'hard disk).
La compressione funziona meglio per i file che non sono usati spesso, che non sono di un formato già compresso e che non vengono usati dal sistema.
I documenti di Office, ad esempio, sono perfetti per la compressione.
Se l'esigenza è quella di guadagnare spazio sull'hard disk allora ci sono altri modi per:
- risparmiare spazio sul disco elminando file inutili;
- diminuire la dimensione dei file senza perdita di qualità
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy