Mischiare foto e muovere immagini con effetti animati, morph e di transizione
Aggiornato il:
Creare immagini GIF in movimento mischiando due foto con una transizione animata che passa da una all'altra con Fotomorph

Oggi, anche se i professionisti hanno i loro software moderni con cui lavorare, tutti i dilettanti e le persone meno esperte possono modificare le foto un po' come vogliono, grazie a numerosi programmi e servizi online che riescono a lavorare in modo semiautomatico.
Come già visto, ci sono applicazioni web per modificare le foto, strumenti per migliorare le immagini, e tanti piccoli tool di fotoritocco online, ciascuno con una funzione particolare.
Per quanto riguarda i sempre divertenti fotomontaggi, oltre alla segnalazione dei siti che permettono di mettere una faccia nel corpo di un altro o in uno scenario diverso, abbiamo visto un programma gratuito che permette a tutti di fare fotomontaggi realistici, anche mettendo l'estratto di una foto dentro un'altra foto propria, senza quindi usare scenari predefiniti. Con Fotomix si può creare un fotomontaggio in 10 minuti, mettendo la faccia di una persona sul corpo di un altro, mischiando due fotografie proprie.
Gli stessi sviluppatori di Fotomix distribuiscono un altro prodotto assolutamente gratuito chiamato Fotomorph che permette invece di mischiare foto dinamicamente, creando immagini animate che si possono salvare come GIF o video.
LEGGI ANCHE: Effetto morphing per combinare le facce di due persone e creare un volto nuovo
Ad esempio, si può creare quello che si chiama effetto morphing tra due fotografie di facce cosi da trasformare una persona in un'altra. Si possono creare animazioni dove un viso si trasforma in un'altro oppure facendo muovere un'immagine all'interno della foto. Come viene dimostrato dagli esempi forniti, si può creare una animazione dinamica di un'immagine facendo sorridere una bocca o facendogli fare l'occhiolino. L'immagine in movimento si potrà salvare come video AVI o File GIF che può essere aperta con qualsiasi visualizzatore di immagini e può essere caricata su un qualsiasi social network, forum o sito web (vedi qui come creare immagini GIF e animazioni da foto)
FotoMorph utilizza un processo molto semplice per la conversione delle foto ed il suo utilizzo è davvero intuitivo.
Per creare il morph e mischiare due immagini si può subito creare il nuovo progetto, cliccando sulla scheda dei progetti in alto a sinistra. Dopo aver aperto un foglio bianco, si può premere sulla scheda Images per inserire le due immagini da mischiare per l'effetto morphing. Per ottenere i migliori risultati è meglio utilizzare due foto della stessa dimensionne e dove l'inquadratura dei soggetti sia, se non identica, quanto meno simile. Se è necessario ridimensionare le immagini, suggerisco sempre di scaricare ed installare un programma semplice e veloce come Irfanview.
Una volta caricate le immagini nl programma, si possono operare piccole modifiche di fotoritocco utilizzando le opzioni di deformazione, effetti e tuning. Dalla scheda Control si devono associare i punti di contorno delle due foto cosi da creare una corrispondenza nei punti nevralgici dei volti. Ogni punto appare in entrambe le immagini quindi bisogna lavorare con il mouse assicurandosi che i punti corrispondono a parti simili del volto su ciascuna. Più punti si utilizzano più preciso sarà il morph quindi, direi, che con venti punti, messi intorno al viso,sul contorno occhi, agli angoli di bocca, orecchie e naso, si potrà avere un ottimo risultato.
In questa fase si dovranno anche regolare i parametri dell'animazione. Per impostazione predefinita viene imposta una durata di 2 secondi nei cursori in basso a sinistra mentre tutte le altre impostazioni sono a zero. Questo non è davvero sufficiente per apprezzare il cambio faccia quindi sarebbe meglio mettere una durata (duration) di 5 secondi ed anche un ritardo (end Delay)
Per il resto qui non c'è tanto altro da fare: si può aggiungere un testo che cambia durante il cambio di foto, aggiungere una cornice o uno sfondo e impostare l'animazione in andata e ritorno (mettendo un flag dove è scritto Return).
Dalla scheda Animation si può ora premere sul tasto Export per salvare il morphing in un file flash SWG, in una immagine GIF oppure in un video AVI. Salvandola come video AVI la si potrà, per esempio, caricare su YouTube.
Tornando alla scheda dei progetti, si potrà notare che il Morph è solo una delle funzioni di questo meraviglioso programma. Ci sono altri tre tipi di progetti disponibili: Warp, Pan e Transition.
Il Warp offre la possibilità di far muovere una singola foto, animandola. L'esempio dato da FotoMorph è una foto della Gioconda che si muove e fa l'occhiolino. Fare questa animazione non è affatto complicato e si lavora sempre con i punti, caricando la stessa foto nei due pannelli.
Il progetto Pan è quell'effetto zoom per ingrandire, sempre con un movimento, un punto della foto più o meno lentamente. Si tratta del tipico effetto da presentazione televisiva, dove, preso uno scenario si può ingrandire, ad arte, un dettaglio.
L'effetto di transizione infine permette di passare da una foto all'altra con vari tipi di sparizione e comparsa.
FotoMorph, come il cugino FotoMix, è un programma che può fare cose divertenti, di alta qualità visiva, con semplicità. Dal sito ufficiale si può fare il download di FotoMorph che presenta anche una guida rapida a tutte le funzioni, in inglese.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy