Condividere file con il gruppo Home in Windows o disabilitarlo
Aggiornato il:
Come si utilizza il gruppo Home di Windows per condividere file e stampanti in rete tra PC

Questa funzione permette anche di inviare flussi multimediali in streaming da un computer agli altri.
Questa del gruppo home, quindi, è una buona cosa perchè funziona in maniera automatica e permette di usare i file di diversi computer collegati in rete LAN, come se essi fossero tutti nello stesso pc.
Tuttavia, nel caso in cui si utilizzino computer con sistemi operativi diversi (come Windows XP o Vista), il gruppo home non funziona (non esiste proprio) e la condivisione di file e stampanti si può fare solo in modo tradizionale.
In questi casi, sul pc con Windows 7 si può disabilitare del tutto il gruppo Home cosi da alleggerire il sistema e impedirgli di caricare servizi inutili.
Vediamo allora, in modo sintetico, come funziona questo gruppo Home, come si crea e si configura e come si può abilitare e disabilitare.
Nota: Il Gruppo Home è stato rimosso definitivamente da Windows 10 dopo l'aggiornamento di Aprile 2018.
LEGGI ANCHE: Guida condivisione file e stampanti in rete tra computer Windows
L'HomeGroup rende la condivisione di file e stampanti, solo tra pc con Windows 7, molto facile.
Ci sono diversi modi per accedere alla funzione Gruppo Home, si può ad esempio, andare al Pannello di controllo e cliccare su "Scegli Gruppo Home e opzioni di condivisione".
Cliccare poi sul pulsante Crea un Gruppo, selezionare cosa condividere tre immagini, video, musica, documenti e stampanti.
Dopo che il gruppo è stato creato si riceve una password che serve ad accedere agli altri computer (ovviamente questa password si può poi cambiare dal menu di configurazione).
Nel caso in cui si dovesse dimenticare la password, basta cliccare col tasto destro sul gruppo Home in esplora risorse e poi premere su "visualizza password".
Gli altri pc che hanno Windows 7 e sono nella stessa rete, rilevano automaticamente la presenza del gruppo home e possono aderire inserendo la giusta password.
Se non si desidera utilizzare questa unica password si può andare nel Pannello di controllo -> centro connessioni di rete -> modifica di impostazioni condivisioni avanzate e, infine, impostare l'account utente per il gruppo Home nell'ultima opzione in basso.
Per scollegare un computer dal gruppo home basta andare nelle impostazioni di condivisione dal Pannello di Controllo e cliccare sul link "esci dal gruppo".
Dalla finestra che si apre è possibile rimuovere la condivisione di file e stampanti oppure cambiare le cartelle condivise.
Se si vogliono escludere specifici file o cartelle che stanno nelle raccolte condivise nel gruppo home, si può selezionare un file con il mouse e poi cliccare sul pulsante in alto alla finestra della cartella, "condividi" e mettere nessuno.
Infine, per disattivare il gruppo Home perchè non si può utilizzare, la prima cosa da fare è sicuramente uscire dal gruppo eventualmente creato.
Se poi si vuol proprio disabilitare la funzione dell'HomeGroup su Windows 7, si può tranquillamente arrestare il servizio.
Andando allora su Start, scrivere sulla barra esegui il comando "services.msc" e, nella lista di servizi, cercare "Provider Gruppo Home".
Dalla finestra che si apre cliccandoci sopra, si deve impostare come disabilitato nel menu a tendina e poi si preme il tasto "Arresta".
Per riattivare questo gruppo home basta ripristinare il servizio e rimetterlo con avvio manuale o automatico.
In un altro articolo, la guida per configurare una stampante di rete condivisa tra PC anche usando il gruppo Home.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy