Mixare video in tempo reale mischiando diverse riprese e filmati
Aggiornato il:

Mixare video è quella operazione che si vede in televisione soprattutto durante la visione di video musicali, quando uno sfuma l'immagine e comincia a vedersi quello successivo entrando progressivamente in primo piano.
Programmi che mixano video in questo modo sono i famosi Virtual DJ o Epic DJ che non sono affatto gratuiti.
In questo caso invece non parliamo di un programma mixer, che tratta i video come fosse musica, ma di un software (sperimentale) che permette di miscelare video diversi, in diretta o real time, anche provenienti da sorgenti diverse e senza audio.
LEGGI ANCHE: Migliori App per modificare video e montare filmati
L'utilizzo ideale di GL Mixer sarebbe quello di unificare in un unico video, le riprese, in diretta, fatte con diverse telecamere, durante un evento o un concerto live.
Praticamente, se si disponesse di diverse inquadrature, si potrebbero unificare e mixare, in tempo reale, montando un unico video che usa e sfrutta i diversi angoli di ripresa.
GLMixer può mescolare una serie di video ed immagini in una maniera tanto facile che permette a qualsiasi utente di mixare filmati diversi.
Anche se difficilmente si avrà a che fare con riprese in diretta di concerti, può essere divertente adesso provare GLMixer usando i video che si hanno sul computer e vedere che risultato si può ottenere, mixandoli.
GL Mixer è gratis, ancora in fase beta, per Windows, Linux e Mac e si installa normalmente.
Dopo averlo aperto, si può vedere una sfera vuota all'interno della quale vanno caricati i video.
Dal menu Sources si possono aggiungere una serie di video "media files" che stanno nel computer oppure anche video in streaming in diretta da una videocamera o dalla webcam, e si può decidere, in tempo reale, come essi si devono vedere sullo schermo.
Il cerchio infatti rappresenta una specie di orbita visuale e disponendo i video al suo interno si sovrappongono mentre spostandoli col mouse all'esterno vengono esclusi.
Se si cambia il modo di vedere graficamente la disposizione dei video, mettendoli, ad esempio, iin livelli 3D, ci si può rendere conto di quanto diventa semplice mixare i diversi filmati e sovrapporli.
Ciascuna delle 3 visualizzazioni permette di manipolare in modo dinamico e facilmente una o più fonti in modo diverso.
Se non si prova è forse difficile capire bene di cosa sto parlando.
Un semplice esempio pratico potrebbe essere quello di caricare quattro video e disporli su una griglia in modo che tutti e quattro sono visibili allo stesso tempo.
Si può poi provare a modificare la trasparenza, a sovrapporre solo una parte del video, spostare un video di "fuori schermo", visualizzare solo una sezione, ruotare, ridimensionare e fare lo zoom.
Si possono applicare diversi effetti, come regolare la saturazione, la luminosità, il colore, regolare il canale alpha, applicare una maschera, aggiungere il rumore, applicare filtri come il rilievo, la nitidezza, la sfocatura e il colore invertito.
È inoltre possibile raggruppare diversi video insieme e lavorare su di essi allo stesso tempo.
Comunque sia, ogni operazione, modifica ed effetto è visibile in tempo reale in una finestra separata che, idealmente, dovrebbe essere visualizzata a schermo intero su un monitor esterno oppure in un proiettore.
Le note dolenti sono due: non si può salvare un video ma solo il progetto (che si apre sempre con con GL Mixer)e il suono nelle fonti video viene ignorato, quindi non si sente audio.
GLMixer è molto divertente da usare e può essere anche utile in talune circostanze.
Merita di essere provato perchè è gratis e perchè davvero facile da usare.
Per mixare video, su Windows, l'unico programma gratuito che mi viene in mente è Windows Movie Maker ideale per il montaggio.
Se state cercando qualcosa di diverso, ricordo, in altri articoli, i migliori programmi per mixare musica come un dj ed anche i video mixer di YouTube che però sono ben lontani dal dare un effetto mixing vero e proprio.