Glossario dei Termini Italiani per Prompt IA più efficaci

La maggior parte delle persone utilizza termini del vocabolario scolastico e universitario di uso frequente nei prompt di ChatGPT o altre AI, ma è davvero il modo migliore per generare risultati ottimali? In realtà, le IA utilizzano un vocabolario che in molti casi non è comunemente utilizzato nel linguaggio naturale, ma più frequentemente utilizzato in pubblicazioni professionali, documenti, redazione tecnica e pubblicazioni editoriali di alta qualità. In sostanza, quasi sempre per scrivere i prompt non bisogna utilizzare i termini comuni di conversazione, ma parole più specifiche.
Usando proprio l'IA, ho chiesto a tutte le più usate (ChatGPT, Gemini, Grok) di fornirmi i termini chiave per scrivere prompt efficaci in lingua italiana, organizzate per categorie, con esempio per ciascuna parola. Dalla sintesi generata, credo che sia uscito un glossario completo e corretti che può sicuramente essere un riferimento per la scrittura corretta dei prompt.
La mia ipotesi è che queste parole siano associate a contenuti di qualità superiore e che l'utilizzo e la combinazione di termini specifici nei prompt produrrà risultati di alto livello.
LEGGI ANCHE: Guida al Prompt Engineering per chattare con le IA
Parole per Definire il Compito
- Spiega: Richiede una descrizione chiara.
Esempio: Spiega il blockchain per studenti universitari. - Semplifica: Riduce un concetto a termini essenziali.
Esempio: Semplifica l’intelligenza artificiale in 50 parole. - Analizza: Esamina con profondità. Perfetto per discussioni strutturate.
Esempio: Analizza i rischi del cloud. - Riassumi: Produce una sintesi breve. Ottimo per contenuti concisi.
Esempio: Riassumi un saggio di 2000 parole in 3 frasi. - Descrivi: Adatto a prompt creativi.
Esempio: Descrivi una città futuristica al tramonto.
Parole per il Formato
- Elenca: Chiede una lista ordinata.
Esempio: Elenca 5 strumenti gratuiti per editing video. - Tabella: Organizza dati in righe e colonne, perfetto per confronti.
Esempio: Crea una tabella con le specifiche di 3 laptop economici. - Paragrafo: Specifica un testo continuo.
Esempio: Scrivi un paragrafo sulla storia di Linux. - Punti: Richiede un elenco puntato, per guide rapide.
Esempio: Fornisci i punti principali per ottimizzare una rete Wi-Fi. - Schema: Organizza idee in una struttura.
Esempio: Crea uno schema per un blog tech.
Parole per il Tono e lo Stile
- Amichevole: Rende la risposta calda, per comunicazioni leggere.
Esempio: Scrivi un messaggio amichevole per un evento tech. - Professionale: Imposta un tono formale. Ideale per contesti ufficiali.
Esempio: Redigi un’email professionale per una collaborazione. - Ironico: Aggiunge umorismo. Adatto a contenuti creativi.
Esempio: Scrivi un commento ironico sull’ossessione per i social. - Semplice: Usa un linguaggio chiaro, per un pubblico ampio.
Esempio: Spiega cos’è un firewall in modo semplice. - Dettagliato: Richiede particolari, per tutorial tecnici.
Esempio: Fornisci una guida dettagliata per configurare un server VPN.
Parole per il Contesto e il Pubblico
- Per principianti: Adatta a chi ha poca esperienza.
Esempio: Spiega il cloud computing per principianti. - Per esperti: Usa termini avanzati, per specialisti.
Esempio: Analizza l’algoritmo di machine learning per esperti. - Per bambini: Semplifica con un linguaggio giocoso.
Esempio: Descrivi come funziona un razzo per bambini di 10 anni. - Universale: Bilancia accessibilità e completezza. Adatta a un pubblico vario.
Esempio: Scrivi una guida universale per usare Google Drive. - Locale: Specifica un contesto geografico.
Esempio: Elenca eventi tech a Roma per il prossimo mese.
Parole per la Creatività
- Inventa: Crea qualcosa di originale. Stimola la creatività.
Esempio: Inventa una storia su un’IA che esplora Marte. - Immagina: Visualizza scenari ipotetici.
Esempio: Immagina un mondo senza smartphone. - Progetta: Costruisce un piano. Ideale per brainstorming.
Esempio: Progetta un’app per monitorare le abitudini di studio. - Crea: Genera un contenuto originale. Flessibile ma generico.
Esempio: Crea un concept per un videogioco indie. - Simula: Replica un’esperienza. Utile per scenari realistici.
Esempio: Simula un’intervista tra due scienziati.
Parole per l’Analisi Critica
- Confronta: Mette a confronto elementi. Ottimo per decisioni informate.
Esempio: Confronta Signal e WhatsApp per sicurezza. - Valuta: Chiede un giudizio. Utile per recensioni.
Esempio: Valuta l’efficacia di un antivirus gratuito. - Critica: Evidenzia difetti. Adatto per analisi approfondite.
Esempio: Critica l’usabilità di un’app di note. - Esamina: Esplora un argomento. Ideale per temi complessi.
Esempio: Esamina l’impatto del 5G sull’ambiente. - Giustifica: Spiega il perché. Utile per argomentazioni.
Esempio: Giustifica l’uso di software libero nelle scuole.
Parole per Connettivi Logici
- Pertanto: Conclude logicamente. Ideale per chiudere un’argomentazione.
Esempio: Spiega perché i dati open source sono utili, pertanto includi esempi. - Tuttavia: Introduce un contrasto. Utile per bilanciare punti di vista.
Esempio: Analizza i benefici del cloud, tuttavia considera i rischi. - Inoltre: Aggiunge informazioni, per arricchire un prompt.
Esempio: Elenca app di produttività, inoltre specifica quelle gratuite. - Di conseguenza: Mostra una relazione causa-effetto. Chiarisce le implicazioni.
Esempio: Spiega l’hacking etico, di conseguenza evidenzia i suoi benefici. - Nondimeno: Riconosce un contrasto ma continua. Adatto a discussioni sfumate.
Esempio: Valuta i social media, nondimeno considera il loro impatto culturale. - Segnatamente: Evidenzia un punto specifico, per dettagli importanti.
Esempio: Elenca strumenti di analisi, segnatamente quelli open source. - Conformemente: Indica aderenza a una regola. Adatto a contesti formali.
Esempio: Scrivi un rapporto conformemente alle linee guida ISO.
Parole per Analisi e Prova
- Evidenza: Chiede prove concrete. Ideale per contenuti fattuali.
Esempio: Fornisci evidenza dell’efficacia dei pannelli solari. - Dati: Richiede informazioni numeriche, per analisi quantitative.
Esempio: Elenca dati sull’uso di smartphone in Italia. - Risultati: Mostra esiti di un processo. Perfetto per sintesi di ricerche.
Esempio: Riassumi i risultati di uno studio sull’IA. - Metodologia: Spiega il processo di studio. Adatto a contesti accademici.
Esempio: Descrivi la metodologia di un esperimento sull’IA. - Ipotesi: Propone una supposizione. Stimola riflessioni teoriche.
Esempio: Formula un’ipotesi sull’impatto della realtà virtuale. - Correlazione: Esamina relazioni tra variabili, per analisi statistiche.
Esempio: Analizza la correlazione tra uso di app e produttività. - Campione: Specifica un gruppo di studio. Adatto a ricerche.
Esempio: Valuta un campione di utenti di un’app di fitness.
Parole per Precisione e Qualificazione
- Specifico: Chiede dettagli precisi. Evita risposte generiche.
Esempio: Fornisci un esempio specifico di un attacco phishing. - Preciso: Richiede accuratezza, per istruzioni tecniche.
Esempio: Scrivi una guida precisa per configurare un router. - Limitazione: Evidenzia vincoli, per valutazioni critiche.
Esempio: Analizza le limitazioni delle app di videochiamata. - Affidabilità: Valuta la robustezza. Perfetto per recensioni tecniche.
Esempio: Valuta l’affidabilità di un software di backup. - Coerente: Assicura logica. Adatto a progetti strutturati.
Esempio: Scrivi un piano di marketing coerente per una startup. - Appropriato: Garantisce pertinenza.
Esempio: Suggerisci un software appropriato per studenti. - Comprensivo: Include molteplici aspetti, per analisi complete.
Esempio: Fornisci una guida comprensiva sull’uso di Linux.
Parole per Processi Intellettuali
- Determinare: Identifica una conclusione. Utile per diagnosi tecniche.
Esempio: Determina le cause di un PC lento. - Proporre: Suggerisce un’idea. Ideale per brainstorming.
Esempio: Proponi un’app per la gestione del tempo. - Sintetizzare: Combina informazioni. Perfetto per panoramiche.
Esempio: Sintetizza i trend tech degli ultimi 5 anni. - Indagare: Esplora in profondità. Adatto a temi complessi.
Esempio: Indaga i rischi della biometria. - Illustrare: Spiega con esempi pratici. Utile per guide.
Esempio: Illustra come configurare un blog WordPress. - Elaborare: Sviluppa un’idea in dettaglio.
Esempio: Elabora un piano per un’app educativa. - Dimostrare: Fornisce prove logiche. Adatto a argomentazioni.
Esempio: Dimostra i benefici dell’open source.
Parole per Contesto e Teoria
- Contesto: Definisce l’ambito. Chiarisce il quadro di riferimento.
Esempio: Spiega l’IA nel contesto dell’educazione. - Obiettivo: Specifica lo scopo. Orienta la risposta.
Esempio: Scrivi una guida con l’obiettivo di insegnare Python. - Rilevante: Assicura pertinenza. Evita risposte fuori tema.
Esempio: Elenca app rilevanti per la produttività. - Concetto: Chiede una spiegazione teorica.
Esempio: Spiega il concetto di crittografia. - Fondamentale: Evidenzia elementi chiave. Utile per introduzioni.
Esempio: Descrivi i principi fondamentali del design UI. - Paradigma: Definisce un modello concettuale. Adatto a discussioni teoriche.
Esempio: Analizza il paradigma dell’IA generativa. - Prospettiva: Offre un punto di vista. Utile per riflessioni.
Esempio: Esamina l’IA dalla prospettiva della privacy.
Parole per Conclusione e Implicazione
- Implicazione: Esplora le conseguenze. Perfetto per riflessioni a lungo termine.
Esempio: Analizza le implicazioni dell’IA nel giornalismo. - Impatto: Valuta gli effetti. Adatto a temi sociali.
Esempio: Valuta l’impatto del 5G sulle città. - Concludere: Riassume e chiude, per sintesi finali.
Esempio: Concludi un’analisi sull’uso dei droni. - Migliorare: Suggerisce ottimizzazioni.
Esempio: Suggerisci come migliorare la sicurezza di un sito. - Contribuire: Evidenzia il valore aggiunto, per argomentazioni positive.
Esempio: Spiega come l’open source contribuisce all’innovazione. - Evoluzione: Esplora sviluppi futuri. Adatto a previsioni.
Esempio: Descrivi l’evoluzione dell’IA nei prossimi anni. - Significato: Sottolinea l’importanza.
Esempio: Analizza il significato della blockchain per la finanza.
Parole Aggiuntive per Prompt Avanzati
- Alternativamente: Propone un’opzione diversa.
Esempio: Suggerisci un’app, alternativamente proponi un sito web. - In sintesi: Riassume brevemente.
Esempio: Spiega il cloud, in sintesi evidenzia i benefici. - Coordinare: Organizza elementi o processi.
Esempio: Coordinare un piano per un evento tech. - Integrare: Combina elementi diversi.
Esempio: Integra funzionalità di sicurezza in un’app. - Esplorare: Approfondisce un argomento in modo aperto. Ideale per ricerche.
Esempio: Esplora l’uso dell’IA nell’arte.
Combinare le parole nei prompt
Per risultati ottimali, seguire questa struttura:
- Specifica il compito: Usa verbi come spiega o valuta. Esempio: Valuta i rischi del cloud.
- Definisci il pubblico: Aggiungi per principianti o per esperti. Esempio: Valuta i rischi del cloud per principianti.
- Imposta il tono: Scegli amichevole o professionale. Esempio: Valuta i rischi del cloud per principianti in modo semplice.
- Scegli il formato: Usa elenca o tabella. Esempio: Elenca i rischi del cloud per principianti in modo semplice.
- Aggiungi contesto: Specifica dettagli. Esempio: Elenca 5 rischi del cloud per principianti in modo semplice, con un paragrafo per ciascuno.
- Creare prompt per immagini con IA: Usa descrivi o crea con dettagli visivi. Esempio: “Descrivi una foresta incantata al chiaro di luna.”
- Quali prompt funzionano meglio per l’IA conversazionale? Combina semplifica e amichevole. Esempio: “Elenca 5 idee di viaggio in modo amichevole.”
- Come evitare risposte generiche dall’IA? Usa specifico o contesto. Esempio: “Spiega il cloud in modo specifico per piccole imprese.”
- Ci sono template universali per prompt? Sì, appunto usando i termini sopra come ad esempio “Spiega [argomento] per [pubblico] in modo [tono] con [formato].”
Strumenti per Migliorare i Prompt
Per metterci anche qualcosa di mio, ecco alcuni strumenti utili per imparare i prompt:
- PromptPerfect: Ottimizza i prompt. Esempio: Trasforma spiega AI in un comando dettagliato.
- FlowGPT: Community per prompt creativi. Esempio: Trova idee per storytelling.
- LearnPrompting: Guida gratuita con esempi. Esempio: Impara a combinare verbi e contesto.
LEGGI ANCHE: Aggiungi tutte le IA su PC con un unico software gratuito
Posta un commento