Frasi e stili riconoscibili nei testi scritti con ChatGPT e IA
Di recente mi è capitato di trovare su X un grafico che mostrava una percentuale del 50% dei contenuti scritti e pubblicati sul web nell'ultimo anno. Non serve nemmeno una conferma perchè numero più, numero meno, è ovvio che chi scrive oggi si faccia aiutare dall'intelligenza artificiale. E' più veloce, più esaustiva nel cercare informazioni e fornisce una certa completezza e chiarezza su ogni argomento, anche quelli dove non si è esperti.
Tanta efficienza porta alla nascita siti web alimentati solo da IA e non nego di averci pensato anche io: Se su Navigaweb.net iniziassi a pubblicare 100 articoli al giorno tutti fatti con IA, potrei davvero creare l'enciclopedia informatica totale in italiano, la più completa in assoluto!
Perchè allora non lo faccio? Il problema non è tanto etico, ma qualitativo. Non sono un tradizionalista, sopratutto se si parla di tecnologia, quindi mi piace anche usare l'IA per scrivere. Grazie all'IA ho potuto aggiornare molti articoli che altrimenti avrebbero richiesto parecchio lavoro e penso in questo modo si possa arricchire il blog in modo importante. Soltanto che ogni volta devo correggere, ricontrollare le informazioni e gli errori.
Ho provato ogni genere di prompt, ho cercato molti consigli di esperti, ma c'è un difetto che proprio rimane, la ripetitività nella struttura del testo, i cosidetti pattern di frasi fatte ricorrenti, stili e parole improbabili. Proprio questo che, al momento, non funziona con i contenuti scritti da ChatGPT o altre IA, la ripetizione di alcune parole, frasi e "pattern" predefiniti che sembrano quasi una presa in giro per chi legge. Insomma, usare l'IA è giusto secondo me, per velocizzare il lavoro di scrittura e ricerca, ma ogni contenuto va comunque controllato e revisionato.
Ho raccolto qui alcune di queste frasi, di questi pattern tipici delle IA (in italiano), che ci aiutano a riconoscere tutti gli articoli scritti con ChatGPT ad occhio nudo e che danno l'idea di quanto siano scadente lo stile di scrittura di un'IA.
LEGGI ANCHE: Glossario dei Termini Italiani per Prompt IA più efficaci
Segnali Linguistici e Strutturali (30+ pattern)
“Nel panorama digitale odierno” oppure “In un panorama in continua evoluzione” sono tipiche frasi che compaiono spesso all’inizio di paragrafi generati da IA. Serve solo a riempire spazio. La frase appare formale, ma non dice nulla di concreto.
Parole come “inoltre”, “pertanto” o “nondimeno” legano frasi in modo rigido. Il risultato sembra logico, ma privo di ritmo umano.
Titoli come “5 modi per” o “10 consigli su” o “I 10 migliori...” dominano nei testi automatici, anche se personalmente uso questi titoli dal 2008 quindi non è un punto fondamentale.
Variazioni comuni negli elenchi
- “Passaggi fondamentali”
- “Strategie collaudate”
- “Approcci vincenti”
Frasi come “cambiare il gioco”, “pensare fuori dagli schemi” o “alzare l’asticella” descrivono innovazioni senza dettagli reali.
Frasi di chiusura come “in sintesi”, “alla luce di quanto detto” o “tirando le somme” appaiono in modo prevedibile. Le conclusioni seguono sempre lo stesso schema.
Parole come “sfruttare”, “utilizzare”, “impiegare” e “avvalersi” si alternano senza motivo e nessuna variazione stilistica.
Transizioni vuote come “va notato che”, “è importante sottolineare” o “merita attenzione” introducono idee senza sostanza.
Ogni paragrafo conta tre o quattro frasi di lunghezza simile. La scrittura umana, di solito, alterna invece spiegazioni brevi e approfondimenti lunghi.
I testi IA presentano ogni punto come verità assoluta, senza mettere in discussione nulla. Manca il dubbio o l’eccezione che dovrebbe caratterizzare la scrittura reale.
“Come possiamo risolvere questo problema?” o “Qual è la soluzione migliore?” precedono elenchi di opzioni in modo sistematico.
Segnali Specifici di ChatGPT
ChatGPT è l'IA che lascia più tracce riconoscibili nei testi generati (anche perchè è la più usata in Italia).
“È interessante notare che” compare spesso quando si chiede un approfondimento. Introduce osservazioni secondarie.
“Un aspetto cruciale” apre paragrafi centrali. Esempio: la sicurezza dei dati resta un tema chiave.
“Vale la pena menzionare” segnala dettagli minori considerati rilevanti.
“In conclusione” o “per concludere” chiudono quasi ogni risposta.
“D’altro canto” bilancia pro e contro anche quando non serve.
Frasi tipiche di GPT-4o
- “Un punto di forza significativo”
- “Merita una menzione speciale”
- “Non si può trascurare il fatto che”
- “È degno di nota che”
- “Un elemento chiave da evidenziare”
- “Un elemento da non sottovalutare”
- “Gioca un ruolo fondamentale”
- “Si rivela particolarmente utile”
- “Un approccio integrato”
- “Nella pratica, ciò si traduce in”
- “È opportuno sottolineare”
- “Un aspetto spesso trascurato”
- “Un esempio pratico”
“Approfondiamo l’argomento” apre paragrafi esplicativi nei testi lunghi.
“Esploriamo le principali caratteristiche” introduce funzionalità di software.
“Passo dopo passo” precede istruzioni dettagliate. La frase si ripete identica.
Installare il software. Configurare le impostazioni. Risolvere errori comuni. Ogni fase usa lo stesso schema.
Aggettivi come “innovativo”, “rivoluzionario” o “trasformativo” descrivono prodotti senza specificare cambiamenti.
“Ideale per” introduce il pubblico target nelle descrizioni commerciali.
Rilevare i Testi IA a Occhio Nudo
Tenendo a mente queste frasi (ce ne sono molte altre, ma non ho trovato una raccolta esaustiva), se vogliamo capire se un testo è generato da ChatGPT, proviamo a leggerlo ad alta voce e dovremmo notare che c'è qualcosa di strano nelle pause innaturali. Il ritmo umano, infatti, differisce da quello generato anche se si tratta di una sensazione che può non essere semplice per tutti riconoscere. Possiamo fare alcuni esempi:
- Prendi un paragrafo sospetto, leggilo lentamente, vedi se ogni frase inizia con un verbo o un sostantivo identico. la variazione non è solo dei bravi scrittori, anche uno studente cambia stile naturalmente. Invece le IA ripetono strutture e pattern.
- Cerca sinonimi ravvicinati: per esempio, se parole come “utilizzare”, “impiegare” e “sfruttare” compaiono nello stesso paragrafo senza motivo, è un segnale di scrittura robotica.
- Conta le frasi per paragrafo: Se tutti ne hanno tre o quattro, con lunghezza simile, il testo è probabilmente generato.
- Un'altra prova è quella di riassumere un paragrafo in una frase. Se notassimo che è quasi impossibile perchè il riassunto è quasi uguale al testo originale, significa che manca profondità ed è un testo fatto con IA. I buoni vecchi blog che vogliono far sparire erano anche gradevoli da leggere, magari con dettagli inutili, ma autentici e personali.
Strumenti per Verificare l'Autenticità
Ci sono molti servizi online che sono capaci di analizzare un testo per scoprire origini automatiche da robot IA o ChatGPT.
- Originality.ai confronta pattern con database di testi IA. Riconosce bene ChatGPT.
- Copyleaks unisce rilevamento plagio e analisi IA.
- Writer.com offre verifica gratuita con limiti mensili.
- GPTZero nasce per testi scolastici ma funziona su articoli.
- OpenAI Detector (Hugging Face) modello open source per output GPT.
Anche questi strumenti sono basati a loro volta su IA ed uno studio studio da Stanford dice che funzionano praticamente solo per scritti in lingua inglese mentre per le altre lingue. Restano però piuttosto utili per farsi un'idea.
LEGGI ANCHE: Come Dialogare con l’IA con le Tecniche di Prompt Engineering di Anthropic
Posta un commento