Navigaweb.net logo

10 Siti Gratuiti per Archiviare e Condividere File Online

Aggiornato il:
Riassumi con:

i migliori servizi gratuiti per caricare e gestire file sul cloud, con opzioni sicure e accessibili per ogni esigenza

siti upload gratuito

Archiviare file online è essenziale per chi cerca spazio extra senza ingombrare il proprio dispositivo. Il problema dei servizi di hosting gratuito è che se da un lato permettono di salvare documenti, foto, video o progetti, dall'altro non assicurano la loro permanenza e la loro sicurezza. L’offerta è vasta, ma non tutti i servizi sono uguali: alcuni brillano per semplicità, altri per sicurezza o generosità di spazio; alcuni sono pieni di pubblicità, altri sono lenti nei download oppure non hanno molte remore ad eliminare i file dopo pochi giorni.

LEGGI ANCHE: Siti per trasferire file grossi velocemente

I servizi di cloud storage semplificano la gestione dei file, permettendo l’accesso da qualsiasi dispositivo e la condivisione immediata. Ad esempio, un fotografo può caricare immagini su Mega per condividerle con un cliente, mentre uno studente può salvare appunti su Google Drive. La gratuità è un vantaggio, ma comporta rischi come pubblicità invasive, limiti di banda o problemi di sicurezza. Scegliere un servizio affidabile è essenziale per evitare la perdita di dati o costi nascosti.

I migliori servizi gratuiti per caricare file online

Ecco una selezione di piattaforme che si distinguono per caratteristiche uniche, con un focus su sicurezza, spazio e possibilità di hotlinking. Ogni servizio è stato valutato per rispondere a esigenze diverse, dal backup alla condivisione rapida.

Mega (20 GB gratuiti)

Mega offre 20 GB con crittografia end-to-end, garantendo un’elevata sicurezza per file sensibili. L’interfaccia è intuitiva, con app per desktop e mobile. La sincronizzazione è fluida, ma i file inattivi possono essere cancellati dopo lunghi periodi di inattività. Non supporta l’hotlinking, rendendo i file accessibili solo tramite download. È ideale per chi cerca protezione, come professionisti con dati riservati.

Google Drive (15 GB gratuiti)

Integrato con Google Workspace, Google Drive offre 15 GB condivisi tra Drive, Gmail e Google Photos. È perfetto per documenti e collaborazione, con sincronizzazione automatica e accesso offline. La sicurezza è robusta, con autenticazione a due fattori. L’hotlinking è possibile modificando i link pubblici, ma il traffico elevato può causare restrizioni. Ottimizzare la compressione delle foto aiuta a gestire lo spazio.

Icedrive (10 GB gratuiti)

Icedrive si distingue per un’interfaccia pulita, senza pubblicità, e crittografia lato client. Offre 10 GB e un lettore multimediale integrato per streaming di foto e video. L’hotlinking non è supportato senza un account premium. È una scelta eccellente per semplicità e sicurezza, ideale per progetti creativi o file personali.

pCloud (10 GB gratuiti)

pCloud consente di personalizzare i link di condivisione e recuperare versioni precedenti dei file. I 10 GB gratuiti sono sufficienti per documenti e media, con crittografia opzionale. L’hotlinking è possibile per file pubblici, ma la banda è limitata per gli account gratuiti. È una soluzione versatile per uso quotidiano.

MediaFire (10 GB gratuiti, fino a 50 GB con bonus)

MediaFire offre 10 GB, espandibili a 50 GB con attività come invitare amici. È semplice, con client per desktop e mobile, e supporta l’hotlinking per file condivisi pubblicamente, anche se la banda limitata può rallentare i download. La sicurezza è un punto debole: manca la crittografia end-to-end, e ci sono segnalazioni di errori o addebiti non autorizzati legati a domini associati. È adatto per archiviazione generica, ma non per dati sensibili.

Dropbox (2 GB gratuiti)

Con soli 2 GB, Dropbox è limitato ma eccelle nella condivisione, grazie all’integrazione con app di terze parti. La sicurezza è buona, con autenticazione a due fattori. L’hotlinking è possibile modificando i link di condivisione, ma la banda è limitata a 20 GB/giorno. È ideale per il lavoro in team con sincronizzazione in tempo reale.

Gofile (spazio illimitato, con limitazioni)

Gofile supporta upload di grandi dimensioni senza registrazione, con crittografia TLS1.2+. I file scadono dopo 10 giorni senza attività, ma l’hotlinking è possibile per video tramite un player integrato. È utile per trasferimenti rapidi di file pesanti, ma la sicurezza non è al livello di Mega.

Mixdrop (spazio illimitato, con limitazioni)

Mixdrop è ottimizzato per video, con spazio illimitato e un player integrato che supporta sottotitoli, ideale per l’hotlinking su siti o forum. I file inattivi vengono eliminati dopo 30 giorni, e la sicurezza è minima, senza dettagli sulla crittografia. La sua associazione con contenuti non autorizzati potrebbe comprometterne la stabilità. È perfetto per streaming temporaneo.

File.io (4 GB per file)

File.io è pensato per trasferimenti temporanei: i file si autodistruggono dopo il download o dopo un periodo prestabilito. Con un limite di 4 GB per file, è utile per invii rapidi e anonimi, ma non supporta l’hotlinking. La sicurezza è basilare.

Buzzheavier (Nessun limite, ma restrizioni)

Buzzheavier offre upload senza limiti per tutti, con file eliminati dopo 8 giorni se non vengono mai scaricati. È una soluzione di pura condivisione, non adatta all'archiviazione permanente, per trasferimenti rapidi, ma non supporta l’hotlinking e ha una sicurezza di base. Al momento in cui scrivo, Buzzheavier è però il più veloce di tutti, davvero incredibile.

Hotlinking: quali servizi lo consentono

L’hotlinking permette di incorporare file direttamente in siti o forum, ma non tutti i servizi lo supportano:

  • Consigliati per hotlinking: Mixdrop (ottimale per video con player embed), MediaFire (per file pubblici, ma con limiti di banda), Dropbox (con modifica del link, ma banda limitata), Gofile (per video, con scadenza), pCloud (per file pubblici, con restrizioni).
  • Non adatti per hotlinking: Mega, Icedrive, File.io e Dropload non permettono l’incorporamento diretto, privilegiando il download.
  • Google Drive: Possibile con link modificati, ma il traffico elevato può causare blocchi.

Per l’hotlinking, controllare i limiti di banda e i termini di servizio è fondamentale per evitare restrizioni.

Criticità e rischi nascosti

MediaFire soffre di pubblicità invasive e segnalazioni di addebiti non autorizzati legati a domini associati. Mixdrop e Dropload sono spesso usati per contenuti non autorizzati, rischiando instabilità o blocchi legali. Per dati sensibili, preferire Mega o Icedrive con crittografia avanzata.

Come scegliere il servizio ideale

Valutare:

  • Sicurezza: Mega e Icedrive per crittografia avanzata. Evitare MediaFire, Mixdrop e Dropload per dati riservati.
  • Spazio: MediaFire (fino a 50 GB) è generoso. Mixdrop offre spazio illimitato ma temporaneo. Dropload è limitato a 500 MB.
  • Hotlinking: Mixdrop, MediaFire e Dropbox per incorporamento. Mega e Dropload non lo supportano.
  • Durata: MediaFire e Google Drive per archiviazione stabile. Mixdrop e Dropload per trasferimenti temporanei.

Per archiviazione a lungo termine, MediaFire è preferibile. Per video con hotlinking, Mixdrop è ideale. Per invii rapidi, Dropload è sufficiente ma limitato.

Strategie per l’uso ottimale

Combinare più servizi: Mega per dati sensibili, MediaFire per documenti, Mixdrop per video con hotlinking, Dropload per invii rapidi. Mantenere backup su dischi fisici e controllare i termini di servizio evita la perdita di dati. Per MediaFire, disattivare gli addebiti automatici è consigliabile.



Un commento


Posta un commento

Un Commento
  • fasaby
    31/7/25

    Anche MEGA e Pcloud hanno la 2FA...

Loading...