Personalizza Data e Ora su Windows 11 sul desktop
Modificare il formato di data e ora sul desktop di Windows 11 consente di adattare l’orologio di sistema alle proprie esigenze, rendendo la visualizzazione più chiara per lavoro o uso quotidiano. Windows 11 offre strumenti semplici per scegliere formati predefiniti o creare configurazioni uniche, accessibili anche a chi non ha competenze tecniche avanzate.
Il formato predefinito di Windows 11, come gg/mm/aaaa e HH:mm, potrebbe non essere ideale per tutti. Alcuni preferiscono il formato a 12 ore con AM/PM, comune nei paesi anglofoni, mentre altri optano per le 24 ore, più diffuse in Italia. Chi lavora con team internazionali o viaggia spesso potrebbe aver bisogno di un fuso orario specifico o di visualizzare i secondi per maggiore precisione. Cambiare questi parametri migliora la leggibilità e risolve problemi di sincronizzazione con applicazioni che richiedono formati particolari.
LEGGI ANCHE -> Sfondi desktop con l'orologio e l'ora esatta per il PC
Modifica tramite le Impostazioni di Windows
Il modo più rapido per personalizzare il formato di data e ora è usare l’app Impostazioni, accessibile con Win + I o cliccando con il tasto destro sull’orologio nella barra delle applicazioni e selezionando “Modifica data/ora”. I passaggi sono i seguenti:
- Navigare su Ora e lingua e selezionare Data e ora.
- Scorrere fino a Formato regionale e cliccare su Cambia formati.
- Scegliere tra formati come Data breve (es. 12/10/2025), Data lunga (es. 12 ottobre 2025), Ora breve (es. 14:30) o Ora estesa (es. 14:30:45).
Un’anteprima mostra l’effetto delle modifiche in tempo reale. Ad esempio, per il formato a 12 ore, selezionare h:mm tt per ottenere “2:30 PM”. Per visualizzare i secondi, scegliere HH:mm:ss. Queste opzioni sono perfette per chi cerca configurazioni standard senza complicazioni.
LEGGI ANCHE: vedere i secondi nell'orologio di Windows 10 e 11.
Personalizzazione Avanzata tramite il Pannello di Controllo
Per un controllo più dettagliato, il Pannello di controllo offre opzioni avanzate. Cercare “Pannello di controllo” nel menu Start e procedere così:
- Andare su Orologio e opzioni internazionali, poi su Imposta data e ora.
- Nella scheda Formati, cliccare su Impostazioni aggiuntive.
- Personalizzare i formati di data e ora con combinazioni specifiche, come:
- dd-MMM-yyyy per “12-ott-2025”.
- HH.mm per “14.30” con punti al posto dei due punti.
- hh:mm 'Mattina' per “2:30 Mattina”.
La legenda nella finestra spiega i simboli (es. “dd” per i giorni, “yyyy” per l’anno). Per aggiungere testi personalizzati come “Mattina” al posto di “AM”, digitare hh:mm 'Mattina' nel campo Ora breve. Le virgolette singole (‘ ’) racchiudono il testo libero. Ad esempio, hh:mm 'Sera' mostrerà “2:30 Sera”. Purtroppo, Windows non alterna automaticamente “Mattina” e “Sera” in base all’orario, ma solo in sostituzione di AM PM, una limitazione che richiede soluzioni esterne.
Esempio di Testo Personalizzato
Per un orario come “2:30 Mattina”, impostare hh:mm 'Mattina' nel campo Ora breve. Cliccare su Applica per vedere il risultato nella barra delle applicazioni. Per un formato con i secondi, usare hh:mm:ss 'Ore' per ottenere “14:30:00 Ore”. Attenzione: testi troppo lunghi, come “Pomeriggio inoltrato”, possono risultare ingombranti nella barra delle applicazioni, quindi è meglio optare per termini brevi e chiari.
Uso del Prompt dei Comandi per Esperti
Gli utenti tecnici possono modificare il formato di data e ora tramite il Prompt dei comandi, utile per script o automazioni. Aprire il Prompt come amministratore (cercare “cmd” nel menu Start) e usare:
- date gg/mm/aaaa (es. date 12/10/2025).
- time HH:MM:SS (es. time 14:30:00).
Per il formato a 12 ore, aggiungere AM/PM, ad esempio: time 02:30:00 PM. Questi comandi richiedono la disattivazione della sincronizzazione automatica in Impostazioni > Data e ora.
Sincronizzazione e Fuso Orario
La sincronizzazione automatica mantiene l’orologio preciso usando server NTP. Il server predefinito (time.windows.com) può essere instabile. Per passare a un server più affidabile, come quello di NIST, seguire questi passaggi:
- In Pannello di controllo, andare su Orologio e opzioni internazionali > Imposta data e ora > Ora Internet.
- Cliccare su Cambia impostazioni e selezionare time.nist.gov.
- Premere Aggiorna ora.
Per i fusi orari, in Impostazioni > Data e ora, scegliere il fuso corretto (es. UTC+1 per l’Italia) o disattivare l’opzione automatica per un’impostazione manuale.
LEGGI ANCHE -> Come attivare più fusi orari su Windows
Strumenti e App Utili
Ci sono diversi siti per saper l'ora esatta in ogni parte del mondo, come il sito OraEsatta.co offre un orologio sincronizzato con l’orologio atomico. Per personalizzazioni avanzate, T-Clock Redux consente di configurare formati condizionali, come alternare “Mattina” e “Sera” in base all’orario.
Problemi Comuni e Soluzioni
Un problema frequente è la desincronizzazione dell’orologio, spesso dovuta a una batteria tampone scarica sulla scheda madre. Una sincronizzazione manuale via Internet è una soluzione temporanea, ma la sostituzione della batteria è consigliata a lungo termine. In configurazioni dual-boot con Linux, Windows e Linux usano standard diversi (RTC vs UTC), causando discrepanze. Per uniformare, su Linux eseguire timedatectl set-local-rtc 1. Inoltre, formati troppo personalizzati (es. testi lunghi) possono causare errori di visualizzazione in alcune app, come calendari o software gestionali. In questi casi, un formato standard come HH:mm è più sicuro.
Per approfondire possiamo leggere cosa fare se l'orologio di Windows 10 e 11 non si aggiorna.
Posta un commento