Ricevuto un Avviso di Emergenza (IT-Alert)? a che serve e come attivarlo
Abbiamo ricevuto l'avviso IT-Alert? Vediamo a cosa serve e come si attiva o disattiva la notifica di emergenza su smartphone

In tutte le regioni italiane sono state condotti dei test d'allerta forniti tramite IT-Alert, inviati tramite messaggio sul telefonino, visibile anche con lo schermo bloccato e accompagnato da un suono ad alto volume e dalla lettura vocale del messaggio.
Questo sistema di allerta potrebbe rivelarsi utile in caso di calamità naturale ma, prima di introdurlo, si è deciso di testarlo prima con un messaggio di test inviato a tutti i telefoni nella zona di copertura del segnale GSM (facendoci anche prendere un colpo).
Nella seguente guida vi mostreremo cos'è IT-Alert, quando potrebbe scattare un allarme di emergenza, cosa fare in caso di avviso e come essere certi di ricevere sempre il messaggio sul nostro telefonino, mostrandovi i passaggi da effettuare su Android e su iPhone.
LEGGI ANCHE -> App salva-vita per Android per la sicurezza personale
1) Cos'è IT-Alert
IT-Alert è un sistema di allarme pubblico per l'informazione diretta alla popolazione, in grado di funzionare per una precisa area geografica; esso verrà utilizzato per inviare messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso.
IT-alert è attualmente in fase di sperimentazione e viene avviato un test diverso in ogni regione, così da poter verificare il perfetto funzionamento del sistema. Il servizio IT-alert è conforme allo standard internazionale "Common Alerting Protocol" (CAP), pensato per garantire la completa interoperabilità con altri sistemi, nazionali e internazionali, di divulgazione di allerte, allarmi di emergenza e avvisi pubblici.
2) IT-Alert è pericoloso? Spia gli utenti? Ruba dati personali?
Su IT-Alert sono fioccate tante teorie della cospirazione e moltissime fake news, che hanno fatto la fortuna di tanti siti e canali di disinformazione.
Nulla di quello che troviamo sulle fake news di IT-Alert è vero: il sistema è pensato per ricevere messaggi di allerta diramati dalla Protezione Civile in caso di disastri imminenti o accaduti, avvisando per tempo la popolazione presente nei paraggi della zona colpita dalla calamità (basti pensare alla possibile eruzione di un vulcano come il Vesuvio, abbastanza prevedibile al giorno d'oggi).
Può essere molto utile in caso di altre calamità come acquazzoni improvvisi, bombe d'acqua, smottamenti, incendi e (in maniera limitata) terremoti; questi ultimi purtroppo non si possono ancora prevedere con grande precisione in tutti gli scenari ma, subito dopo la scossa, le linee di comunicazione si interrompono o si saturano, lasciando le persone senza informazioni utili su cosa fare dopo e dove dirigersi per mettersi in salvo, esponendosi al pericolo delle scosse di assestamento (spesso anche più forti e pericolose della scossa primaria).
3) Attivare IT-Alert su Android
IT-Alert dovrebbe essere attivo di base su qualsiasi telefono Android ma vale la pena verificare, specie se non abbiamo ricevuto nulla durante la giornata prevista per il test (magari non prendeva il segnale GSM in quel preciso momento e siamo rimasti fuori dal test).
Per attivare IT-Alert su Android apriamo l'app Impostazioni, premiamo in alto sulla barra di ricerca e cerchiamo Allarmi pubblici, aprendo l'omonima finestra. Nella finestra che comparirà attiviamo l'interruttore accanto alla voce Consenti allerte e attiviamo anche la voce IT-Alert.
Nella stessa finestra possiamo controllare la cronologia delle allerte passate e scegliere se impostare un promemoria per ripetere l'allerta ad intervalli regolari. Gli utenti che tengono particolarmente alla funzione possono attivare anche Messaggi di test, per ricevere altri tipi di messaggi di testing (oltre a quelli relativi a IT-Alert).
4) Attivare IT-Alert su iPhone
Su iPhone è molto semplice controllare se riceviamo correttamente gli avvisi di emergenza, essendoci delle voci dedicate e facilmente accessibili a chiunque.
Per verificare e IT-Alert è correttamente attivato premiamo sull'app Impostazioni, premiamo su Notifiche, scorriamo nella pagina e attiviamo l'interruttore accanto alla voce IT-Alert. Anche in questo caso possiamo decidere se ricevere altri messaggi di prova e di testing attivando la voce Avviso di prova.
Conclusioni
IT-Alert è un sistema sicuro per inviare messaggi rapidi alla popolazione in caso di calamità o disastri e andrebbe quindi sempre tenuto attivo, visto che può fare la differenza e mettere in salvo molte vite con un semplice messaggio ricevibile da qualsiasi dispositivo dotato di accesso alla rete telefonica mobile (anche nel caso in cui quest'ultima sia satura o danneggiata, visto che il cell broadcast funziona anche in condizioni estreme).
Sempre a tema di informazione tempestiva ed immediata vi consigliamo di leggere le nostre guide su come controllare uragani e terremoti in tempo reale su mappe interattive e sui canali Telegram più utili da seguire.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy