App utili per cura e monitoraggio del proprio Cane
Usare lo smartphone per cura, monitoraggio e controllo di un cane in casa o animale domestico

Chi ha un cane in famiglia può trovare molto utile scaricare alcune app sul telefono in grado di riconoscere la razza del cane, segnalare i bocconcini velenosi, controllare se ci sono segnalazioni di avvelenamento nella zona in cui abitiamo o monitorare lo stato di salute del cane, utilizzando se necessario anche speciali collari GPS (per rintracciarli in caso di smarrimento).
Nella guida che segue abbiamo raccolto le migliori app da usare per controllare e curare un cane domestico, disponibili sia per Android sia per iPhone. Le app segnalate sono tutte gratuite e possono essere installate senza nessun problema su qualsiasi telefono.
LEGGI ANCHE -> Migliori giochi di animali domestici virtuali per il telefono
1) Dog Scanner

La prima app da usare per tutti gli utenti che hanno un cane è Dog Scanner, disponibile gratuitamente per Android e per iPhone.
L'app permette di riconoscere la razza del cane e, nel caso di meticci, può identificare con ottima precisione i cani d'origine, segnalando a quale razza si avvicina di più per caratteristiche. Per usar l'app è sufficiente scattare la foto al cane e attendere l'elaborazione dell'app, che fornirà il risultato in una scheda dettagliata con tutte le informazioni utili sul cane e sulla razza riconosciuta.
2) FitBark Dog GPS & Health

Altra app che non deve assolutamente mancare per chi ha un amico a quattro zampe è FitBark Dog GPS & Health, scaricabile gratuitamente per Android e per iPhone.
L'app in questione si interfaccia con i collari FitBark GPS, invisibili e in grado di monitorare costantemente la posizione del cane; in questo modo se l'animale si allontanasse da una zona sicura o, nei casi peggiori, se fosse rapito, potremo recuperare subito la sua posizione in tempo reale, ceercando quindi di ritrovare il cane prima che possa farsi male.
Oltre al monitoraggio GPS l'app controlla anche i passi fatti dal cane, il tempo d'attività e il tempo di riposo, così da poter tenere traccia dello stato di salute del cane.
3) DogLog

Per gestire a 360 gradi la salute del cane possiamo scaricare l'app DogLog, disponibile gratis per Android e per iPhone.
DogLog è un registro completo della salute del cane e delle sue routine quotidiane: possiamo tracciare il peso del cane, adattare la dieta al suo peso, tenere un log delle vaccinazioni e delle medicine prese e ricevere una notifica sul telefono all'avvicinarsi di una precisa scadenza, oltre a poter tenere delle foto del proprio cane per monitorare la crescita.
4) Bocconi Avvelenati

Altra app da tenere a portata di mano quando si passeggia con il cane è Bocconi Avvelenati, realizzata dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana e disponibile gratuitamente per Android e per iPhone.
L'app presenta due schermate: una per segnalare la presenza di bocconi sospetti (piazzati da delinquenti per avvelenare i cani) e una sezione dove sono presenti tutte le segnalazioni di bocconi avvelenati presenti nella città o nella zona in cui abitiamo.
Quest'app si basa sulle segnalazioni volontarie autentiche (è necessario fornire il codice fiscale prima di inserire una segnalazione), ma dobbiamo comunque prestare attenzione quando passeggiamo con il cane, usando l'app non appena vediamo qualcosa di appetitoso e sospetto presente in strada, in un parco pubblico o in un punto dove sono soliti passare molti cani.
5) Zampy Life

Tra le migliori app per chi ha un cane troviamo sicuramente Zampy Life, scaricabile gratuitamente dal Google Play Store e dall'Apple App Store.
Zampy Life è l'app etica per chi ama gli animali e fornisce tutto il necessario per prendersi cura del proprio cane: può tenere traccia della cartella clinica virtuale del cane, può cercare proprietari di cani simili presenti nei paraggi, scegliere un nuovo cane da adottare (mai comprare un cane se si può evitare!) e permette di monitorare la presenza di veterinari nei paraggi e nelle città vicine, così da sapere dove andare ogni volta che il cane non si sente bene.
Conclusioni
Avere un cane in famiglia è una gioia incredibile e da oggi possiamo usare anche alcune comode app e la tecnologia dei nostri smartphone per migliorare il suo stato di salute, tenerlo d'occhio quando siamo fuori casa, trovare un veterinario ed evitare brutte sorprese con i bocconi avvelenati piazzati da gente senza scrupoli.
Sempre a tema di animali possiamo leggere le nostre guide su come vedere animali in 3D animati in AR e su come aggiungere animaletti da PC che si muovono da soli sullo schermo e fanno compagnia.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy