Navigaweb.net logo

Alternative a Midjourney per fare immagini con IA senza abbonamenti

Aggiornato il:
Riassumi con:
Migliori tool per creare foto e immagini tramite intelligenza artificiale senza costi, simili a Midjourney
Midjourney IA

I generatori d'arte tramite IA sono ormai uno strumento sempre più diffuso per creare nuove immagini da condividere sui social, da inserire negli articoli o da usare per liberare la propria fantasia, sfruttando tutta la potenza delle moderne intelligenze artificiali per disegnare ciò che pensiamo e che scriviamo sotto forma di testo.

Midjourney è stato uno dei primi strumenti per generare immagini tramite intelligenza artificiale uscito nel 2023, ma è diventato praticamente tutto a pagamento (solo 25 immagini gratis per utente). Per fortuna non mancano le alternative, tanti tool per creare illustrazioni da descrizioni testuali per continuare a generare senza interruzioni. Queste alternative usano modelli simili, basati su reti neurali addestrate su enormi raccolte di immagini, e offrono generazioni illimitate o quotidiane senza abbonamenti. La scelta dipende dal dispositivo disponibile: chi ha un computer potente opta per installazioni locali, mentre per accessi rapidi bastano browser o app.

LEGGI ANCHE -> Migliori generatori di immagini IA per creare arte da testo

Playground AI: Velocità e Filtri Creativi

Playground AI si distingue per la rapidità nel produrre più varianti da un singolo input. Basta descrivere l’idea, come “città futuristica al crepuscolo con luci al neon”, e il sistema genera fino a quattro opzioni in secondi.

Il limite giornaliero di 50 creazioni gratuite evita sovraccarichi, e i filtri integrati – come ritocchi per dettagli o ingrandimenti – aggiungono profondità senza tool esterni. Per chi lavora su progetti grafici, l’interfaccia web permette di caricare reference personali e mescolare stili, rendendo il processo simile a un collage digitale.

Un aspetto da considerare: dopo il limite, le risoluzioni calano leggermente, ma restano adatte per bozze o social media.

Bing Image Creator: Accesso Diretto a DALL-E

Bing Image Creator sfrutta il motore di DALL-E 3 per trasformare frasi in ritratti realistici o scene surreali. L’accesso avviene dal motore di ricerca Bing, senza download.

Inserire la query nel campo dedicato attiva il processo: ad esempio, “montagna innevata riflessa in un lago calmo, stile olio su tela”. Le uscite mantengono fedeltà al testo, con enfasi su luci e ombre naturali. Non richiede registrazione per prove iniziali, e le generazioni illimitate dipendono dal boost accumulato con l’uso di Microsoft Rewards, un sistema che premia ricerche quotidiane.

Ideale per chi cerca risultati fotorealistici, eccelle in composizioni complesse dove Midjourney potrebbe deviare verso astrattismi. Tuttavia, l’output si blocca su contenuti sensibili, priorizzando linee guida etiche.

Google Gemini con Imagen 3: Realismo Integrato

Google Gemini incorpora Imagen 3 per generare visuali precise da input conversazionali. Accedere all’app o al sito Gemini e digitare “crea un’immagine di un robot esploratore su Marte” attiva il modello.

Le immagini emergono con dettagli anatomici e ambientali superiori, come texture rocciose o cieli stellati credibili. Gratuito su web, Android e iOS, non impone limiti rigidi, anche se l’account Google sblocca salvataggi illimitati. Manca di editing post-generazione, ma l’integrazione con Google Workspace permette di incorporare le creazioni in documenti o presentazioni.

Per usi quotidiani, come illustrazioni per articoli, supera concorrenti in accuratezza prospettica, anche se evita modifiche dirette per mantenere semplicità.

LEGGI ANCHE -> Modificare foto e immagini con IA di Gemini Nano Banana (gratis).

Grok Imagine: Generazione Multimodale da xAI

Grok Imagine, sviluppato da xAI, permette di creare immagini e brevi video da testi o upload di foto direttamente nell’app Grok. Scaricare l’app su iOS o Android e selezionare la scheda “Imagine” avvia il flusso.

Descrivere “un panda che surfa su onde oceaniche” produce output vividi, con opzioni per modalità come Normal o Custom che adattano il tono. Gratuito per tutti gli utenti dal 2025, include generazioni illimitate con rate limit orari per evitare abusi. Il modello Aurora gestisce input misti, come trasformare un’immagine esistente in stile anime.

Particolarmente utile per chi integra AI in chat, dove le creazioni si contestualizzano con conversazioni. I video da 6 a 15 secondi aggiungono dinamismo, anche se la durata resta breve rispetto a tool specializzati.

Stable Diffusion: Installazione Locale per Controllo Totale

Stable Diffusion rappresenta l’opzione open-source per chi preferisce gestire tutto offline. Scaricabile da repository come Hugging Face, richiede un PC con GPU da almeno 4 GB di RAM per funzionare fluidamente.

L’installazione coinvolge tool come Automatic1111: clona il repository Git, installa dipendenze Python e avvia l’interfaccia web locale. Da lì, input come “foresta incantata con fate luminose, atmosfera mistica” producono risultati personalizzabili con parametri per aspect ratio o intensità stilistica.

Senza costi ricorrenti, permette di caricare modelli community-driven per stili specifici, come anime o paesaggi iperrealistici. Il vantaggio risiede nella privacy e nel poter essere liberi senza censure perchè le descrizioni restano sul dispositivo, evitando invii a server remoti.

Craiyon: Semplicità Senza Registrazione

Craiyon opera come generatore basilare, accessibile direttamente dal browser senza account. Digitare una descrizione genera nove varianti in stile cartoon o realistico.

Per un prompt come “drago che vola su un castello medievale”, le uscite appaiono in griglia, pronte per download. Gratuito e illimitato, include ads che finanziano il servizio, ma non interferiscono con l’uso. La qualità media si adatta a schizzi rapidi o idee preliminari, con watermark removibile nelle versioni base.

Meno raffinato per produzioni professionali, eccelle in sessioni esplorative dove la velocità conta più della perfezione.

NightCafe: Galleria di Modelli Multipli

NightCafe aggrega diversi motori, da Stable Diffusion a VQGAN+CLIP, in un’unica piattaforma. L’iscrizione gratuita assegna crediti giornalieri per evoluzioni o stili artistici.

Selezionare un modello e descrivere “ritratto di un viaggiatore nel deserto, tonalità ocra” attiva la creazione, con opzioni per upscale o remix. La community integrata permette di votare e ispirarsi a output altrui, fomentando scambi creativi.

Per chi varia generi, la rotazione di algoritmi evita monotonia, anche se i crediti extra richiedono acquisti opzionali.

Leonardo AI: Focus su Asset Personalizzati

Leonardo AI offre crediti gratuiti per generare texture o concept art, ideale per designer. L’interfaccia web guida attraverso prompt e preset per generi come fantasy o sci-fi.

Un esempio: “armatura cyberpunk con elementi organici” produce varianti ad alta risoluzione. Con limiti giornalieri generosi, supporta training su immagini caricate per coerenza seriale. L’ecosistema include tool per upscaling, rendendolo versatile per iterazioni.

Su dispositivi mobili, l’app riduce tempi di attesa, ma la curva di apprendimento sale per parametri avanzati.

Flux.1: Efficienza Open-Source Avanzata

Flux.1 su Hugging Face, sviluppato da Black Forest Labs, enfatizza velocità e fedeltà in installazioni locali. Basato su architetture efficienti, genera da testi complessi senza hardware estremo.

Avviare tramite interfacce come ComfyUI: descrivi “città subacquea con coralli luminosi” e regola nodi per composizione. Gratuito e open-source, eccelle in diversità output, riducendo ripetizioni. Per futuri aggiornamenti, la community prevede integrazioni con hardware edge per mobile.

Si possono generare immagini con Flux online dal sito Krea oppure Civitai

Ideogram: Precisione nel Testo Integrato

Ideogram si specializza in immagini con elementi testuali chiari, come poster o grafiche con slogan. L’account gratuito concede 40 generazioni al giorno, con upgrade per risoluzioni superiori.

Descrivere “manifesto pubblicitario per un caffè con slogan 'Sorseggia il Momento'” produce output dove le parole appaiono leggibili e contestualizzate. La versione 2.0 migliora il fotorealismo, gestendo ombre e prospettive con naturalezza.

Adatto per marketing, dove il testo deve fondersi senza distorsioni, anche se evita contenuti controversi per policy interne.

LEGGI ANCHE: Qwen AI modifica le Foto con Linguaggio Naturale, gratis e open source.