Acquistare app usando il credito residuo

Se non possiamo usufruire di questi metodi di pagamento oppure non abbiamo sufficiente credito per poter proseguire con la transazione, vi farà piacere conoscere un nuovo metodo di pagamento poco utilizzato per l'acquisto delle app: il credito residuo della nostra SIM.
Utilizzare il credito telefonico per pagare è una scelta conveniente per chi preferisce non condividere informazioni bancarie online o non dispone di una carta di credito. È particolarmente utile per i più giovani, che spesso non hanno accesso a metodi di pagamento tradizionali, o per chi desidera controllare le spese senza rischiare addebiti imprevisti. Il saldo della SIM può coprire non solo applicazioni, ma anche libri digitali, film, brani musicali e, in alcuni casi, abbonamenti a servizi streaming. Tuttavia, non tutti gli operatori offrono questa possibilità, e le condizioni possono variare.
LEGGI ANCHE: Regalare App e credito su Store iPhone, Android, Amazon e Windows
Quali operatori supportano il pagamento con credito telefonico
In Italia, diversi gestori permettono di addebitare acquisti digitali direttamente sul credito della SIM. Ecco i principali, con un’analisi delle loro caratteristiche.
TIM
Con TIM, è possibile utilizzare il credito residuo per acquisti su App Store, Apple Music, iTunes e iCloud. La configurazione è immediata: basta collegare il numero di telefono all’account Apple. Il servizio è rapido e non richiede registrazioni aggiuntive, ma il limite massimo per transazione, spesso intorno ai 50 euro, potrebbe risultare restrittivo per acquisti più costosi.
Vodafone
Vodafone consente di addebitare acquisti su Google Play, inclusi app, giochi e contenuti digitali. Inoltre, offre la possibilità di pagare abbonamenti come Netflix tramite il credito della SIM, accedendo al sito dedicato dell’operatore. La procedura è intuitiva, ma alcuni utenti segnalano ritardi nell’aggiornamento del saldo dopo l’acquisto, un aspetto da tenere in considerazione.
WINDTRE
Il servizio di WINDTRE supporta pagamenti su Google Play e App Store, coprendo app, giochi, musica e persino servizi come il mobile ticketing. La configurazione è semplice, ma non tutti i piani tariffari includono questa opzione, quindi è consigliabile contattare l’assistenza per confermare la disponibilità.
Come configurare il pagamento con il credito della SIM
Collegare il saldo telefonico come metodo di pagamento è un processo rapido, ma differisce leggermente tra Google Play e App Store. Ecco i passaggi dettagliati.
Su Google Play
Per impostare il credito telefonico su Google Play, seguire questi passaggi:
- Aprire l’app Google Play Store sul dispositivo Android.
- Toccare l’icona del profilo in alto a destra.
- Selezionare Pagamenti e abbonamenti, quindi Metodi di pagamento.
- Scegliere Addebita al conto telefonico, se disponibile.
- Confermare il numero di telefono associato alla SIM.
Una volta completata la configurazione, ogni acquisto verrà scalato dal saldo della SIM. È fondamentale verificare che l’operatore supporti questa opzione, poiché non tutti i gestori low-cost la includono.
Su App Store
Per configurare il pagamento su App Store, procedere come segue:
- Aprire l’app Impostazioni su iPhone o iPad.
- Toccare il proprio nome in alto, poi Pagamento e spedizione.
- Selezionare Aggiungi metodo di pagamento e scegliere Addebito telefonico.
- Inserire il numero di telefono e confermare con il codice ricevuto via SMS.
Questo metodo è disponibile solo con operatori come TIM e WINDTRE. Se l’opzione non è visibile, contattare il gestore per verificare.
Altri metodi per pagare le app senza carta di credito
Non possiamo pagare nemmeno con il credito residuo oppure siamo minorenni e non abbiamo accesso ai metodi di pagamento più avanzati come PayPal o una carta di credito? In questo caso possiamo utilizzare uno dei metodi alternativi disponibili qui in basso per ricaricare il credito del nostro account Google o Apple e procedere comunque all'acquisto delle app, senza dover scomodare le carte di credito o qualsiasi altro metodo di pagamento "vietato".- Carte regalo: nei negozi di elettronica e nelle grandi catene di supermercati è possibile acquistare le carte regalo Google e le carte regalo Apple, che permettono di ricaricare il saldo del nostro account inserendo un codice di ricarica.
- Paysafecard: in un tabacchino autorizzato possiamo acquistare una card Paysafecard o possiamo chiedere la cifra da ricaricare direttamente nella ricevitoria Lottomatica, così da poter ottenere un codice di ricarica da inserire nel proprio account.
- PayPal è accettato sia su Google Play che su App Store. Non è necessario collegare una carta: il conto può essere ricaricato tramite bonifico o con denaro ricevuto da altri. È una soluzione sicura, ma richiede la creazione di un account e una configurazione iniziale.
- Google Opinion Rewards: rispondendo ai sondaggi casuali che verranno proposti possiamo accumulare soldi per comprare le app desiderate senza rimetterci un centesimo di tasca propria.
Cose da sapere prima di acquistare
Prima di utilizzare il credito telefonico o altre opzioni, è utile considerare alcuni aspetti:
- Limiti di spesa: Gli operatori spesso impongono un tetto massimo per transazione, generalmente 50 euro.
- Compatibilità: Non tutti i servizi o abbonamenti accettano il credito telefonico, specialmente per pagamenti ricorrenti.
- Commissioni: Alcuni gestori potrebbero applicare costi aggiuntivi, quindi è consigliabile controllare il saldo dopo ogni acquisto.
- Sicurezza: Acquistare solo su piattaforme ufficiali per evitare truffe o perdite di denaro.
Ecco alcune domande comuni relative all’uso del saldo della SIM per acquisti digitali:
- Si può trasferire il credito telefonico su PayPal? No, il saldo della SIM non è trasferibile su PayPal. Tuttavia, si possono acquistare carte regalo con il credito telefonico e usarle per aggiungere fondi.
- Quali contenuti si possono acquistare? Il credito telefonico copre app, giochi, musica, film, libri digitali e alcuni abbonamenti come Netflix o Spotify, a seconda dell’operatore.
- Cosa fare se l’operatore non supporta il pagamento? Si possono usare carte regalo, PayPal o app come Swagbucks per accumulare crediti alternativi.
- Il credito telefonico è sicuro? Sì, è un metodo sicuro, poiché non richiede dati bancari. Tuttavia, è fondamentale usare solo store ufficiali.
Se invece notiamo che il credito diminuisce senza motivo e vogliamo porre un freno, meglio controllare che non sia attivo qualche altro servizio a sovrapprezzo come visto nell'articolo Controllare servizi a sovrapprezzo se credito scala senza motivo su cellulare.
Posta un commento