Come controllare Visura PRA ACI automobile online
Quando andiamo ad acquistare un'auto usata, tutti si pongono le stesse domande: l'auto è in regola o nasconde in realtà qualche magagna? Tra le cose più difficili da controllare su un'auto usata sono le eventuali more o pagamenti arretrati, numero di precedenti proprietari, fermi amministrativi eventualmente attivi sul veicolo e altre informazioni che potrebbero farci cambiare idea sull'acquisto nonostante il prezzo molto allettante.Tutte queste informazioni possono essere richieste all'ACI consultando il PRA (Pubblico Registro delle Automobili), ma non tutti hanno il tempo per poter andare in uno degli uffici ed indagare sull'auto scelta. Per fortuna da qualche anno è possibile chiedere la visura PRA direttamente online, utilizzando il sito o l'app dell'ACI e pagando una piccola somma con carta di credito per ottenere tutte le informazioni necessarie.
Il rischio principale è ritrovarsi proprietari di un'auto che non può circolare, o che si è costretti a riscattare da un debito altrui. Fortunatamente, esiste uno strumento accessibile a tutti per tutelarsi: la visura del Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Questo documento è l'unico modo certo per ottenere una fotografia aggiornata e attendibile della situazione giuridica del veicolo. È una procedura che non si può ignorare, specialmente se si è alla ricerca di un affare che sembra troppo conveniente.
LEGGI ANCHE: App per controllare targa e assicurazione di ogni veicolo, auto o moto
Cos'è la Visura PRA (o Visura ACI)
La visura PRA è un documento informativo che attesta la situazione attuale di un veicolo iscritto al Pubblico Registro Automobilistico, gestito dall'Automobile Club d'Italia (ACI). Nonostante nel linguaggio comune sia chiamata anche Visura ACI, il dato fondamentale che si ottiene è l'iscrizione e l'eventuale presenza di vincoli sul bene mobile registrato.
Richiedere questo documento, di norma inserendo il solo numero di targa, significa accedere a un fascicolo che contiene tre tipi di informazioni cruciali:
- Dati Tecnici del Veicolo: Marca, modello, tipo di alimentazione, cilindrata, potenza in kW e numero di telaio.
- Dati del Proprietario: Nome, cognome o ragione sociale dell'attuale intestatario e la data di acquisto.
- Annotazioni e Gravami: Questa è la sezione più importante e verifica la presenza di elementi negativi che possono limitare l'uso o la vendita dell'auto, come fermi amministrativi, ipoteche, pignoramenti o sequestri.
È bene sottolineare un aspetto fondamentale: la visura per targa non ha valore di certificazione legale; è pensata per un uso informativo, tipico della verifica pre-acquisto. Nonostante questo limite, è lo strumento più rapido e immediato per evitare truffe o problemi legali imminenti.
Come ottenere Visura PRA ACI online
Attualmente possiamo chiedere la visura online di un veicolo utilizzando sia l'app ufficiale di ACI sia utilizzando la procedura dal sito Web, così da poter effettuare il controllo su qualsiasi PC. Vi ricordo che per ottenere la visura completa è necessario pagare 6€ per ogni documento generato, utilizzando una carta di credito o prepagata (anche Postepay).Controllare visura PRA da app mobile
La visura PRA per qualsiasi auto in circolazione può essere effettuata direttamente dall'app ACI Space, disponibile gratuitamente per Android e iPhone/iPad.Dopo aver scaricato correttamente l'app sul dispositivo apriamola, premiamo in alto a sinistra sul simbolo del profilo ed effettuiamo l'accesso con il nostro account ACI. Se non possediamo un account ACI possiamo crearne uno sul momento, anche se non abbiamo un'auto intestata a noi: basterà fornire un indirizzo email valido, il nostro codice fiscale e un numero di telefono (tutti dati necessari per poter creare un account ACI). Una volta ottenuto l'accesso all'app, premiamo sull'icona Infotarga, inseriamo la targa dell'automobile su cui vogliamo effettuare un controllo generale.
Nella schermata che si aprirà avremo preziose informazioni sulle caratteristiche del veicolo, sull'anzianità e sulle compatibilità con i neopatentati.

Per ottenere la visura PRA scorriamo nella schermata e premiamo sul pulsante Scopri di più; si aprirà una pagina Web da cui è possibile avviare la richiesta della visura premendo sulla voce Esegui visura. Nella nuova schermata ci verrà chiesto un metodo di pagamento valido: inseriamo le informazioni della nostra carta di credito o carta prepagata, inseriamo un indirizzo email valido, confermiamo dove necessario e attendiamo l'esecuzione della visura. Confermato il pagamento ci verrà fornita una pagina dove poter visionare la visura o scaricarla sul telefono in formato PDF, così da poterla visionare con calma in qualsiasi momento.
Una copia della visura verrà inviata anche all'indirizzo email indicato, insieme alla ricevuta del pagamento.
Se non sappiamo come aprire i file PDF da mobile, possiamo scaricare l'app Adobe Acrobat Reader, disponibile gratuitamente per Android e iPhone/iPad.
Controllare visura PRA a sito Web
Se vogliamo controllare la visura PRA da un PC o da un Mac, basterà aprire un qualsiasi browser Web (Google Chome va bene) e portarsi nel sito ufficiale ACI. Nella finestra premiamo sul pulsante Accedi/Registrati e inseriamo le credenziali d'accesso già in nostro possesso; se non abbiamo un account ACI creiamone uno sul momento fornendo un indirizzo email valido, il nostro codice fiscale e un numero di telefono.Tornati nella pagina iniziale del sito premiamo sul menu Visure PRA, presente nella sezione Servizi sul lato destra, e inseriamo i dati richiesti dalla pagina.

Nello specifico dovremo inserire i dati anagrafici del richiedente, la targa del veicolo da controllare, il nostro codice fiscale e infine inserire il codice di sicurezza. Al termine della compilazione premiamo in basso su Effettua il pagamento, inseriamo i dati della carta di credito o della prepagata da utilizzare, forniamo un indirizzo email valido e confermiamo l'esecuzione della visura.
In pochi secondi verremo reindirizzati alla pagina dove è possibile scaricare la visura PRA in formato PDF; anche in questo caso una copia della visura (insieme alla ricevuta di pagamento), verrà inviata all'indirizzo email utilizzato in fase di compilazione.
Per leggere i PDF possiamo utilizzare uno dei programmi per aprire PDF su PC.
Come leggere una visura PRA
Dopo aver scaricato il PDF della visura PRA, dovremo controllare attentamente tutte le informazioni riportate su di essa, per essere certi che il veicolo a cui è intestata la targa corrisponda alla descrizione fornita dal venditore dell'automobile. Le informazioni più utili però sono posizionate nella parte finale del documento.
Per controllare la visura PRA online dovremo controllare i dati presenti nelle sezioni Dati Della Intestazione e Proprietario (per scoprire a chi è intestato il veicolo) e infine leggere le Annotazioni, da cui possiamo dedurre il numero dei precedenti proprietari (Numero precedenti intestazioni) e altre informazioni utili come:
- Non risultano iscritte ipoteche/privilegi (nessuna denuncia per eredità , ipoteche di banche o per passaggi di proprietà errati).
- Non risultano iscritti gravami (nessun debito attivo con lo stato come bolli arretrati o multe).
NOTA: dalla visura possiamo ricavare anche il costo della vettura da parte del venditore, così da renderci conto del guadagno stimato e dell'effetto "fregatura" che molti applicano su vetture apparentemente sane o convincenti.
Molte persone non sanno che esiste una distinzione importante tra la semplice visura e un altro documento fondamentale: l'Estratto Cronologico. Ignorare questa differenza può avere conseguenze importanti, specialmente in caso di contenzioso o di necessità di ricostruire l'intera storia legale del veicolo.
| Documento | Contenuto | Finalità | Valore Legale | Costo Ufficiale (ACI) |
|---|---|---|---|---|
| Visura PRA | Situazione giuridica attuale del veicolo (proprietario e gravami). | Informativa, verifica rapida pre-acquisto. | Nessuno (solo informativa) | Circa **€8,83** (online) |
| Estratto Cronologico | Tutta la storia giuridica del veicolo: tutti i passaggi di proprietà , tutte le ipoteche e i fermi registrati in ordine cronologico. | Accertamento storico-legale completo. | Certificazione legale | **€25,00** (costo fisso di bollo e emolumenti) |
Chiunque abbia bisogno di un documento da presentare in un contenzioso, in una causa legale o per una ricostruzione storica completa, deve richiedere l'Estratto Cronologico. Se invece l'obiettivo è la verifica preliminare all'acquisto, la visura è più che sufficiente, anche in virtù della notevole differenza di prezzo, dovuta all'imposta di bollo che grava sull'Estratto.
LEGGI ANCHE: App per il calcolo pedaggio autostradale su Android e iPhone.
Posta un commento