Navigaweb.net logo

Scrivere con tastiera su Smart TV, Fire TV e Apple TV

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come fare ricerche e scrivere velocemente su Smart TV, Fire TV o Apple TV, usando app per smartphone o telecomandi con tastiera fisica
tastiera TV Tutte le Smart TV hanno un telecomando per poterla utilizzare a distanza, per muoversi tra i menù, scorrere i canali TV e per selezionare applicazioni e film da vedere.
Tutto funziona benissimo, tranne una cosa: la ricerca. Quando si deve cercare un film su Netflix o un video su Youtube sulla TV (o anche su Fire TV, Apple TV, Android TV e qualsiasi altro dispositivo Smart TV), se non si può usare la dettatura vocale, bisogna selezionare le lettere col telecomando, una per una e ci vuole un'eternità. Ancora peggio è usare un browser web sulla TV, dove fare ricerche su internet usando il telecomando è estremamente scomodo.
Inserire una password complessa, cercare un film specifico su Netflix o digitare un indirizzo web, premendo le frecce del telecomando, si trasforma rapidamente in un’attività noiosa e spesso frustrante. Questa difficoltà non riguarda solo i televisori con sistema operativo proprietario, ma anche i dispositivi di streaming più evoluti, come Fire TV di Amazon e Apple TV, nati per offrire un intrattenimento fluido. Fortunatamente, esistono diverse soluzioni per scrivere e cercare sulla TV, che vanno dalle tastiere fisiche alle applicazioni che trasformano il proprio smartphone in un comodo centro di controllo.

LEGGI ANCHE: Collegare tastiera wireless alla TV

Le Tastiere Fisiche: Comfort e Rapidità

Il modo più immediato per replicare la velocità di digitazione di un computer è ricorrere a una tastiera esterna. Molte Smart TV, Fire TV e Apple TV supportano la connessione di periferiche, sia via cavo USB che wireless.

Tastiere Wireless con Touchpad Integrato

Le tastiere con connettività wireless (spesso tramite un piccolo ricevitore USB a 2.4 GHz) o Bluetooth dedicate al media center rappresentano la scelta di elezione per chi cerca il massimo del comfort. Il loro punto di forza è l'integrazione di un touchpad o di un trackball, eliminando la necessità di un mouse separato per muovere il cursore sul televisore.

  • Logitech K400 Plus: è un modello di riferimento molto popolare, noto per il design sottile, i tasti silenziosi e l'autonomia della batteria molto lunga, che può durare fino a 18 mesi con due pile AA. Utilizza un ricevitore USB Unifying, rendendo la connessione immediata con la maggior parte dei televisori e set-top box che supportano le periferiche HID.
  • Mini-Tastiere Rii: esistono modelli compatti e retroilluminati che offrono il layout QWERTY completo in dimensioni ridotte, spesso con un touchpad ampio o un design simile a un gamepad. Sono particolarmente adatte a spazi limitati e, in molti casi, utilizzano la connessione a 2.4 GHz tramite dongle USB, che assicura una buona reattività.

È importante sottolineare che la compatibilità non è sempre garantita al 100% per tutte le funzioni. Se una tastiera QWERTY standard funzionerà per la digitazione nella maggior parte dei casi (specie se Bluetooth), non è detto che tutti i tasti multimediali, i gesti del touchpad o, nel caso di Android TV e Google TV, la funzione di clic destro o lo scroll della rotella del mouse vengano riconosciuti correttamente. Prima di un acquisto, è sempre utile verificare sul manuale del proprio televisore o box le periferiche ufficialmente supportate dal produttore.

Lo Smartphone come Telecomando

Nell'ottica di una maggiore integrazione futura, la soluzione più accessibile e spesso più comoda è trasformare lo smartphone in un telecomando avanzato. Tutte le principali piattaforme offrono una propria applicazione ufficiale che, oltre a navigare nei menu, permette di digitare testo usando la tastiera del telefono.

App Ufficiali per Piattaforme Streaming

Queste applicazioni sono l'opzione preferibile per i set-top box, in quanto sviluppate dal produttore stesso per garantire la migliore esperienza utente possibile.

  • Amazon Fire TV App: L'applicazione ufficiale, disponibile per Android e iOS, è fondamentale per gli utenti Fire TV Stick. Non solo sostituisce il telecomando fisico, ma include una funzione tastiera per inserire testi in modo semplice e, in alcuni Paesi, anche la ricerca vocale con Alexa. È sufficiente connettere lo smartphone alla stessa rete Wi-Fi del dispositivo Fire TV. Amazon Fire TV App.
  • Apple TV Remote / iOS Control Center: Chi possiede un iPhone o un iPad può sfruttare l'integrazione con il Control Center di iOS per comandare la propria Apple TV. Quando appare un campo di testo sul televisore, una notifica sullo smartphone attiva automaticamente la tastiera, permettendo di digitare con la massima velocità. Una volta configurato l'iPhone, assicurarsi che iPhone e Apple TV utilizzino lo stesso ID Apple, che entrambi i dispositivi siano sulla stessa rete Wi-Fi e che il Bluetooth sia abilitato sul telefono. Selezionando un campo di testo sulla Apple TV, per esempio la ricerca, si potrà premere sulla notifica push dell'iPhone per aprire la tastiera e scrivere comodamente.
  • Google Home App: Per i dispositivi Android TV e Google TV, la funzione di remote control è stata inglobata nell'app Google Home ed anche in Google TV per Android e iPhone che funziona anche con i TV Box Android di qualsiasi marca. Una volta associato il televisore alla stessa rete Wi-Fi, si può accedere a un telecomando virtuale con tastiera dedicata, risolvendo il fastidio della digitazione.
    Basterà connettere lo smartphone allo stesso Wi-Fi della Android TV, aprire l'app, accettare le condizioni, selezionare il televisore o il box TV dall'elenco ed inserire il PIN che compare sullo schermo del televisore. Su smartphone Android sarà possibile aprire il telecomando dal pulsante che compare tirando giù la barra delle notifiche, tra gli interruttori rapidi (come quello del wifi, bluetooth ecc). Ogni volta che si seleziona un campo di testo, la tastiera appare automaticamente mentre su iPhone per far comparire la tastiera si deve premere l'icona nell'angolo in alto a destra.

Applicazioni dei Produttori di Smart TV

Anche i principali produttori di televisori intelligenti hanno sviluppato app telecomando su Android e iOS per la Smart TV che si possiede complete, che vanno oltre il semplice cambio canale. Tanto per citare le più importanti:

Tastiera con Telefono per Smart TV "Generica"

Per i modelli di Smart TV più datati o per quei sistemi che non hanno un'app ufficiale che supporti la tastiera, è possibile tentare con utility di terze parti come CetusPlay (disponibile per Android e anche in versione per TV). Questa applicazione richiede l'installazione sia sul telefono che sul televisore (o box) e, una volta accoppiati sulla stessa rete Wi-Fi, permette di usare lo smartphone non solo come tastiera, ma anche come touchpad virtuale, offrendo una soluzione universale seppur con un'installazione più complessa che, in alcuni casi, richiede l'attivazione del debug USB (come su Fire TV Stick).

Tastiera per Fire TV Stick

L'app ufficiale per usare la FireTV Stick da Smartphone senza telecomando è disponibile per Android e iPhone, utile a scrivere e muoversi tra i menù e le applicazioni. L'app ufficiale, che funziona in modo immediato e semplice, permette anche di cercare tramite tastiera. Per configurare l'app, bisogna accedere allo stesso account Amazon utilizzato per configurare la Fire TV. Selezionare quindi il dispositivo dall'elenco e inserire il codice a quattro cifre che appare sulla TV per fare l'accoppiamento. Una volta che funziona, si può far comparire la tastiera premendo la relativa icona nell'angolo in alto a destra. Purtroppo la tastiera da smartphone per la Fire TV non è supportata quando si usa la ricerca nella schermata principale o nell'app Prime Video.

Altri punti importanti

  • Il microfono del telecomando è sufficiente? La ricerca vocale è certamente comoda e veloce per i titoli di film o le ricerche generiche, ma è inutile per l'inserimento di password, username o indirizzi web, che richiedono precisione e privacy, rendendo la tastiera insostituibile.
  • È meglio una tastiera Bluetooth o una con dongle USB a 2.4 GHz? La connettività Bluetooth è spesso più diffusa sui modelli recenti, liberando la porta USB. Le tastiere a 2.4 GHz (con dongle) sono invece spesso più semplici da configurare e tendono ad avere una latenza inferiore, rendendole una scelta robusta e immediata.
  • Tutte le porte USB della TV sono uguali? In genere, sì, ma è sempre preferibile utilizzare le porte USB 2.0 per dongle di tastiere e mouse, mantenendo le porte USB 3.0, se presenti, per dispositivi che beneficiano di una maggiore velocità di trasferimento dati, come gli hard disk esterni.
  • Perché alcune app non permettono di usare la tastiera del telefono? Alcune applicazioni di streaming o di sicurezza (ad esempio, durante l'inserimento di dati sensibili) possono bloccare o limitare l'uso di tastiere esterne (sia fisiche che virtuali via app) per motivi di sicurezza, obbligando l'utente a ricorrere al metodo di input nativo del sistema. Questa è una limitazione frustrante, ma necessaria in molti casi per la protezione dei dati.

LEGGI ANCHE: Come accendere e usare la TV senza telecomando