Navigaweb.net logo

Personalizza Linux per Somigliare a Windows 11

Aggiornato il:
Riassumi con:
Vediamo come trasformare l'aspetto di Ubuntu, la più famosa distribuzione GNU/Linux, identico a Windows 10, a livello grafico
Ubuntu Windows 10 Puntando su una distribuzione GNU/Linux otterremo un sistema veloce, sicuro e personalizzabile in ogni suo ambito, così da adattare il sistema a tutte le esigenze, dagli utenti super-smanettoni fino agli utenti neofiti appena arrivati da Windows. Proprio questi ultimi potrebbero avere qualche difficoltà nell'utilizzare l'interfaccia grafica, visto che sono presenti delle differenze rispetto all'usabilità offerta da un sistema come Windows 10; per rendere il passaggio al nuovo sistema Linux meno traumatico, in questa guida vi mostreremo come trasformare GNU/Linux in Windows 11 dal punto di vista puramente grafico, apportando tutte le migliorie necessarie per "sentirsi a casa" e iniziare ad esplorare il mondo Linux senza sentirsi in difficoltà ad ogni clic del mouse.

LEGGI ANCHE: Come far diventare un PC Linux uguale al Mac

Temi e Aspetto Generale

Il primo passo riguarda l’interfaccia grafica. KDE Plasma offre la base più adatta perché permette di replicare il menu Start centrato e la barra delle applicazioni trasparente.

  • Scarica il tema Windows 11 per KDE: il pacchetto Windows 11 KDE Theme include sfondi, colori e bordi arrotondati. Dopo l’installazione, selezionalo da Impostazioni di Sistema > Aspetto > Tema globale.
  • Aggiungi effetti di trasparenza: attiva “Blur” nelle opzioni della barra e del pannello. Riduce leggermente le prestazioni su hardware vecchio, ma su macchine con 8 GB di RAM resta fluido.

GNOME offre alternative valide con estensioni. Dash to Panel unisce il dock e la barra superiore in un unico elemento centrale, mentre Blur my Shell applica sfocatura alle finestre aperte.

Icone e Cursor del Mouse

Le icone completano l’illusione. Windows 11 Icons è un set open source aggiornato regolarmente. Estrarre la cartella e impostarla da Impostazioni > Aspetto > Icone.

Per il cursore, Win11OS-cursors riproduce la forma ridimensionata e le animazioni di attesa. Su KDE basta copiare i file in ~/.icons/ e selezionarli.

Menu Start e Ricerca

KDE Plasma include già un menu chiamato Kickoff che si apre al centro con la pressione del tasto Windows. Per renderlo identico:

  • Rimuovi le categorie predefinite e lascia solo le applicazioni preferite.
  • Attiva la ricerca universale: digita il nome di un file o programma e appare subito.

Su GNOME, ArcMenu crea un menu a schermo intero con icone grandi e caselle di ricerca in alto. Funziona anche su Wayland senza problemi.

Barra delle Applicazioni e Widget

La barra inferiore deve mostrare icone pinned e anteprime delle finestre. In KDE:

  • Fissa le app con tasto destro > Aggiungi a pannello.
  • Abilita anteprime al passaggio del mouse.

Per i widget, Latte Dock crea un dock trasparente con effetti parallax, ma consuma più risorse. Su hardware leggero resta preferibile il pannello nativo.

Comportamenti del Sistema

Alcuni gesti quotidiani differiscono. Per uniformarli:

  • Tasto Windows apre menu: già attivo di default su KDE e GNOME con ArcMenu.
  • Alt+Tab mostra anteprime: regola la durata dell’animazione nelle impostazioni degli effetti desktop.
  • Finestre massimizzate con doppio clic sul bordo superiore: abilita in KDE da Impostazioni > Gestione finestre > Azioni sul bordo.

File Manager e Esplora Risorse

Dolphin su KDE permette di nascondere la barra laterale e mostrare la barra degli indirizzi come in Windows. Attiva la vista “Dettagli” e ordina per data modifica.

Su GNOME, Nautilus con l’estensione File Browser Extra Pane apre un secondo pannello per copiare file tra cartelle senza aprire nuove finestre.

Strumenti Minori ma Utili

  • Pannello di controllo: YAST su openSUSE o System Settings su KDE raggruppa tutte le opzioni in un’unica schermata.
  • Notifiche centrali: attiva il centro notifiche di KDE e posizionalo in basso a destra.

Compatibilità Software Windows

Per eseguire programmi .exe sui Linux serve Wine nella versione stabile. Installa prima le dipendenze con winetricks dotnet48 vcrun2019. Proton su Steam gestisce giochi DirectX senza configurazione extra.

Bottles semplifica l’installazione di applicazioni Windows in contenitori isolati, utile per Office o Adobe Reader.