Come configurare la Webcam su PC
Aggiornato il:
Guida alla configurazione e impostazioni della webcam su PC Windows e Mac

Se finora avevamo utilizzato solo le fotocamere dello smartphone per fare le chiamate video e non abbiamo mai messo mano ad un PC, qui troverete tutte le indicazioni su come configurare una webcam su PC e su Mac, così da poter iniziare subito a lavorare o impartire lezioni online.
Nel primo capitolo vi mostreremo quali sono le migliori webcam che possiamo installare su un PC fisso o su un notebook, poi troveremo i capitoli su come configurare i sistemi operativi più comuni e abilitare la webcam per tutte le app usate.
Quale webcam utilizzare
Anche se tutti i notebook dispongono di una webcam integrata nella scocca, ti consiglio vivamente di acquistarne una dedicata, così da ottenere una qualità di ripresa video molto più elevata (spesso infatti la qualità delle webcam integrate è VGA, ossia una ripresa video molto scadente). Su PC fissi il problema non sussiste visto che dovremo sempre aggiungere una webcam esterna per poter gestire le video-chiamate e le videoconferenze.
Se cerchiamo una buona webcam possiamo dare uno sguardo alla Wansview Webcam (30€).

Questa webcam può essere piazzata con facilità sul monitor o sullo schermo del portatile, dispone di un sensore FullHD con riprese a 1080p e 30 FPS, doppio microfono, autofocus, copertura dell'obiettivo e sistema di correzione automatico della luce, così da adattarsi automaticamente a qualsiasi ambiente.
In alternativa, possiamo spendere di più per la AUSDOM Webcam 1080P Full HD (99€).

Dal design elegante e raffinato, può essere appoggiata sia sul tavolo sia appesa al monitor/schermo, dispone di un sensore FullHD da 1080p, doppio microfono e sistema di correzione della luce integrato, così da avere sempre riprese nitide.
Se cerchiamo qualcosa di altamente professionale vi invitiamo a dare uno sguardo alla Logitech C922 Pro Logitech C922 Pro (81€).

Questa webcam è ottimizzata per le trasmissioni in streaming e le videoconferenze, dispone di un comodo treppiede per poterla piazzare in qualsiasi punto della stanza e vanta un sensore FullHD con risoluzione 1080p/30FPS o HD 720p/60FPS, così da poter scegliere se puntare sulla qualità pura o sulla velocità di ripresa.
Tutte le webcam mostrate dispongono di un cavo USB, così da poter essere collegate con facilità ad una omonima porta libera presente su computer che intendiamo utilizzare.
LEGGI ANCHE: Come aggiungere microfono e Webcam su PC per le videochiamate
Come configurare la webcam su Windows
Dopo aver collegato la webcam al PC con Windows 10, essa dovrebbe essere riconosciuta automaticamente senza utilizzare dei driver aggiuntivi, così da poter essere subito utilizzata. Effettuato il collegamento attendiamo quindi qualche minuto quindi verifichiamo che la webcam funzioni correttamente facendo clic destro sul menu Start in basso a sinistra, scegliendo la voce Gestione dispositivi ed espandendo le periferiche presenti sotto la sezione Fotocamere.
In Windows 10 è possibile vedere se la webcam è riconosciuta dal sistema anche in Impostazioni > Dispositivi > Bluetooth e altri dispositivi. Si può provare con l'app Fotocamera da cercare sul menù Start.

Dovrebbe essere presente il nome della webcam scelta, segno evidente che essa è pronta all'uso! Se non vediamo la webcam nella sezione Fotocamera oppure su di essa è presente un triangolo giallo, premiamo con il tasto destro sulla webcam (se non compare nemmeno il nome, cerchiamo in alto tra i dispositivi non riconosciuti) e premiamo su Aggiorna driver.

Nella nuova finestra premiamo sulla voce Cerca automaticamente un driver aggiornato per lasciar fare a Windows tutto il lavoro: il sistema proverà uno dei driver già presenti e, se nessuno è compatibile, partirà automaticamente la ricerca dei nuovi driver su Internet, utilizzando Windows Update per lo scopo.
Se nemmeno così risolviamo inseriamo il disco CD dei driver presenti nella confezione della webcam, portiamoci nuovamente nella schermata vista in alto, selezioniamo questa volta la voce Cerca il software del driver nel computer e accertiamoci di selezionare il disco CD, così che il sistema possa installare il driver proprietario corretto.
In alternativa possiamo sempre cercare il driver giusto su Google, specificando il nome del prodotto, il produttore e il sistema operativo utilizzato; per approfondire la ricerca dei driver mancanti vi consigliamo di leggere la nostra guida Nel caso di periferica sconosciuta come trovare i driver giusti.
In un altro articolo la guida per attivare la webcam, provarla e disattivarla quando non si usa, mentre abbiamo visto come diventi semplice modificare le impostazioni della webcam (Luminosità, contrasto ecc) usando un piccolo programma gratuito.
Come configurare la webcam su Mac
Su Mac e MacBook la situazione webcam è decisamente migliore, visto che le webcam integrate sugli ultimi modelli sono decisamente di elevata qualità e funzionano benissimo sia con FaceTime sia con altre app per videoconferenze e video-chiamate come Skype.Se notiamo che la webcam non compare o non funziona sul nostro Mac, controlliamo che l'app in questione abbia i permessi per accedere al dispositivo, premendo sull'icona Apple in alto a sinistra, cliccando su Preferenze di Sistema, poi su Sicurezza e Privacy -> Privacy e infine premiamo sulla voce Fotocamera.

Nella schermata di destra compariranno tutte le app con accesso alla webcam installata sul Mac: assicuriamoci che tutte le app dispongano dei permessi per poter eseguire le video-chiamate.
Se improvvisamente la webcam del Mac smette di funzionare, vi consigliamo di riavviare il sistema e vedere se la situazione migliora.
Conclusioni
Con le indicazioni che vi abbiamo fornito dovremmo essere in grado di configurare la webcam su qualsiasi computer in maniera semplice e veloce, così da poter aprire qualsiasi app per le video-chiamate o per le videoconferenze (molto utili per chi lavora da casa o per chi insegna online a distanza).Se non sappiamo quali programmi utilizzare per lo smart working o per fare le videoconferenze, possiamo continuare la lettura sulle nostre guide Come fare videochiamate di gruppo gratis senza limiti e Programmi di smart working per lavorare da casa.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy