Come funziona PosteMobile
Aggiornato il:
Guida all'abbonamento con PosteMobile, tariffe, copertura per linea fissa e cellulare

In questa guida vi mostreremo come funziona PosteMobile mostrandovi la copertura, le tariffe dedicate alle SIM e al telefono fisso e infine come pagare abbonamenti e fatture PosteMobile, così da poter decidere se passare o meno a questo operatore, utilizzando le informazioni presenti nel capitolo su come passare a PosteMobile.
Postemobile Tariffe e attivazione SIM
Se abbiamo deciso di attivare una SIM PosteMobile, vi consigliamo di leggere attentamente tutti i capitoli successivi, così da valutare se vale la pena o no attivare una nuova SIM con questo operatore virtuale.Copertura PosteMobile
Essendo PosteMobile un operatore virtuale, non dispone delle proprie antenne per la copertura del territorio italiano, ma "prende in prestito" le antenne di un operatore reale, che in questo caso è Wind Tre. Per verificare la copertura di PosteMobile quindi basterà portarsi sui siti per controllare la copertura di WindTre.
Le zone coperte in rosso acceso dispongono di copertura LTE ad alta velocità, mentre le zone in rosso chiaro dispongono di una copertura limitata in LTE o copertura in 3G; le zone senza copertura ad alta velocità sono visibili come zone non colorate. I due operatori hanno unito le loro risorse, quindi potremo navigare con le antenne di uno o dell'altro indifferentemente.
Le statistiche riportano una copertura in 4G LTE del 98,1%, decisamente un buon risultato per Wind Tre e di riflesso anche per PosteMobile, che potremo sfruttare ad alta velocità in tutte le grandi città italiane e in buona parte del territorio italiano.
Tariffe PosteMobile per telefoni cellulari
Dopo aver visto la copertura di PosteMobile, qui in basso vi presenteremo le migliori tariffe ed offerte che possiamo sottoscrivere per ottenere una SIM, valida sia per l'uso su smartphone/tablet sia per come SIM per navigare sui modem portatili.- Creami neXt Special Edition: è l'offerta ricaricabile che ci consente di utilizzare ogni mese chiamate e SMS illimitati verso tutti, a cui si aggiungono 10, 30 o 50 Giga di navigazione su Internet ad alta velocità. Il costo di base dell'offerta è di 10€ mensili, con alcune differenze sui tempi di pagamento (ogni mese per l'offerta 1, ogni 3 mesi per l'offerta 2 e ogni 6 mesi per l'offerta 3, in quest'ultimo caso a 8,3€ ogni mese).
- Creami WeBack: una delle migliori offerte di PosteMobile, con chiamate e SMS illimitati verso tutti e 50 Giga a 9,99€ mensili. A questo si aggiunge una speciale modalità di recupero dei Giga non utilizzati ogni mese, che verranno convertiti in ricariche bonus nel mese successivo (1€ ogni 10 GB non utilizzati).
- Creami Relax 100: un'offerta limitata riservata ai nuovi clienti con chiamate e SMS illimitati verso tutti e 80 Giga di Internet ad alta velocità, che diventano 100GB dopo il primo anno di sottoscrizione. L'offerta è in vendita a 10€ per i primi 3 rinnovi mensili, poi passa a 9€ tra il quarto e il sesto rinnovo quindi scende a 8€ mensili per tutti i successivi rinnovi.
Tariffe PosteMobile per linea fissa
PosteMobile ha aggiunto anche il supporto alla linea fissa. Se siamo interessati anche al telefono di casa o al modem per navigare in Internet su linea fissa, ecco le due offerte da prendere in esame:- PosteMobile Casa: questa offerta include chiamate verso numeri fissi e mobili nazionali (senza scatto alla risposta) a 20,90€ al mese. La consegna del telefono dedicato, l'installazione e il contributo di attivazione sono gratuiti.
- PosteMobile Casa Internet: questa offerta include chiamate verso numeri fissi e mobili nazionali (senza scatto alla risposta), Internet illimitato (fino a 300Mbps in download e 50 Mbps in upload) a 30,90€ al mese. La consegna del telefono e del modem dedicati e l'installazione sono gratuiti.
Come pagare abbonamenti e fatture PosteMobile
Ora che abbiamo maggiori informazioni su PosteMobile, vi mostreremo come pagare facilmente abbonamenti e fatture.Gli abbonamenti per le SIM mobile verranno pagati scalando il credito residuo sulla nostra linea: basterà quindi fare una ricarica periodica per poter continuare ad usufruirne. Per caricare una SIM PosteMobile è sufficiente aprire il sito dedicato e fare clic in alto su Ricarica.

Effettuiamo ora l'accesso con le nostre credenziali di Poste Italiane, scegliamo il taglio e il numero da ricaricare quindi indichiamo il metodo di pagamento da utilizzare (carta di credito o PayPal). Visto il legame con Poste Italiane, potremo utilizzare anche una delle carte di pagamento offerte dalle poste (PostePay o BancoPosta) o addebitare la spesa direttamente sul conto corrente postale, così da tenere sempre tutto sotto controllo. Le fatture Postemobile Casa possiamo pagarle sia con il bollettino postale sia con addebito diretto su un conto corrente.
Per ricaricare e pagare le fatture PosteMobile possiamo anche utilizzare una delle app elencate qui di seguito:
Per approfondire possiamo anche leggere sul sito App e servizi PosteMobile.
Conclusioni
Se le offerte di PosteMobile ci hanno convinto, possiamo richiedere la nostra nuova SIM (anche in portabilità) in qualsiasi ufficio postale oppure seguendo la procedura d'attivazione online, così da ricevere la SIM direttamente a casa tramite corriere.Per valutare anche le offerte degli altri operatori, vi raccomandiamo di leggere le nostre guide su Le migliori tariffe per Internet su cellulare (Tim, Tre, Wind, Vodafone, etc.) e Migliori offerte Internet per chiavette LTE/3G, per navigare senza linea fissa.