Aggiungere un Righello Digitale sullo schermo del PC

Se si vuole aggiungere un righello per misurare la grandezza di oggetti usando il monitor del proprio PC bisogna, quindi, utilizzare un programma esterno. Uno di questi e forse il migliore che si può trovare è ScreenRuler, un'app gratuita che mostra un righello sul desktop di Windows 10 o Windows 7 e 8. Si tratta di un programma portatile semplice da usare, ma con molte opzioni di personalizzazione, che consente di aggiungere più righelli, impostare la dimensione del righello, tarare correttamente l'unità di misura, misurare la lunghezza di finestre e qualsiasi oggetto si voglia misurare.
LEGGI ANCHE: App per misurare distanze con la fotocamera del telefono Android
Un righello sullo schermo non è solo una comodità: risolve problemi concreti. Per chi sviluppa siti web, misurare distanze in pixel è fondamentale per allineare elementi con precisione. Chi crea contenuti, come immagini per social media, può controllare proporzioni senza aprire editor complessi. Anche per attività quotidiane, come verificare le dimensioni di un PDF, un righello digitale è più veloce di un calcolo manuale. I programmi moderni si adattano a schermi di ogni tipo, offrendo misure in diverse unità e opzioni per calibrare la scala.
Strumenti Gratuiti per Visualizzare un Righello
Ecco i migliori programmi per aggiungere un righello digitale, organizzati per semplicità e funzionalità. Tutti sono gratuiti, aggiornati e compatibili con Windows, macOS o Linux. Le opzioni meno comuni sono raggruppate per chi cerca alternative di nicchia.
Screen Ruler – Semplice e Diretto
ScreenRuler non ha bisogno di installazione, si deve solo scaricare e poi estrarre il file ZIP in una cartella (cliccarci sopra col tasto destro per estrarre i file).Il programma può essere eseguito una volta cliccando il file screenruler per visualizzare, in primo piano, un righello sullo schermo che rimane in vista sopra tutte le finestre. Eseguendo il file più volte si possono aggiungere più righelli allo schermo. L'aspetto del righello può essere modificato premendoci sopra col tasto destro del mouse e poi andando su Opacità per farlo più trasparente e su Settings per modificare le impostazioni grafiche ed i colori. Il righello può essere poi ridimensionato, allungandolo o restringendolo, trascinando i brodi col mouse, come si farebbe con una finestra di Windows.
Nelle impostazioni (Settings), c'è l'opzione più più importante del programma, quella per decidere l'unità di misura. Qui si può scegliere di misurare le distanze in centimetri (cm).
Il problema, adesso, è che il righello va calibrato e tarato perchè la misura in cm mostrata cambia a seconda della risoluzione e della grandezza dello schermo utilizzato. Il programma, sempre nei Settings, chiede di indicare il numero di DPI del monitor.
Free Ruler – Precisione per macOS
Free Ruler è pensato per macOS, con un’interfaccia pulita che si integra con l’estetica del sistema. Funziona su schermi Retina, garantendo misure precise su display ad alta risoluzione. Si può ridimensionare il righello, scegliere tra pixel e altre unità, e salvarlo in una posizione fissa. Per esempio, mentre si modifica un’immagine in Photoshop, si può misurare la distanza tra due elementi senza cambiare finestra.
- Attivare il righello trascinandolo dal dock.
- Calibrare la scala per adattarlo alla risoluzione dello schermo.
- Usare tasti rapidi per spostarlo o nasconderlo.
Perfetto per utenti macOS che vogliono un tool nativo. Non è disponibile per Windows, ma la sua stabilità lo rende una scelta solida per chi usa Apple.
Pixel Ruler – Flessibile e Portatile
Pixel Ruler è un’opzione gratuita per Windows, con un righello flottante che si adatta a qualsiasi schermo. È portatile, quindi non richiede installazione: si scarica, si avvia e si usa. Supporta misure in pixel, ideale per sviluppatori web che devono verificare spaziature in CSS. Un esempio: misurare la larghezza di un banner pubblicitario per rispettare i 728x90 pixel standard.
- Ridimensionare il righello trascinando i bordi.
- Scegliere colori per visibilità su sfondi chiari o scuri.
- Bloccare la posizione per evitare spostamenti accidentali.
La portabilità è un vantaggio per chi lavora su più PC. Manca però un’opzione per misure in centimetri, limitando l’uso non digitale.
Meazure – Per Utenti Avanzati
Meazure è un tool open-source per Windows, meno conosciuto ma potente. Oltre al righello, offre goniometri e griglie per misurazioni complesse, come angoli o aree. È utile per chi lavora su progetti CAD o design tecnici. Si può salvare un progetto per riutilizzare le misure.
- Misurare angoli con il goniometro integrato.
- Creare griglie per allineamenti multipli.
- Esportare dati in file di testo per documentazione.
Richiede più tempo per imparare, ma è ideale per professionisti che vogliono misure dettagliate.
Come Configurare un Righello Digitale
Per ottenere misure precise, configurare il righello correttamente è fondamentale. Ecco i passaggi:
- Scegliere l’unità di misura: Verificare se servono pixel (per design digitale) o centimetri (per stampe). In Screen Ruler, si cambia unità dal menu contestuale.
- Calibrare lo schermo: Usare un righello fisico per confrontare le misure. In Free Ruler, c’è un’opzione di calibrazione automatica.
- Posizionare il righello: Trascinarlo in un punto comodo, come il bordo di un’immagine. Bloccare la posizione per stabilità.
- Usare marcatori: Per misurazioni ripetitive, come margini in un layout, aggiungere marcatori per segnare punti precisi.
- Testare su più schermi: Su monitor esterni (es. 1080p vs 4K), verificare che il righello si adatti alla risoluzione.
Per progetti complessi, come un mockup in Figma o Canva, combinare il righello con le griglie integrate nel software di design aumenta la precisione.
Per conoscere quanti DPI (Dots Per Inch) ha un monitor, si può utilizzare un misurato automatico come quello del sito Ginifab, che è anche il sito migliore per trovare un righello online.Con questo sito, anche non sapendo i DPI del proprio monitor, è possibile andare alla riga in basso dove è scritto show ruler adjuster e scegliere il foglio A4 verticale oppure una banconota di 50 Euro per vedere la sua misura sullo schermo. Mettere quindi il foglio sopra al monitor ed abbassare o alzare il valore dei Pixels per inch usando i pulsanti più piccolo o più grande fino a che la riga verde non è esattamente lunga quanto quella del foglio o della banconota. Nel box dei Pixel for inch è possibile ora leggere il valore di DPI da utilizzare nelle impostazioni di ScreenRuler.
A questo punto il righello dovrebbe essere correttamente calibrato e può essere utilizzato sul PC ogni volta che si vuol misurare la lunghezza o la larghezza di un oggetto usando il monitor del PC.
Posta un commento