Fare stampa unione su Word, Excel e LibreOffice

Quest'operazione può essere molto noiosa e ripetitiva, ma per fortuna i programmi utilizzati per la scrittura e la gestione dei dati ci danno una grande mano con la stampa unione, che permette di replicare i dati flessibili all'interno di modelli realizzati con dati fissi, così da generare in un colpo solo tutti i biglietti, le lettere o le etichette con tutti i dati necessari.
L’idea di scrivere a mano ogni nome o indirizzo mi faceva perdere la pazienza, finché non ho scoperto la stampa unione, un sistema che automatizza tutto. Da esperto di tecnologia, ho sperimentato con Microsoft Word, Excel e LibreOffice, trovando modi per rendere il processo veloce e senza intoppi. Il risultato? Documenti perfetti in pochi minuti, senza errori, anche per chi non è un mago del computer. Questo metodo, ideale per piccoli progetti o grandi mailing, si padroneggia con pochi passaggi chiari, usando strumenti gratuiti o già presenti sul PC.
LEGGI ANCHE: Stampa unione in Gmail per inviare mail personalizzate a più contatti
Cos’è la Stampa Unione e Perché Usarla
La stampa unione è un sistema per creare documenti personalizzati, come lettere o etichette, inserendo dati variabili (nomi, indirizzi, numeri) da una lista. È come avere un assistente che compila automaticamente ogni documento con le informazioni giuste. Serve per:
- Inviare lettere personalizzate, come inviti a eventi.
- Creare etichette per spedizioni o prodotti.
- Generare certificati o bollettini con dati unici.
Funziona combinando un documento principale (es. una lettera) con un elenco di dati (es. un foglio Excel). È un metodo che esiste da anni, ma resta attuale grazie alla sua semplicità e alla possibilità di usarlo con strumenti moderni, anche nel futuro, perché i software continuano a supportarlo.
Preparare i Dati per la Stampa Unione
Prima di iniziare, serve una lista di dati ben organizzata. Può essere un foglio Excel, una tabella di LibreOffice Calc o un file CSV. La chiave è la chiarezza: ogni colonna deve avere un’intestazione (es. Nome, Cognome, Indirizzo) e ogni riga un destinatario.
- Creare la lista:
- Aprire Excel o LibreOffice Calc.
- Inserire intestazioni chiare in alto, come “Nome”, “Cognome”, “Email”.
- Compilare le righe con i dati, evitando celle vuote o errori.
- Salvare il file in un formato comune, come .xlsx o .ods.
- Controllare i dati: Verificare che non ci siano spazi inutili o formati diversi (es. “Via Roma” e “via roma”). Questo evita problemi durante l’unione.
Un esempio: per inviare inviti a una festa, una colonna potrebbe essere “Nome Invitato” e un’altra “Luogo Evento”. Più la lista è pulita, più il processo sarà fluido.
Stampa Unione con Microsoft Word e Excel
Microsoft Word è il re della stampa unione, grazie alla sua integrazione con Excel. È intuitivo e perfetto per chi usa già Office per lavoro o casa. Ecco come fare, passo dopo passo.
Creare il Documento Principale in Word
- Aprire Word e creare un nuovo documento.
- Scrivere il testo base, come una lettera. Lasciare spazio per i dati variabili, come il nome del destinatario.
- Esempio: “Gentile [Nome], ti invitiamo al nostro evento in [Luogo].”
Collegare la Lista Dati

- Andare su Posta > Inizia stampa unione > Lettere.
- Selezionare Seleziona destinatari > Usa un elenco esistente.
- Scegliere il file Excel preparato e confermare la tabella corretta.
- Word mostrerà i campi disponibili, come “Nome” o “Indirizzo”.

Inserire i Campi
- Posizionare il cursore dove serve il dato variabile (es. dopo “Gentile”).
- Cliccare su Inserisci campo unione e scegliere il campo, come “Nome”.
- Ripetere per ogni dato variabile. Il documento mostrerà segnaposti come «Nome» o «Indirizzo».
Personalizzare e Finalizzare
- Usare Anteprima risultati per controllare come appare il documento con i dati reali.
- Modificare la formattazione, se necessario, per allineare i campi.
- Cliccare su Completa e unisci > Stampa documenti per stampare direttamente, o Modifica singoli documenti per salvare ogni versione.
Esempio: per 50 inviti, Word crea 50 lettere con nomi e indirizzi diversi in pochi secondi. È un risparmio di tempo enorme rispetto a modificare ogni documento a mano.
Stampa Unione con LibreOffice Writer e Calc
LibreOffice è un’alternativa gratuita a Microsoft Office, altrettanto potente per la stampa unione. È ideale per chi cerca un’opzione senza costi, ma richiede un po’ più di attenzione ai dettagli.
Preparare il Documento in Writer
- Aprire LibreOffice Writer e scrivere il documento base, come una lettera o un’etichetta.
- Esempio: “Caro [Nome], grazie per esserti iscritto a [Evento].”
Collegare i Dati
- Andare su Strumenti > Procedura guidata stampa unione.
- Selezionare Usa database esistente e scegliere il file Calc (.ods) o un CSV.
- Registrare il database in LibreOffice, se richiesto, per collegarlo.

Aggiungere i Campi
- Nella barra degli strumenti, cliccare su Inserisci campi > Campo database.
- Scegliere i campi dalla lista, come “Cognome” o “Email”, e inserirli nel testo.
- Controllare l’anteprima con Visualizza > Origine dati per vedere i dati.

Completare l’Unione
- Usare File > Stampa e scegliere “Stampa unione” per generare i documenti.
- Salvare come PDF o stampare direttamente, a seconda delle necessità .
LibreOffice è leggermente meno fluido di Word, ma funziona bene per progetti semplici. Un consiglio: salvare spesso il lavoro, perché Writer può essere meno stabile con file grandi.
Aggiornamenti e Compatibilità Futura
La stampa unione è una tecnologia consolidata, supportata da anni e destinata a rimanere rilevante. Microsoft Office e LibreOffice aggiornano regolarmente le loro funzioni, mantenendo la compatibilità con i formati più comuni (.xlsx, .ods, .csv). Anche con l’evoluzione del cloud, strumenti come Google Sheets si integrano facilmente, garantendo che il processo resti valido. Unico punto: controllare che i software siano aggiornati, perché versioni vecchie (es. Word 2010) potrebbero avere bug o limitazioni.
Ecco alcune domande comuni sulla stampa unione, con risposte rapide:
- Come evitare errori nei dati? Controllare la lista per spazi o formati incoerenti prima dell’unione. Usare la funzione “Trova e sostituisci” in Excel per pulire.
- Si può usare per email di massa? Sì, con estensioni come GMail Merge o Yet Another Mail Merge, collegate a Google Sheets.
- Funziona per etichette adesive? Assolutamente, sia Word che LibreOffice hanno modelli per etichette (es. Avery). Basta scegliere il formato giusto nella procedura guidata.
- È possibile personalizzare solo alcune parti? Sì, si possono inserire campi solo dove serve, lasciando il resto del testo uguale per tutti.
- Cosa fare se il documento non si unisce correttamente? Verificare che i nomi dei campi corrispondano esattamente tra il documento e la lista dati.
- Si possono creare QR code personalizzati? Sì, usando strumenti come AutoCrat in Google Docs, si possono generare QR code unici per ogni destinatario.
Posta un commento