Usare lo smartphone come Dash Cam per registrare video in macchina

Chi non vuole spendere soldi per fissare una Dash Cam in auto che poi deve essere smontata ogni volta e può diventare un oggetto dei desideri dei ladri, può provare a trasformare uno smartphone qualsiasi in una DashCam, magari utilizzando un cellulare più vecchio che non viene più utilizzato. L'importante è che sia uno smartphone con sistema operativo Android e che, anche senza connessione internet, abbia una fotocamera funzionante.
LEGGI ANCHE: Trasformare lo smartphone in telecamera di sorveglianza
Fissare il dispositivo con fermezza
Quello che serve per usare lo smartphone come Dash Cam è soltanto un cavo di ricarica da tenere in macchina e poi un supporto adeguato che possa attaccarsi al vetro per tenere il telefono nella giusta posizione per riprendere la strada. Ci sono moltissimi supporti per auto su Amazon, anche se non tutti sono adeguati per tenerlo in posizione di registrazione video.Cercando quelli più adatti, possiamo scegliere un sostegno come questo che rende facile attaccare e staccare il cellulare tenendolo alto sopra il cruscotto oppure, uno più economico come questo con ventosa con rotazione a 360 gradi o anche questo Car Dock piatto e semplice.
Applicazioni da esplorare per riprendere alla guida
Dopo aver sistemato correttamente lo smartphone, serve un'app Dash cam, che permetta di registrare video in modo continuo. Droid Dashcam emerge per la ripresa ininterrotta, pure quando il telefono affronta telefonate o percorsi. I documenti si rinnovano in giri, svuotando memoria senza bisogno di mani, e un detector di urti custodisce attimi vitali. Aggiornamenti recenti hanno migliorato l'ottimizzazione della carica, riducendo sprechi durante sessioni lunghe.
AutoBoy Dash Cam BlackBox ha un pulsante rapido per registrare video mostrando sullo schermo anche lo spazio di archiviazione memoria libero in modo da sapere quando sarà necessario fermare la registrazione e cancellare il video per farne uno nuovo. Quando la memoria è piena, l'app chiederà di sovrascrivere il video precedente in modo automatico, senza bisogno di andarlo a cancellare manualmente. La registrazione è continua e può essere messa in pausa con un tocco per riprenderla rapidamente.
Toccando i tre punti in alto a sinistra si apre il menù di opzioni, per passare dalla modalità orizzontale a quella verticale, regolare l'esposizione, l'effetto colore, la messa a fuoco, lo schermo e se riprendere usando la fotocamera frontale (per registrare l'interno dell'auto). Altre opzioni dal menù di lato, permettono di caricare i video su Youtube, guardare i video registrati ed impostare la registrazione automatica in base al collegamento Bluetooth o con altri trigger.
Su iOS, Smart Dash Cam propone un giro automatico uguale, con identificazione di colpi che protegge estratti preziosi. Opera dietro le quinte, ma non accavallarla con guide per non bloccare il ritmo. Versioni aggiornate hanno corretto bug per una fluidità maggiore su modelli recenti.
Altre buone app per trasformare lo smartphone Android in una DashCam sono:- DailyRoads Voyager, che supporta la registrazione continua, con o senza sonoro, in modo ciclico cancellando il video precedente quando finisce la memoria. Si può anche usare la modalità fotografica, per fare scatti ripetuti e creare poi un video timelapse. L'app mostra anche indirizzi stradali e mappa, con indicazione di velocità e coordinate GPS della strada che si sta percorrendo e supporta la protezione in caso di troppo riscaldamento del telefono.
- Dash Cam Travel, che regola il nitore tra luce piena e oscurità , perfetta per spostamenti in aree miste. Tutte si rinnovano spesso, incorporando avanzamenti come riduzioni di consumo per autonomie estese.
- Drive Recorder su Android, che mescola carte geografiche online per segnare itinerari senza piani a pagamento.
- Driver per iPhone, con doppia ottica per dentro e fuori su telefoni nuovi. Queste evitano spot molesti, puntando su invii protetti.
Impostare per una ripresa senza intoppi
Lancia l'applicazione eletta e adatta la fedeltà video a 720p o oltre, equilibrando dettaglio e capienza. Attiva il giro di cancellazione per segmenti di 1-3 minuti, che si eliminano da soli una volta saturi.
Sui detector: includi la misurazione di forze G, che fissa sequenze su colpi rapidi. Con Droid Dashcam, entra nelle opzioni premendo l'icona a ruota:
- Scegli l'ottica anteriore (o grandangolare se presente).
- Imposta l'asse orizzontale per un arco ampio.
- Leghi il GPS per marchi con sito e ritmo.
Su Smart Dash Cam, dal pannello iniziale:
- Opta per ripresa ciclica e fissa la lunghezza.
- Includi suono per inquadrare echi intorno.
- Esplora il deposito su scheda esterna se il telefono lo tollera, ampliando il vano come un ripostiglio in più.
Rilancia l'applicazione dopo le modifiche, poi imita una scossa per controllare il fissaggio. Questo ordinamento, una volta collaudato, funziona da solo, liberando l'attenzione per la via. Aggiorna l'app regolarmente per sfruttare correzioni che migliorano la compatibilità con telefoni moderni.
Problemi comuni e come risolverli
Il surriscaldamento colpisce spesso in estate: se il telefono si spegne, spegnilo per 10 minuti e riprova con aria condizionata accesa. Soluzione: posiziona lontano da prese di calore e usa app con toggle per ottimizzare la batteria, come in Droid Dashcam.
Vibrazioni sfocano i video su strade dissestate: fissa con supporti antiscivolo e testa su percorsi noti. Se il GPS non aggancia, verifica permessi nelle impostazioni del telefono e riavvia l'app.
Qualità scarsa di notte: regola esposizione automatica nelle opzioni; telefoni recenti con sensori grandi catturano meglio, ma evita luci artificiali vicine che creano riflessi.
LEGGI ANCHE: Modi diversi di usare il vecchio smartphone
Posta un commento